Karvonen o non Karvonen?

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Rimettendo insieme un pò di ideee e tabelle raccattate qua e là ho notato un pò di casino nell'individuazione delle zone d'allenamento, mi spiego meglio:
Spesso nelle tabelle ( sia su libri che su riviste o siti internet) si passa disinvoltamente da % Soglia Aerobica a % Frequenza Cardiaca Massima a % di nonsisabene cosa :-( , se avvicinandosi a percentuali alte cambia poco o nulla, nelle zone comprese tra il 60 ed l'85% dove si hanno le zone di recupero, attivazione metabolismo lipidico, allenamento cardio-polmonare etc. i valori variano anche di 20 bpm saltando in pratica da una zona all'altra.

Ad es. calcolando FCmax 220-età 40=180 si hanno queste percentuali:
60% 108 bpm - 75% 135 bpm - 85% 153 bpm

con Karvonen utilizzando questo programma qui http://www.triathletes-uk.org/info/hrcalc.html ottengo dei valori molto diversi:
ad esempio: Fc riposo 60 bpm, età 40, FCmax 182 bpm FC riserva 122 bpm
60%133 bpm - 75% 151 bpm - 85 % 163 bpm

ora la domanda è se voglio stimolare il consumo dei grassi (65%) il valore che cerco è 117 bpm ( 65% di FC max 180) o 139 bpm (65% di FC riserva + Fc riposo - Karvonen?) c'è una bella differenza, no?

Non è che usando Karvonen le zone cambiano percentuali? :pc: oppure devo usare le stesse percentuali ma riferite alla soglia e non alla Fc max?
 

almailva

Biker cesareus
per essere sicuro fai almeno una volta un test su cicloergometro in un centro medico sportivo

io ho visto che paragonando i tuoi valori hai miei presumo di poter utilizzare il karvonen
cmq i valori tabulati sono e rimango puramente teorici il riscontro può essere ben diverso
la mia fascia "dimagrante" parte dai 135 ai 145
allenante lungo 154-164
e così via, non considero molto le percentuali (anche perchè il mio cardio va a zone ma con i battiti non %
 

Rudy63

Biker cesareus
Era il dubbio che avevo postato qualche tempo fa... Il problema non mi si pone tanto quando vado in salita (è la salita che fa la frequenza ;-) ) ma quando cerco, in piano o sulla spin bike, di avere una frequenza regolare. A stare dietro Karnoven per arrivare al 75% dovrei andare sui 150 bpm per 40 minuti e con questi valori vedo la madonna... (altro che lipolisi). :soffriba: Se invece prendo la la Fc Max sono sui 135 e allora mi tornerebbe un po' di più.
Su questo sito http://www.ciemme-pts.it/cardio/fcmax.htm dice che in realtà si dovrebbe prendere la % di VO2 Max che - mi sembra -è circa il 90 % della Fc max, in altri termini il 75% del 90% abbasserebbe i bpm di Karnoven e darebbe dei valori simili alla Fc max.
Vi torna (e come cavolo stimo il VO2 max) ???
Cmq stavo pensando di buttare il cardio e di tornare al vecchio sistema: "la frequenza max è quando la lingua ti si impiglia nei raggi !"
:-?
 

XANDER

Biker assatanatus
7/3/04
3.156
4
0
59
il Verde Mugello
Visita sito
Esatto, anche per me vale lo stesso discorso, 30 minuti a 151 bpm per me non è affatto un "esercizo a bassa intensità" anzi mi sembra uno sforzo non da poco :???: se invece si considera il 75% della Soglia Anareobica ( calcolata come il 95% della FCmax 220-età) allora ecco che i valori delle fasce allenanti concordano maggiormente con le mie "sensazioni", continuo a pensare che ci siano degli equivoci nell'indicare le fasce allenanti in percentuali che a volte si riferiscono alla FCmax e altre volte alla Soglia Anaerobica :pc:

Tra l'altro quando si parla di "Soglia" si intende sempre la soglia anaerobica no? ( anche perchè se la soglia fosse la Frequenza Massima Tollerabile dal cuore sarebbe la soglia del trapasso :prega: :smile: :smile: )
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo