Inverno: rocce (e mulatiere) bagnate e fango

bipbip

Biker marathonensis
24/3/03
4.311
3
0
113
Kabul
Visita sito
Bike
Trek 9.9 Superfly
pixel ha scritto:
Che copertoni usate per sopravvivere?

Vabbe'...mi sforzero' di essere serio.
Stamattina con te ho usato UST Specy da 1,9 pressione atm 1,9!
Sabato con te alla Mara avevo delle 2,1 sempre UST atm 2,2.
Gomma in entrambi i casi Rockster, ma in caso di fango vero...e in queste due uscite non ne abbiamo quasi trovato...propendo per le Enduro sempre Specy, che tengono meglio delle prime su fango.
Controllare la pressione prima di ogni uscita.
In caso di terreni smossi con poca trazione e aderenza, e' fondamentale non salire con le Atm. :-o
 

ilmioalterego

Biker infernalis
26/12/02
1.987
5
0
Torino
Visita sito
più che le gomme, può la tecnica di guida. occorre una tecnica Zen, bisogna restare molto rilassati e tranquilli anche quando pare che non vi sia possibilità di restare in piedi. ti consiglio la lettura de "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta"
mal che vada, quando avrai finito, sarà primavera.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Chiaraiamo subito che le rocce bagnate e infangate sono un conto, il fango pesante è un altro!
Sulle rocce bagnate conta molto la mescola della gomma e la superficie di contatto dei tasselli, sul fango conta quasi esclusivamente la forma dei tasselli.
Le Hutchinson Scorpion Airlight vanno molto bene sulle rocce bagnate, probabilemnte grazie alla mescola, ma anche al'elevata superficie di contatto; però non sono il massimo su fango pesante... anzi!
Però lo Scorpion lo monterei solo al posteriore...
All'anteriore proverei uno Spyder...tanto per restare in casa Hutchinson, oppure un maxxis con mescola 40a o 42a...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo