Interpretare valori cardio

MicheleZ

Biker superis
29/7/13
461
18
0
Kathmandu
Visita sito
Bike
Cartonium SLX 2018
Ecco questa è un'altra cosa che vedo nei tanti che mi superano in bici (non che ci voglia molto per la verità) e in gente che conosco e so che gira parecchio in bici: hanno tutti delle gambe GROSSE, diciamo con i muscoli molto in evidenza.
Questo gli consente, credo, di tenere rapporti che io considero duri e mantenere cadenza alta. Se lo faccio io, dopo poco ho le gambe stanche e piene di acido lattico... e lì sono cavoli perchè prima di smaltirlo ce ne vuole!!
Come fanno ad avere quelle gambe? A loro dire, pedalano e basta, ma ci credo poco..
Se fossero professionisti potrei pensare che si bombino, ma dato che non lo sono, non avrebbe senso assumere sostanze potenzialmente dannose per la salute.
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe


'beh...quando pedali tanto, e marginalmente bene, tiri giu' grasso e metti su muscoli, e' lapalissiano...che le gambe appaiano,sopratutto in confronto con il resto del corpo grosse ( ed in parte lo diventano ovviamente..adesso se metto dei jeans mi sono larghi di panza e stretti di coscia)

il "trucco" per andare meglio e' sempre il solito segreto di pulcinella...: pedalare tanto, e cercare di farlo nei limiti del possibile bene: personalmente per quest' anno mi son sempre forzato di cercare di fare sempre forza tenendo rapporti duri possibile nelle salite, finche' ce la faccio, per il prossimo mi organizzero' anche meglio....
certo ..i 70000 di dislivello e soprattutto i quasi 63 kg di peso forma che ho raggiunto ad ora forzandomi, anche e soprattutto, di mangiare bene ovviamente aiutano tantissimo ad andare ..."forte"...in salita


Sent from my iPad using Tapatalk
 

stefanocucco83

Biker superioris
13/5/14
906
284
0
Calavino (TN)
Visita sito
Le gambe dei professionisti sono grosse perché (voglio credere e sperare) fanno anche tanta palestra ed esercizi specifici di potenziamento muscolare. Poi c'è anche genetica e corporatura.
In rete c'è un video della preparazione invernale dell'attuale campione del mondo di XC...guardatelo
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito

non è del tutto vero quello che dici. Molti biker hanno gambe grosse (e quando le hanno grosse anche tutto il resto del corpo è grosso) e ti superano perchè fai dei giri in bici dove c'è poco dislivello. Se cominci a vedere gente che va forte in salita vedi come le gambe ed il corpo si sfina..Più pedali e dimagrisci e più le gambe ti si delineano ma mica si ingorssano. Il ciclismo è uno sport di resistenza non di potenza esplosiva (togliendo le specialità in pista). Guarda Sauser, Froome, Pantani, Deho, Ragnoli, Mensi, ecc. Hanno mica le gambe grosse...

Certo che il segreto per andare forte in bici è spingere rapporti duri a frequenze elevate, ma per andare in questa direzione non è importante dedicarsi alla muscolatura. E' importante dedicarsi prima ad ampliare la base aerobica e poi ad allenare la resistenza all'acido lattico e a migliorare il vo2max; e quì si apre un mondo..
 
Reactions: kikhit and sandroS3

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma

Ormai il Conconi è piuttosto superato, ci sono i vari test ftp e attualmente w+cp... si tende poi a usare sempre più il powermeter rispetto ai dati cardio, che sono soggetti a variabili e c'è una discreta latenza nella risposta del cuore rispetto ai watt erogati in pedalata... purtroppo i vari pm costano ancora abbastanza però.


i dati cardio servono eccome quando ci si allena fuori, se si fa un allenamento strutturato oppure se nel giro della domenica o in gara si deve gestire in maniera ottimale lo sforzo.

cmq, allenamento, ripetute, per tenere sotto controllo il battito bisogna salire cmq con rapporti relativamente "duri", con uno leggero e' piu' facile che ti scappino

dipende sempre da cosa vuoi allenare in una fase specifica... si possono fare ripetute di mille tipi diversi, sia a cadenze relativamente basse (anche se ormai le sfr a 40rpm sono piuttosto superate) che ad alta cadenza in relazione ad un rapporto piuttosto duro (es. rip a 80rpm in z5-6)


percentuale di massa grassa molto bassa, definizione muscolare decisamente evidente e vene in bella vista!


oltre a quelli di [MENTION=13952]sandroS3[/MENTION], il post più sensato! o-o
 

stefanocucco83

Biker superioris
13/5/14
906
284
0
Calavino (TN)
Visita sito
Ripeto, dipende dagli obbiettivi che ognuno di noi ha in mente... in questa discussione mi sembra di capire che ci sono quelli che cercano prestazioni da professionisti e tanti altri, come me, che semplicemente vogliamo chiudere giri da 60-70km con dislivelli superiori ai 1600 dignitosamente senza incorrere in crisi di fame
In quest'ultimo caso, la fascia cardio a me non è mai servita se non per avere qualche dato in più a fine giro.
Dipende poi dal tempo libero! Io tra lavoro, famiglia, casa...mi accontento delle mie uscite per staccare la spina durante la settimana e la domenica.
Che poi, come ho già detto, è facilissimo da amatore che vuole passare ad un livello superiore incorrere in infortuni (tendiniti in primis)..tutti i piccoli acciacchi che erano nascosti, come si inizia a forzare con prestazioni agonistiche saltano fuori immediatamente e ci si ritrova a stare fermi per mesi e mesi...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma

Chi ha aperto il thread ha chiesto come potere migliorare con la fascia cardio, quindi le risposte mi paiono più che pertinenti, un po' forse meno la tua ultima o-o

Ovviamente è corretto quanto dici in seconda battuta, ovvero che cercando di migliorare la prestazione, un amatore potenzialmente può incorrere in infortuni, ma è piuttosto offtopic, in quanto presupporrebbe una ampia discussione su come portare avanti, contestualmente ad allenamenti in bici, un lavoro di potenziamento, posturale, di allungamento, da fare off bike. Ma questo ora non mi pare ci interessi, ai fini della domanda di chi ha iniziato la discussione.

Ps: per le crisi di fame.... basta mangiare bene i giorni prima e durante il giro Non c'è cardio o pm che tenga! o-o
 

stefanocucco83

Biker superioris
13/5/14
906
284
0
Calavino (TN)
Visita sito

Si, si è un po' degenerato
Comunque ho scritto anche il resto, proprio perché se si inizia a cercare la prestazione cardiaca (comprando fascia cardio, confrontandosi con altri etc.) è facile dimenticarsi di curare tutto il resto e la delusione può essere tanta se ci si blocca per problemi ad articolazioni, bacino perché i tempi di recupero son lunghi.
Il mio fisioterapista me l'ho a ricordato più volte: il cuore a una memoria lunga, le gambe no
Io dopo infiammazione piriforme e altri acciacchini vari, dopo ogni giro mi prendo la mia mezzora per fare stretching e massaggi con foam roller (straconsiglio!) e al momento non ho più avuto problemi
 

sandroS3

Biker ciceronis
10/11/06
1.567
2
0
46
Treviso
Visita sito

Io non voglio insistere e sei liberissimo di fare come credi, l'importante è divertirsi naturalmente. Ma credimi che se impari a gestire il cuore con uno strumento (che non vuol dire fissarsi sullo strumento..), il giro diventa ancora più divertente, e distanza e dislivello potrebbero salire lasciandoti ancora più soddisfatto.
Però allenarsi con metodo non vuol dire fare i professionisti, non vuol dire andare per forza a fare gare e non vuol dire spingere come matti. E l'infortunio non è proprio dietro l'angolo.. Cioè mi sembra che la tua visione sia un pò estremista passando dall'andare in bici per il giro domenicale a fare il professionista.. In mezzo a questi due estremi c'è anche l'uscire durante la settimana senza grosse pretese, ma con la consapevolezza che si sta cmq allenando cuore o forza o resistenza o fiato con metodo con lo scopo di divertirsi di più alla domenica
 
Reactions: kikhit

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
Come faccio ad andare più veloce faticando meno? Allenandomi, certo, ma come?

Dovresti strutturare un programma,le cose fatte a caxxo in genere funzionano poco. Gli esercizi fondamentali sono 3:

Fondo (base aerobica)
Soglia (resistenza lattacida)
Fuorisoglia (aumento vo2 max)

A cui potresti aggiungere palestra(in inverno,se fatta in un certo modo)e lavori a bassa cadenza(salita 5-7% a 55-60 rpm).
In questo periodo fino a gennaio,ma anche più avanti,in genere si guarda più alla quantità che alla qualità,ossia si fa una base di fondo e palestra,con i quali non si avranno miglioramenti immediati.
Ovvio che devi sapere il valore di soglia,ma lo puoi calcolare anche con un metodo empirico,se non vuoi fare un test,facendo una salita possibilmente regolare di 25-30min a tutta,e prendendo la fc media sugli ultimi 20 minuti.
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
confermo.all'amico che ha aperto la discussione,dico inoltre che non ha senso paragonare le prestazioni di persone che hanno lo stesso peso,la stessa statura,la stessa fcmax....la qualita' e quantita' dell'allenamento,cioe' il volume di allenamento,tra persone apparentemente simili,puo' fare una notevole differenza
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
esatto.la potenza aerobica e' sicuramente molto piu' importante di quella muscolare.molti atleti elite,stradisti o biker,a guardarli non gli daresti 1 centesimo.eppure sprigionano potenze mostruose x ore,con parecchi picchi massimali che stroncherebbero i piu',se solo li raggiungessero anche solo in qualche occasione.come ho gia' scritto piu' volte,nell'esercizio delle sfr a 40 rpm,viene usata solo il 20-30 % della forza muscolare massimale.esercizio molto lontano dalle condizioni di gara,dove le rpm sono sempre piu' elevate,e quindi l'utilizzo della forza muscolare ancora piu' esiguo.tutta questione di potenza aerobica
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"

sì,ma non si può trascurare nemmeno la componente anaerobica(che presumo sia quella che tu chiami potenza muscolare),che soprattutto in mtb(xc,enduro e dh,forse un po' meno per marathon) è fondamentale,tra l'altro in parole povere è alzando il vo2max che si alza l'asticella della performance,anche aerobica.

Nelle sfr(che nel modo classico non fa più quasi nessuno) si punta sulla forza diminuendo la cadenza,nel senso che se sviluppo una potenza di 300w a 30rpm dovrò mettere molta più forza nei pedali rispetto a sviluppare la stessa potenza a 90rpm,però rimane un lavoro aerobico,ed chiaro che la forza sub massimale non la tieni per 5 minuti,ma per pochi secondi,quindi è probabile che la percentuale sia quella che dici.
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma

E non solo in mtb... a me lavoro di quel tipo è servito molto anche in ottica di gf su strada...
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
E non solo in mtb... a me lavoro di quel tipo è servito molto anche in ottica di gf su strada...
Certo,serve sempre[emoji6] ,ma nelle discipline che ho menzionato essendo brevi e molto intense è ancora più determinante avere una buona potenza anaerobica più che quella aerobica.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

john deere power

Biker cesareus
19/1/13
1.740
141
0
varese interland
Visita sito
Bike
cube elite scr 29"
si ovvio,anche la potenza anaerobica.non l'ho citata perche' nelle gare che vanno dall'xc alle marathon,lo sforzo e' fatto in maggioranza in regime aerobico.comunque,specialmente in xc,anche la parte anaerobica e' molto importante.con quessto non voglio dire che nelle marathon si viaggia solo aerobicamente.la mtb,x lo sterrato e x i frequenti cambi di pendenza,impone di lavorare ripetutamente,anche x pochi secondi ,in regime anaerobico.questo anche senza che il cardio lo visualizzi.infatti gli sforzi anaerobici di pochi secondi,in linea di massima sotto il minuto,sono troppo veloci x essere "captati" con la variazione della fc.solo un powermeter puo' rilevarli
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.754
540
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
ho letto che un under 30 medio, ben allenato esprime FTP 3,8/3,9 W/Kg ...
cosa ne pensi?
 

frullo81

Biker cesareus
29/6/11
1.697
4
0
Podenzano (PC)
Visita sito
Bike
Xtc advance 27.5"-Trance x 29"
ho letto che un under 30 medio, ben allenato esprime FTP 3,8/3,9 W/Kg ...
cosa ne pensi?
Un under 30 disceto può raggiungere valori del genere senza troppo allenamento...uno medio ben allenato secondo me sopra i 4 w/kg(anche 4.3-4.5) ci arriva senza problemi,i forti saranno sui 4.8 circa o piú.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo