Kit AVA per ammo Fox Float

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
Per rendere più confortevole il carro della mia Fuel, stavo pensando di mettere il kit AVA - Air Volume Adjuster all'ammortizzatore Fox Float R Pro-pedal. Se non ho capito male, dovrebbe trattarsi di un'espansione della camera d'aria, che dovrebbe rendere l'ammortizzatore meno progressivo. La modifica non dovrebbe costare troppo, però prima di farla vorrei capire se è utile o meno. Qualcun altro l'ha già fatta, oppure possiede un AVA e mi sa dire se la differenza tra chiuso e aperto si sente? Grazie.
 

enzos

Biker serius
1/2/04
257
2
0
Milano
Visita sito
Ho un AVA RL 165mm nuovo di pacca (preso a 299€ in Austria) ... penso di montarlo e provarlo il prossimo weekend , poi ti diro' le impressioni.
comunque la modifica non credo sia moolto economica , sul sito di Pepi
parla di 99€ di listino ... che non è poco!
:-o
ciao
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
enzos ha scritto:
Ho un AVA RL 165mm nuovo di pacca (preso a 299€ in Austria) ... penso di montarlo e provarlo il prossimo weekend , poi ti diro' le impressioni.
comunque la modifica non credo sia moolto economica , sul sito di Pepi
parla di 99€ di listino ... che non è poco!
:-o
ciao

Grazie mille, enzos, attendo notizie. Si, il kit non è economicissimo (il prezzo che riporti è corretto), però lo diventa se pensi che l'alternativa sarebbe il cambio completo dell'ammortizzatore (a proposito, complimenti per l'acquisto, l'importatore italiano lo prezza 529€ ). Ho pensato a questa modifica perchè l'ho vista consigliare (per la Fuel con Float) su siti e riviste USA, ma a quanto pare nessuno dei forumendoli l'ha provata.

Ciao :-o
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
Ciao io utilizzo l'ammo in questione su una ETSX.....

Per la mia bici era proposto dalla casa madre e quindi l'ho avuto con il telaio ma in caso di upgrade informati bene se è consigliato montarlo anche sulla fuel...

Cmq ruotando la ghiera della camera maggiorata si sentono delle differenze enormi...
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
pedaletrusco ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
Cmq ruotando la ghiera della camera maggiorata si sentono delle differenze enormi...

Questo è ciò che volevo sentirmi dire :cool: Mi potresti dire meglio queste differenze? :-o

Non sono un esperto di regolazioni però ho notato che a seconda di come ruoti la ghiera della camera l'ammo ha sensibilità diverse...

In una posizione è molto morbido e arriva piu facilmente a fondo corsa in un altra è inizialmente piu morbido ma man mano che affonda si indurisce e non arrivi al fondocorsa...

Cmq differenze si sentono a mio parere però bisogna sapere smanettarci un po' :buonnatalepirletta:
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
Non sono un esperto di regolazioni però ho notato che a seconda di come ruoti la ghiera della camera l'ammo ha sensibilità diverse...

In una posizione è molto morbido e arriva piu facilmente a fondo corsa in un altra è inizialmente piu morbido ma man mano che affonda si indurisce e non arrivi al fondocorsa...

Cmq differenze si sentono a mio parere però bisogna sapere smanettarci un po' :buonnatalepirletta:

Non sarai un esperto, però le tue conclusioni sono quelle a cui porterebbe la logica e corrispondono a quanto ho letto da altre parti. Vorrei farti ancora due domande:

1) il pro-pedal, se ce l'hai, si sente anche nella posizione più "morbida" (che dovrebbe coincidere con la camera settata al valore massimo)?;

2) è vero che la ghiera può essere girata solo ad ammortizzatore completamente sgonfio (e che quindi, se vuoi variare l'assetto durante un giro, devi avere dietro la pompa ad alta pressione)?

Grazie :-o
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
pedaletrusco ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
Non sono un esperto di regolazioni però ho notato che a seconda di come ruoti la ghiera della camera l'ammo ha sensibilità diverse...

In una posizione è molto morbido e arriva piu facilmente a fondo corsa in un altra è inizialmente piu morbido ma man mano che affonda si indurisce e non arrivi al fondocorsa...

Cmq differenze si sentono a mio parere però bisogna sapere smanettarci un po' :buonnatalepirletta:

Non sarai un esperto, però le tue conclusioni sono quelle a cui porterebbe la logica e corrispondono a quanto ho letto da altre parti. Vorrei farti ancora due domande:

1) il pro-pedal, se ce l'hai, si sente anche nella posizione più "morbida" (che dovrebbe coincidere con la camera settata al valore massimo)?;

2) è vero che la ghiera può essere girata solo ad ammortizzatore completamente sgonfio (e che quindi, se vuoi variare l'assetto durante un giro, devi avere dietro la pompa ad alta pressione)?

Grazie :-o

1. Il propedal è solo il nome del dispositivo anti ondeggiamento che usa la fox... ma secondo me dipende dalla taratura che fai dell'ammo e come giri la ghiera piu che altro...

2. Si è vero per cambiare la dimensione della camera bisogna sgonfiarla completamente , girare la ghiera e rigonfiare... ci si mette poco ma io ti consiglio di farlo a casa piuttosto che andare in giro con la pompa...

Io di solito valuto le impressioni su come va l'ammo poi se lo voglio un po' piu duro verso il fondo corsa a casa lo sistemo e nell'uscita dopo verifico se con la nuova taratura va meglio...
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
riccardosl45 ha scritto:
1. Il propedal è solo il nome del dispositivo anti ondeggiamento che usa la fox... ma secondo me dipende dalla taratura che fai dell'ammo e come giri la ghiera piu che altro...

Mi sono spiegato male: quello che volevo chiedere è se le variazioni del volume della camera influiscono sul propedal. Ossia, in altre parole, se il propedal funziona alla stessa maniera sia con la ghiera AVA completamente avvitata, sia completamente svitata.
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
pedaletrusco ha scritto:
riccardosl45 ha scritto:
1. Il propedal è solo il nome del dispositivo anti ondeggiamento che usa la fox... ma secondo me dipende dalla taratura che fai dell'ammo e come giri la ghiera piu che altro...

Mi sono spiegato male: quello che volevo chiedere è se le variazioni del volume della camera influiscono sul propedal. Ossia, in altre parole, se il propedal funziona alla stessa maniera sia con la ghiera AVA completamente avvitata, sia completamente svitata.

Questo non saprei dirtelo con sicurezza al 100 % ma immagino che il propedal sia sempre attivo con qualsiasi regolazione dell'ammo ...
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
Il mio non ha il propedal, ma lo tenevo più progressivo possibile per evitare i fondo corsa mantenendo un buona morbidezza iniziale, proprio l'opposto del tuo problema. La Fuel è un'ottima bici XC-Race, ma purtroppo non mi è sembrata confortevole, anzi è molto secca negli urti e renderla più lineare rischieresti spesso di arrivare a fondo corsa.
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
boic ha scritto:
La Fuel è un'ottima bici XC-Race, ma purtroppo non mi è sembrata confortevole, anzi è molto secca negli urti e renderla più lineare rischieresti spesso di arrivare a fondo corsa.

Potresti avere ragione, il mio è un tentativo, male che vada metto la camera al minimo, e dovrebbe ridiventare + o - come oggi, cioè non-AVA.
 

enzos

Biker serius
1/2/04
257
2
0
Milano
Visita sito
pedaletrusco ha scritto:
Mi sono spiegato male: quello che volevo chiedere è se le variazioni del volume della camera influiscono sul propedal. Ossia, in altre parole, se il propedal funziona alla stessa maniera sia con la ghiera AVA completamente avvitata, sia completamente svitata.

prime impressioni dopo aver montato il fox AVA sabato.
premessa: ho un telaio turner xce (che è un 4link molto "attivo"), peso circa 65kg e ho sempre avuto ammo a molla senza blocco.
All'inizio ho litigato un po' x trovare la pressione giusta, prima ne ho messa troppo poca e sembrava un cuscino (ma andava a pacco scendendo dal marciapiede).
poi ho provato con 150psi x circa 20% di sag (con camera AVA sempre al max.del volume), e gia' andava meglio ... ottima sensibilita' agli urti, leggero bobbing , lineare di brutto, forse troppo xchè andavo a pacco ancora troppo facile.
con gli stessi psi ho quindi messo l'AVA al min.(x massimizzare la differnza di regolazione) e le cose sono migliorate ... è significativamente + progressivo, forse leggermente + pigro anche nella prima parte della corsa, ha ancora un filo di bobbing ma x me questo non è un problema anzi ci sono affezzionato.
non credo che anche cosi' sia immune dal fondo corsa, penso dovro' "pomparlo" ancora un po'.
la prova è stata troppo breve, ci devo giocare ancora ...
comunque:
credo che sia proprio un bel "gingillo" (tutto l'ammo intendo!).
la differenza della camera AVA si sente (se non sei sordo :smile: ).
confermo che bisogna sgonfiare/gonfiare x cambiare il volume :?
l'effetto del propedal è simile ma non uguale tra min e max.

mi ha impressionato il blocco %$)) ! non l'ho mai avuto e se devo essere sincero mi sono sentito un po' a disagio ... si sente tutto!
ciao
:prost:
 

pedaletrusco

Biker extra
16/4/03
728
0
0
Roma
Visita sito
Grazie a tutti per le risposte. Comunque, ho riflettuto su quello che dice Boic sopra e mi sa che ha ragione. In effetti, il problema non è che non arrivo al fondo corsa, ma è la risposta del carro, che rimane secca, anche con precarico basso (e fondo corsa più frequente). In altre parole, forse il problema non è tanto nella ridotta camera del Fox (e quindi elevata progressività), quanto nel propedal. Ovviamente il ragionamento andrebbe avvalorato da prove sul campo, il problema è trovare un ammortizzatore senza piattaforma stabile (o comunque con piattaforma stabile escludibile o, almeno, regolabile) da provare, senza prima averlo comprato. E i prezzi degli ammortizzatori nell'after market sono una cosa assurda..
 

riccardosl45

Biker assatanatus
20/10/03
3.133
0
0
Visita sito
pedaletrusco ha scritto:
Grazie a tutti per le risposte. Comunque, ho riflettuto su quello che dice Boic sopra e mi sa che ha ragione. In effetti, il problema non è che non arrivo al fondo corsa, ma è la risposta del carro, che rimane secca, anche con precarico basso (e fondo corsa più frequente). In altre parole, forse il problema non è tanto nella ridotta camera del Fox (e quindi elevata progressività), quanto nel propedal. Ovviamente il ragionamento andrebbe avvalorato da prove sul campo, il problema è trovare un ammortizzatore senza piattaforma stabile (o comunque con piattaforma stabile escludibile o, almeno, regolabile) da provare, senza prima averlo comprato. E i prezzi degli ammortizzatori nell'after market sono una cosa assurda..

Guarda io se fossi in te contatterei direttamente Trek e chiederei se loro consigliano di montare l'ammo con AVA...

Io tempo fai contattai un tecnico della Scott Italia per sapere se sulla serie GENIUS RC si potevano montare forcelle superiori a 80 mm e lui mi confermò che il telaio era predisposto anche per le 100mm...

Fai un tentativo con la Trek :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo