International Standard Vs Post Mount

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Non cambia assolutamente nulla a livello di funzionamento. E' solo uno standard diverso per il sistema di fissaggio delle viti.

Questo è l'IS (International Standard 2000, in cui le viti di fissaggio sono perpendicolari al disco):
magura_marta_sl_02.jpg


Questo è un attacco PS (Post Mount, in cui le viti sono parallele al disco):
Fox_2008_fork_disc_brake_mounts.jpg


A seconda del tipo di impianto frenante e del tipo di attacco sulla forcella possono servirti degli adattatori, ma ogni tipo di impianto è compatibile con un attacco o l'altro.
Scegli quindi la forcella liberamente, in base a quella che secondo te funziona meglio.
 

ure89

Biker popularis
grazie per la risposta!! Il mio dubbio era sul fatto che il tipo di attacco qll post mount era più simile al radiale usato sulle moto che fa sforzare meno le viti di fissaggio della pinza!! Poi ho notato che le case produttrici di forks si stanno adeguando al PM e abbandonano l'IS!! ci sarà un motivo?!
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
eh si che c'è, hai proprio ragione: lo standard PM stressa di meno tutto l'ambaradan perchè le forze scatenate dall'azione della pinza sul disco si scaricano direttamente su tutta la gamba della forcella e non su una staffetta di alluminio che con viti ortogonali trasmette lo stress meccanico alla forcella.

l'unione pinza-forcella con il sistema PM diventa più solida con l'azione della frenata perchè le forze generate dalla pinza schiacciano la medesima sulla forcella contribuendo a tenerla al suo posto: bastano viti più leggere/meno strette

mi chiedo: a parte considerazioni estetiche cosa frena la diffusione dello standard pm anche per il freno posteriore?
 

ure89

Biker popularis
beh forse il fatto che sul posteriore la potenza necessaria è inferiore e nn c'è il riskio di far flettere la forcella!! Dietro se la potenza è troppa al limite la ruota sgomma!!! Davanti no!! Cmq mi sa che prenderò lo stesso la reba perchè rispetto alla marzocchi ha una escursione variabile da 85 a 115 anke se ha l'IS!!o-o
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Secondo me l'IS richiede meno materiale rispetto al PM. Per questo sulle forcelle da XC spesso si usa l'IS. Dietro invece, è più comodo l'IS poichè spesso il carro è molto sottile e un attacco PM richiederebbe una larghezza maggiore.
Tieni conto che la Reba è garantita per dischi fino a 203, mentre la Marzocchi solo fino a 7" (180mm). Quindi si presume che la Rock Shox sia più robusta da questo punto di vista...
 

Tete77

Biker superis
15/10/07
432
0
0
47
imola (bo)
Visita sito
Cmq mi sa che prenderò lo stesso la reba perchè rispetto alla marzocchi ha una escursione variabile da 85 a 115 anke se ha l'IS!!o-o

io ce l'ho (gran forcella) e ho montato gli adattatori per pinze p.m. (avevo gia degli hayes hfx9 carbon) e ti posso assicurare che va bene comunque.

non tralasciare il fatto che con questa soluzione per centrare la pinza sul disco ti basta allentarla, frenare e ristrigere, con i.s. devi spessorare,quindi e' piu' scomodo...o-o
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
beh forse il fatto che sul posteriore la potenza necessaria è inferiore e nn c'è il riskio di far flettere la forcella!! Dietro se la potenza è troppa al limite la ruota sgomma!!! Davanti no!!

non è proprio così: troppa potenza al posteriore non è che faccia flettere il telaio, alla lunga lo trancia (vedere forum telai rotti) infatti molti produttori danno la misura massima del disco che si può montare al retrotreno
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Il vantaggio più grande è nella manutenzione: con il PM basta mollare i bulloni della pinza, pinzare a fondo e stringere e la pinza si centra da sola (poi va aggiustata di fino, ma è già a buon punto); con l'IS invece bisogna ogni volta togliere la pinza ed aggiungere/togliere i "rasamenti" (rondelle da 0,2mm di spessore), il che prende più tempo ed è sempre un "trial&error".
Non a caso alcuni produttori mettono di serie pinze PM su adattatori per telaio IS in modo che si possa cmq beneficiare di un setup molto più veloce
 

stam

Biker serius
25/3/05
187
4
0
Genova
Visita sito
Il vantaggio più grande è nella manutenzione: con il PM basta mollare i bulloni della pinza, pinzare a fondo e stringere e la pinza si centra da sola (poi va aggiustata di fino, ma è già a buon punto); con l'IS invece bisogna ogni volta togliere la pinza ed aggiungere/togliere i "rasamenti" (rondelle da 0,2mm di spessore), il che prende più tempo ed è sempre un "trial&error".
Non a caso alcuni produttori mettono di serie pinze PM su adattatori per telaio IS in modo che si possa cmq beneficiare di un setup molto più veloce

E' anche vero che con i rasamenti (IS) la centratura è più precisa e non c'è possibilità che si muova...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Non capisco molto il dibattimento ,in quanto, i nuovi freni sia shimano che formula e altri sono PM collegati ad una staffa IS.Quindi facili da regolare ma collegati ad un'attacco IS che non viene mai toccato perchè si smonta solo la parte PM.

In definitiva o avere l'attacco diretto o avere la staffa poco cambia anche per gli sforzi perchè nel caso vengono distribuiti alla stessa maniera.
 

Tete77

Biker superis
15/10/07
432
0
0
47
imola (bo)
Visita sito
non è proprio così: troppa potenza al posteriore non è che faccia flettere il telaio, alla lunga lo trancia (vedere forum telai rotti) infatti molti produttori danno la misura massima del disco che si può montare al retrotreno

giusto,io ho sempre montato i grimeca sistem8 con disco da 160mm su un carro che poi sono venuto a sapere che era progettato per un diametro max di 140...e non e' mai successo niente, ma come ho cambiato il sistema frenante con un hayes hfx9 carbon che e' molto piu' potente ho rotto il carro in 2 mesi.
ora ho una carro progettato per un 160 e speriamo bene...:-?
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Non capisco molto il dibattimento ,in quanto, i nuovi freni sia shimano che formula e altri sono PM collegati ad una staffa IS.Quindi facili da regolare ma collegati ad un'attacco IS che non viene mai toccato perchè si smonta solo la parte PM.

In definitiva o avere l'attacco diretto o avere la staffa poco cambia anche per gli sforzi perchè nel caso vengono distribuiti alla stessa maniera.

Non esattamente, nel PM la pinza poggia in asse con gli attacchi alla forcella mentre con l'IS la pinza (o l'adattatore) poggia a fianco alle asole dell'attacco, la differenza è sottile ma c'è e riguarda gli sforzi (ed eventuali flessioni) che subisce l'attacco della pinza. Per quanto riguarda le torsioni indotte dal freno sul fodero sinistro penso che non ci sia differenza fra i due sistemi, a parità di forcella (ipoteticamente con diversi standard di attacco della pinza) e di forza frenante infatti la coppia di torsione è la stessa visto che è lo stesso anche il braccio generato dalla distanza fra disco e fodero.
 

lucacicci

Biker serius
31/8/07
100
0
0
ciavài
Visita sito
vi prego ditemi che non c'è nessun problema....ora vi spiego:ho preso da un ragazzo qui sul forum,i cerchi mavic srl disc I.S.,e solo adesso leggendo questo thread mi sono accorto che la forcella(marzocchi) della mia bici ha gli attacchi P.M.
i cerchi mi devono ancora arrivare e quindi non ho ancora potuto constatare la compatibilità....
VI PREGO ditemi che li posso montare senza nessun problema
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
vi prego ditemi che non c'è nessun problema....ora vi spiego:ho preso da un ragazzo qui sul forum,i cerchi mavic srl disc I.S.,e solo adesso leggendo questo thread mi sono accorto che la forcella(marzocchi) della mia bici ha gli attacchi P.M.
i cerchi mi devono ancora arrivare e quindi non ho ancora potuto constatare la compatibilità....
VI PREGO ditemi che li posso montare senza nessun problema
Ciao.
I cerchi hanno gli attacchi per disco che possono essere di due modelli :
Forati, o center lock brevetto shimano.

Ciò non inficia sull'attacco forcella perciò stai pure tranquillo.
http://www.formula-brake.it/pdf/Front_Hub.pdf


Ciao SCR1
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo