inziare con lo sci-ecursionismo/alpinismo

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
Carissimi,
(se finalmente i miei clienti mi pagassero) ho in mente di iniziare ad andare fuori pista, anche in salita...
la mia attrezzatura da racer non è proprio l'ideale, per cui avrei bisogno di una indicazione: dovendo acquistare pelli, sci, attachi e scarponi, dove orientarmi? per quale budget? quali marche? quale tipo di attacchi? ci sono riviste soecializzate dove potermi informare un po'?
premetto che l'intento sarebbe quello di frequentare un corso base e poi di cominciare a fare alcune uscite con amici più esperti (si accettano inviti:mrgreen: ) o con guide.
sono un ottimo sciatore in pista. molto inesperto sulla neve fresca.
grazie per i consigli!
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.147
159
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
bene......benvenuto nel mondo dello sci-alp !! o-o

provo a darti qualche semplice consiglio sulla base della mia esperienza, poi vedi tu.... :saccio:

materiale: sci-attacchi-pelli-scarponi, tutto nuovo, meno di 700-800€ (e non son pochi...) non li riesci a spendere.
Io comprai tutto nuovo cercando di stare al rispamio (visto che non sapevo se l'attività mi sarebbe poi piaciuta) e feci uno sbaglio perchè dopo poco tempo il materiale cominciò a darmi qualche problema costringendomi a spendere ulteriori soldi per cambiarlo !
Fossi in te in questo momento mi orienterei sull'usato.
Il vantaggio è che se dopo un anno che vai capisci non fa x te sai bene cosa hai speso, se invece ti piace e vuoi comprare roba + performante lo tieni come "muletto".
All'inizio un'altra soluzione potrebbe essere anche quella di comprarti attacchi e pelli da montare su un paio di sci che magari c'hai in cantina e non sai cosa farne, e non scarterei nemmeno l'ipotesi (sempre restando nell'ottica del risparmio) di fare qualche uscita con gli scarponi da discesa (due mie amici lo fanno normalmente).
Se non hai nessuno con cui uscire (ma anche se li hai) il corso base va sempre bene; non ti fà imparare a sciare ma è comunque un'infarinatura sullo sci-alp che è sempre utile !
Non dimenticare nella tuo previsione di spesa l'Arva (ai corsi te lo noleggiano), come prz, nuovo, va dai 250€ in su...

ti linko alcuni siti dove trattano lo sci-alp a 360° :capitani:

http://www.scialp.it/
http://www.planetmountain.com/
http://www.paolo-sonja.net/scialp/
http://www.skirando.ch/
http://skirando.camptocamp.com/

per altre questions non te preoccupes.....siamo qua ! :-?
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
grazie mille!
scusa lì'ignoranza: ma come faccio a fare una uscita con gli scarponi da discesa? l'attacco da sci-alp si adatta anche a questi?
il rpoblema è che io ho tutto materiale da gara, piuttosto rigido e non comodissimo...
quanto al corso base, la cosa che mi spaventa è che ho letto tra i requisiti l'essere in grado di fare una curva a spazzaneve! è come se andassi a fare un corso di mtb e con me ci fosse chi ha la bici con le rotelle!
vediamo....
quanto all'usato, e-bay potrebbe essere una soluzione, ma come al solito all'inizio è difficile capire se il materiale è valido: quanto devono essere lunghi gli sci, per esempio? come gli sci da pista? (anche questi poi, è un bel mistero oggi come oggi!)
posssono essere da alpinismo anche sci con una vocazione all-mountain? capaci poi di essere decenti anche sulla pista e anche in ottica freeride(salti)?
l'ipotesi vecchi sci purtroppo la devo scartare: i miei vecchi sci sono dei rossignol da gara, duri come due pugni e lunghi 2 metri e 3! mi sa che sarebbe dura!
ora inizio a documentarmi!
grazie ancora
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Certo gli scarponi da discesa non sono il massimo, anzi pesano e sono scomodi per la salita, ma per una o due volte, giusto per capire se continuerai a fare sci-alp, ti fanno risparmiare un bel po' di soldini. Gli scarponi da discesa sono compatibili con gli attacchi da salita eccezion fatta per gli attacchini Dynafit; comunque anch'io ti consiglio l'usato e ancora meglio sarebbe trovare un amico che ti presta sci/attacchi/pelli: in fin dei conti qualcuno che ha il materiale vecchio fermo in cantina potresti trovarlo e poi gli dici che se ti piace potresti comprarglielo.
Per quanto riguarda la discesa, se sei un ottimo sciatore da pista vedrai che ti divertirai e in ogni caso riuscirai a scendere.
Ciao
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
ad ogno modo penso che gli scarponi li dovrò comprare: l'idea di averea ai piedi scarponi che mi possano fare male mi fa orrore! meglio spendere 100 euro in più ma essere comodo. cercherò usato tutto il resto. l'arva si può affittare sempre?
 

Aldone

Biker marathonensis
Impara PRIMA a sciare in fuoripista!!

Altrimenti finisci per metterci più tempo a scendere che a salire!!

Prenditi degli sci economici belli sciancrati (i fisher base vanno benissimo) con gli attacchi Diamir, che ti permettoni di usare i tuoi scarponi, aspetta a prendere le pelli e impara a scendere su ogni tipo di neve
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Impara PRIMA a sciare in fuoripista!!

Altrimenti finisci per metterci più tempo a scendere che a salire!!

Prenditi degli sci economici belli sciancrati (i fisher base vanno benissimo) con gli attacchi Diamir, che ti permettoni di usare i tuoi scarponi, aspetta a prendere le pelli e impara a scendere su ogni tipo di neve

Non sono daccordo, ma premetto che non so cosa vuole fare beppogatto;
preciso: io faccio sci/escursionismo e non sci/alpinismo nel vero senso della parola, però molta soddisfazione la trovo anche in salita e la discesa la considero una parte della gita; mi spiego: se ritieni fondamentale la discesa allora non servono i diamir e nemmeno i fisher base, prendi gli impianti e ti imponi di non sciare in pista finché non impari, ma così facendo, secondo me, ti perdi tutto il bello e il sapore di una gita in una valle solitaria con una salita lenta e sudata e una discesa magari brutta e faticosa che ti insegnerà qualcosa per la prossima uscita (ad esempio a conoscere bene il tipo di neve che hai sotto gli sci).
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
ad ogno modo penso che gli scarponi li dovrò comprare: l'idea di averea ai piedi scarponi che mi possano fare male mi fa orrore! meglio spendere 100 euro in più ma essere comodo. cercherò usato tutto il resto. l'arva si può affittare sempre?

Se prendi un buon paio di scarponi, poi li puoi sempre usare in pista con un po' meno di rigidità.
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
quoto in pieno quanto dice fiore: io ho iniziato facendomi prestare l'attrezzatura per capire se lo sport faceva per me.

in questo modo potrai anche capire se ti interessa di più la discesa o la salita, ed orientarti verso attrezzature più inclini all'uno o all'altro aspetto. come nella bici più peso significa spesso più performance in discesa............

per quanto riguarda la discesa senza esperienza, credo che un otimo sciatore in pista, se sufficientemente allenato, non debba impiegare molto ad adattarsi alla neve fresca. certo deve tener conto che, alla fine della salita deve aver ancora gambe per scendere.
comunque è certo che usare gli impianti per fare esperienza in neve fresca è certamente un vantaggio!!

buone gite!!o-o
 

passolento

Biker forumensus
17/5/06
2.030
3
0
Paperopoli
Visita sito
allora, praticamenti chiedi di che sesso sono gli angeli:mrgreen:
prendi 100 freeriders ed avrai 100 opinioni diverse.:))):

personalmente mi sono orientato così, quando ho deciso di passare dalla pista alle pelli:

periodo di apprendistato con dei volk di quasi 20 anni fà e scarponi similari (tutto prestato) non sai kekulo!! soprattutto a scendere :zapalott:

quando ho capito cosa volevo fare,

sci ed attacchi facili con predilezione per la discesa (sci: atomic sweetdaddy attacchi: diamir freeride), magari un po' più pensanti in salita, ma in discesa scii e ti diverti

scarponi Garmont Megaride, idem come sopra, più pesanti ma ti danno maggiori chanses in discesa

certo, se riesci a rimediare qualcosa di usato tanto meglio:-?

il corso fattelo e pace per le pippe, una parte importante riguarda la sicurezza e l'uso di arva, pala e sonda, che non debbono mai mancare quando vai in giro
che ce fai se non li sai usare????
eppoi ai corsi puoi inontrare qualche socio con cui andare in giroo-o

per gli acquisti
vedi di contattare
http://www.asports.it/ mandagli una mail (info@asport.it) che c'hanno il sito in costruzione
oppure
http://www.sportconrad.de/ sito tedesco, dove ho comprato della bella roba, prezi ok e ti arriva tutto muy rapido


per le dritte
vai nella sezione dei freeriders nel forum di planetmountain
e che la tua anima si possa salvare:-?


buon divertimento
D.
:mrgreen:
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
grazie a tutti per i consigli. mi darò da fare. ultima questione: per lo sci alpinismo e il freeride quanto devono essere lunghi gli sci? io sono 183.

grazie ancora!!
 

Wu Ming

Biker velocissimus
12/10/05
2.361
-75
0
Acqui Terme
Visita sito
mi permetto umilmente di farti notare che sci alpinismo e freeride non coincidono esattamente in termini di attrezzatura, insomma, se il tuo obiettivo è di arrivare, dopo apprendistato, a salire e scendere cime e colli con dei dislivelli significativi, diciamo da 1000 metri in su, non solo con la polvere ma anche con neve dura, allora ti suggerirei di preferire un'attrezzatura di tipo più "classico" con sci non esageratamente larghi, se invece cerchi solo la neve fresca e mai e poi mai penseresti di salire pendii gelati, ripidi, lunghi etc., puoi orizzontarti verso la cat. freeride.
c'è un mercatino dell'usato anche sul gulliver.it
puoi trovare offerte anche da sportler
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
so che c'è una differenza tra le due categorie. diciamo che, un po' come faccio quando vado in bici, mi piace l'idea di avere una attrezzatura che mi permetta di salire, magari faticando, ma poi anche di divertirmi senza troppi limiti in discesa. leggevo che ci sono modelli di sci da freeride-allmountain che si prestano anche ad un utilizzo di questo tipo.
vedremo. intanto provo ada ffittarli e a vedere come mi trovo.
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
noooooooooo!!!!!!!!
mi mancava anche questa malattia adesso!
sto guardando tutti i siti del mondo e già sto pianificando tre giorni in montagna alla ricerca della polverosa....ma i soldi? vabbè...
 

ilteo

Biker popularis
5/10/05
57
0
0
48
varese
Visita sito
Ciao Beppogatto.
Vorrei solo darti un suggerimento: impara ad usare bene l'arva! Non è un avvertimento, è solo che vedo in giro sempre più gente che considera la montagna innevata come fosse tutta una pista, solo con la neve polverosa, come si vede nei video-free. Occhio che non è proprio così. Per questo esistono i corsi, non per imparare a sciare in fororipista, poi mi sembra tu sia già capace. Ti auguro belle avventure e di divertirti anche con discese con gran crostoni dove sisalvichipuò
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Bho... ho letto quanto scritto e voglio aggiungere un'inutile post :-)

Lo scialpinismo è una cosa e il freeride un altra... FORSE :-)

Devi scegliere tra sci che vanno in salita o sci che vanno pure in discesa...
ovvero nel primo caso ti interessa lo scialpinismo race :-) un po' il xc dello scialpinismo attachini dynafit sci superleggeri (classicamente skitrab) pelli tagliate appena dopo l'attacco scarponi leggerissimi (diciamo sempre dynafit a cui molti tolgono anche linguettone e ganci (sostituiti da nastro americano :-( )... poi scendi come viene :-)
se non ti frega nulla di guadagnare minuti in salita ma ti piace anche scendere e sei per uno scialpinismo non race allora vedi anche altre tipologie di attacco tipo i Diamir o i Silvretta degli sci più pesanti che però siano anche buoni in discesa e degli scarponi più rigidi e caldi e la scelta è ampia di prezzo e modelli.... poi metti gli skistop e i rampant

poi non dimenticare ARVA pala e sonda... ramponi e piccozza... e quanto serve in montagna d'inverno... lo scialpinismo è più lontano dalla discesa da quanto il freeride in bice è dalla DH (a mio modesto parere)

Ciao
Gianluca

Ps e non dimenticare di ESERCITARTI con l'Arva anche in ufficio :-)
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica generale Winter Cup 2024

Classifica giornaliera dislivello positivo