Inizio bene? O no?!?

macguy

Biker serius
15/3/09
298
0
0
Bari
Visita sito
Ciao ragazzi. Sono Mimmo, posto da Bari e voglio confrontarmi con voi circa gli ultimi 2 giorni della mia vita.

Allora, 2 giorni fa per il mio 40° compleanno, FINALMENTE mia moglie mi regala una bici. Mi compra una btwin 7 (si, lo so, è Decathlon, ma chi non compra da decathlon la sua prima bici o il suo primo paio di sci?).

Il mio scopo di possesso della bici è uscire di casa vestito di tutto punto (sono già andato a prendere tuta maglia, giacca, e bla, bla (ma ne parliamo altrove, sempre che resista al ban!) e mettermi a pedalare per tutto il tempo che ho a disposizione. Tutto questo, su strada asfaltata (vengo da un paio di annetti (incostantemente frequentati) di spinning) per liberare la mente e fare "moto" (anche se con la bici
laughing1.gif
). Poi, può succedere, che la domenica mattina, mio figlio di 4 anni voglia fare un giretto con me e allora mi ci vuole il portabebè, così come accade che d'estate, quando (sempre) si va in montagna, voglia fare un giretto su qualche sentierino appena sterrato.

Detto questo, guardo la bici, ma non mi convinceva. Tanto per cominciare era una L (la taglia) e io sono 174 cm. La sentivo alta. Cioè, dovevo guidarla con la sella bassa e fa tanto "bacchettone". Così metto la bici in auto e vado al negozio (non dico Decathlon per non farvi venire il coccolone
biggrin.gif
) per cambiarla con la M. La guardo e mi sembra una bici per bambini. Così, nell'indecisione, dopo aver discusso col venditore (quantomeno ho preteso di parlare col responsabile del reparto ciclismo), la scelta è ricaduta su una rockrider 5.2, ammortizzata solo davanti, non bloccabile, ma induribile. Ho anche acquistato (e montato) gomme slick da strada e poi .... (vabbè, del portabebè, computerino, platipus e abbigliamento ne parliamo in un altro momento).

Stamattina, per soddisfare le richieste del piccolo, breve giretto nei dintorni di casa, portabebè al seguito.

Ma oggi pomeriggio, come da programma, spento il cell e vestito di tutto punto, mi sono goduto un ora e mezza di pedalata, per un totale di 25 Km (una sosta a metà strada per necessità e non stanchezza). Per quelle che sono le mie esigenze e, soprattutto, le mie conoscenze, sono tornato soddisfatto.

Ma io sono "scientifico" quando faccio le cose. Voglio CAPIRE se sto facendo bene, o male, perchè e cosa avrei potuto o potrei fare.

So che il post è lungo, ma volevo essere chiaro per avere risposte precise.

le domande:
- che acquisto ho fatto?
- che acquisto avrei dovuto fare con 300 euro di budget?
- cosa posso fare per far rendere al meglio la bici?

Insomma, "instradatemi".

Grazie
worthy.gif
worthy.gif
 

inge5

Biker forumensus
4/3/08
2.153
11
0
46
novara
Visita sito
ciao! beh, direi che hai già detto tutto tu!
comunque per l'uso che ne fai va bene e poi con 300 euro di budget non puoi prendere molto...
dai che va bene così! e poi l'importante è divertirsi!
 

24kt

Biker popularis
31/1/09
45
0
0
roma sud GREGNA
Visita sito
con 300 euro la rockrider 5.2 va bene,non ci sono molte alternative, tranne l'usato si poteva trovare qualcosa superiore, però usato, comunque per iniziare vabbene così. riguardo ad eventuali modifiche conviene prima vedere che uso ne fai (quali percorsi preferirai), in base a questo capirai in cosa dovrà migliorare la tua biga. Un consiglio,quando sarà il momento di fare modifiche, valuta bene,se penserai a sostituire più elementi vedrai che ti converrà sostituire la bici
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
L' unica cosa che puoi fare per rendere al meglio la bici è capire se le gomme di serie sono adatte ai percorsi che fai abitualmente ed eventualmente cambiarli.
Altra cosa importante è fare attenzione se la sella non ti da problemi di sorta.

Per il resto quella bici va bene cosi com' è non conviene toccarla.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Hai fatto bene, Macguy.
Non conosco la bici in dettaglio, ma pare perfetta per le tue necessità (nota che con bici più specialistiche caricare il figlio può diventare un problema).
Hai una bici tuttofare che ha ovviamente dei limiti a livello di prestazioni, ma con la quale puoi fare praticamente tutto.
Un cambio mezzo (in favore di uno più performante) hai tutto il tempo per studiarlo e farlo con calma (risparmiando i soldi necessari), ammesso di volerlo fare.
Il tipo di bici che hai comprato non ha secondo me grandi margini di miglioramento (meglio comprarne una nuova che fare grandi upgrades su questa), ma in compenso è una buona base su cui lavorare per fare qualche esperimento e capire bene che tipologia di bici sarebbe il tuo ideale. Per esempio puoi provare a prendere un manubrio diverso, più largo e con un pò di rise, che cambierebbe la tua posizione in sella e ti darebbe un assaggio (solo un assaggio) di cosa significa avere una bici dalle geometrie più rilassate. Puoi cambiare la sella (non so cos'abbia tu ora), le coperture, i pedali con clipless o altro a seconda delle tue curiosità. In questo modo, spendendo poco (niente componenti d'alta gamma, secondo me), cominci a farti un'idea su che tipo di bici potrebbe interessarti nel caso in cui tu voglia investire del denaro in un mezzo più performante.

Ciao!

M.
 

macguy

Biker serius
15/3/09
298
0
0
Bari
Visita sito
Hai fatto bene, Macguy.
Non conosco la bici in dettaglio, ma pare perfetta per le tue necessità (nota che con bici più specialistiche caricare il figlio può diventare un problema).
Hai una bici tuttofare che ha ovviamente dei limiti a livello di prestazioni, ma con la quale puoi fare praticamente tutto.
Un cambio mezzo (in favore di uno più performante) hai tutto il tempo per studiarlo e farlo con calma (risparmiando i soldi necessari), ammesso di volerlo fare.
Il tipo di bici che hai comprato non ha secondo me grandi margini di miglioramento (meglio comprarne una nuova che fare grandi upgrades su questa), ma in compenso è una buona base su cui lavorare per fare qualche esperimento e capire bene che tipologia di bici sarebbe il tuo ideale. Per esempio puoi provare a prendere un manubrio diverso, più largo e con un pò di rise, che cambierebbe la tua posizione in sella e ti darebbe un assaggio (solo un assaggio) di cosa significa avere una bici dalle geometrie più rilassate. Puoi cambiare la sella (non so cos'abbia tu ora), le coperture, i pedali con clipless o altro a seconda delle tue curiosità. In questo modo, spendendo poco (niente componenti d'alta gamma, secondo me), cominci a farti un'idea su che tipo di bici potrebbe interessarti nel caso in cui tu voglia investire del denaro in un mezzo più performante.

Ciao!

M.
la sella è una viper e nei 25 km fatti ieri, non ho avuto problemi. Considerate che ho fatto parecchio spinning per cui un minimo di masticazione (minimo) ce l'ho.
Le gomme (devo dire "coperture"?) le ho già cambiate. Quelle di serie, tacchettate, le conservo per l'estate quando vado in montagna o se qualche volta mi organizzo per qualche "fuoripista". Per ora ho messo delle slick da asfalto perchè quello posso e voglio fare.
I pedali, ho dimenticato di dirlo, ho cambiato pure quelli visto che già per lo spinning usavo le scarpette con gli attacchi.
Qua mi scappa da ridere perchè ieri, alla prima sosta semaforica, dimenticando di avare i "piedi legati", sono cascato come un pivellino (haha)

Adesso, premesso che mi par di capire che tutti voi (come è giusto che sia, il forum lo prevede) siete tutti dei "campagno,li" (nel senso buono) piuttosto che degli "stradisti", sapreste indicarmi qualcosa che mi insegni a "regolare" altezza e posizione sella, manubrio, leve freni e cambio............

Che vuol dire "guadagnare rise"? E posizione "rilassata"?

GRAZIE!
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
RISE: i manubri esistono in diverse forme e larghezze. Genericamente, sentra entrare troppo nello specifico, puoi avere un manubrio piatto (ovvero dritto come un fuso), che rispecchia una filosofia di tipo XC (quindi pedalare e zitti), oppure un manubrio con piega, si mile a quello di una moto per intenderci, nel quale le maopole risulteranno spostate più in alto e magari più distanti tra loro. Questo ha come effetto di cambiare la tua posizione in sella, specialmente la parte del corpo dalla vita in su.
Un manubrio più "alto" e largo ha come effetto in genere una maggior sensazione di controllo del mezzo, una posizione più rilassata (più seduta, non protesa in avanti e in basso, come da gara), che può risultare gradevole ma anche non, a seconda delle tue abitudini e preferenze.
Per il resto hai già fatto tutto da solo, direi che sei a cavallo.

Per i voli da agganciati tranquillo, ci siamo passati tutti.
Pensa che io son riuscito a convincere un gruppo di amici, abbiamo montato tutti gli agganci per una pedalata domenicale (eravamo in sei), poi io che ero in testa ho tentato uno stupido virtuosismo, sono volato e dietro di me son volati tutti quanti tipo domino. Da sbellicarsi ancora quando ci ripenso...

Per la sella, io la regolo in modo che, stando seduto giusto, a pedale nel punto più basso (e scarpa agganciata), la gamba sia dritta e il piede parallelo al suolo.

Le leve (cambio e freni) le puoi regolare in modo da averle a portata di dito senza faticare (cambio), e in modo che (leve freno) i tuoi polsi siano "in linea", ovvero non siano troppo piegati ne' in alto ne' in basso... spero di essermi spiegato...

M.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
la sella è una viper e nei 25 km fatti ieri, non ho avuto problemi. Considerate che ho fatto parecchio spinning per cui un minimo di masticazione (minimo) ce l'ho.
Le gomme (devo dire "coperture"?) le ho già cambiate. Quelle di serie, tacchettate, le conservo per l'estate quando vado in montagna o se qualche volta mi organizzo per qualche "fuoripista". Per ora ho messo delle slick da asfalto perchè quello posso e voglio fare.
I pedali, ho dimenticato di dirlo, ho cambiato pure quelli visto che già per lo spinning usavo le scarpette con gli attacchi.
Qua mi scappa da ridere perchè ieri, alla prima sosta semaforica, dimenticando di avare i "piedi legati", sono cascato come un pivellino (haha)

Adesso, premesso che mi par di capire che tutti voi (come è giusto che sia, il forum lo prevede) siete tutti dei "campagno,li" (nel senso buono) piuttosto che degli "stradisti", sapreste indicarmi qualcosa che mi insegni a "regolare" altezza e posizione sella, manubrio, leve freni e cambio............

Che vuol dire "guadagnare rise"? E posizione "rilassata"?

GRAZIE!

Per la manutenzione guarda qui http://www.adessopedala.com/video/bicitime.lasso per la posizione guarda la bicipedia c' è un articolo a riguardo
 

macguy

Biker serius
15/3/09
298
0
0
Bari
Visita sito
Grazie a tutti ragazzi e, soprattutto, complimenti per la cordialità del forum.

Già il link della manutenzione si è dimostrato utilissimo. Nemmeno sapevo che i v-brake potessero essere starati. Così ho regolato le forcelline per ottenere un contatto contemporaneo, nonchè posizionato meglio i pattini per farsì che la superficie entrasse tutta in contatto col cerchio.

Ma che vi sto a raccontare??? Scommetto che tutti voi passate i vostri momenti in solitudine con la bike, come può accadere col proprio paio di sci, con la propria moto o auto...

Ora, nello "smanettare" (si lo so, a volte metto più mani del necessario, ma una volta che "faccio miei" i meccanismi, ci so fare...) ho voluto migliorare un difettuccio che sentivo: con la corona centrale (perdonatemi, non conosco bene i termini tecnici, imparerò), durante la pedalata sentivo un rumore. Mi sono accorto, infatti, che la catena toccava il deragliatore (cacchio!!! un termine l'ho imparato!!!) e ho cercato di migliorare questa cosa cercando di capire dove e come intervenire. Allora una cosa di certo l'ho capita: le regolazioni avvengono per mezzo del cavo che dalla manopola (si chiama così il comando?) o dalle leve, forse si dice, va al deragliatore, nonchè 2 vitarelle che regolano la sua posizione nel senso "laterale". Purtroppo nel fare tutto ciò devo aver "starato" il sistema. Poi il tempo a mia disposizione è terminato (la famiglia chiama) e ho mollato tutto. Domani ci riprovo. Intanto vado a guardarmi il link postato prima (ancora grazie!!!). se qualcuno di voi ha qualche dritta, lo sapete, è ben accetta.

Un'altra cosa: so che esistono degli attrezzi creati apposta per tenere sollevata la bici per fare manutenzione. Mi piacerebbe mi indicaste (non sono un professionista quindi il minimo va benissimo) cosa potrebbe servirmi e, se qualcuno ha qualche soluzione "casalinga", quale.

A voi...
 

macguy

Biker serius
15/3/09
298
0
0
Bari
Visita sito
la soluzione casalinga (non molto elegante) è quella di girare la bici poggiandola su sellia e manubrio.. a questo proposito forse un paio di "corna" aiutano a non demolire le leve dei freni o eventuale contakm..
Si, quella la conosco, ma non mi piace granchè. Intendevo dire se esistono dei cavalletti economici o autocostruiti con materiali a tutti disponibili...
 

andre El gringo

Biker superioris
10/5/08
838
1
0
Trana near laghi di avigliana
Visita sito
Bike
Trek Remedy
Sì, da decathlon dovrebbero essercene 2 tipi fatti a cavalletto oppure trovi i ganci da muro che sono però più porta bici (se vai sul sito li puoi vedere). Altrimenti si trovano e si possono comprare su internet come per esempio qua:
http://www.chainreactioncycles.com/Categories.aspx?CategoryID=1306
ce ne sono di diversi modelli.
Se fai un salto dal ciclista comunque ne troverai di sicuro e forse te ne mostrerà altri (anche modelli da fissare al muro).
Se vuoi, se hai gli strumenti giusti e hai le idee chiare puoi benissimo costruirtelo da solo. Al massimo se non hai tanta manualità puoi sempre chiedere ad un amico se ti aiuta.
ciao
 

Tuenoblu74

Biker extra
4/6/08
700
0
0
50
Umbertide (PG)
Visita sito
Ciao,

per quanto riguarda la biga, io ti direi che va benissimo così, come già ti hanno detto farci sopra degli upgrade non ti conviene.

Per il cavalletto io ne uso uno del deca, un cavalletto con tre piedi e mi sembra stia su 40/45 euro.

Cosa dirti, buon divertimento e attento alle "scimmie"..

:celopiùg:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
:smile: me ne sono accorto!!!

Ma.....


... sai che non mi dispiacerebbe???

Allora vai direttamente con questa

Rocky-Mountain-Slayer-SXC-70-752370-752412.jpg


ma ho paura che 300€ non bastino....




Attenti al goriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiillaaaa!!!!!

:smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile::smile:



PS: goditi la tua bici e fregatene, per quella cifra non trovi di meglio sicuramente, per farsi assalire dalle orde di quadrumani invece c'è sempre tempo.
 

Davide 87

Biker superioris
la catena toccava il deragliatore e ho cercato di migliorare questa cosa cercando di capire dove e come intervenire. Allora una cosa di certo l'ho capita: le regolazioni avvengono per mezzo del cavo che dalla manopola (si chiama così il comando?) o dalle leve, forse si dice, va al deragliatore, nonchè 2 vitarelle che regolano la sua posizione nel senso "laterale". Purtroppo nel fare tutto ciò devo aver "starato" il sistema. Poi il tempo a mia disposizione è terminato (la famiglia chiama) e ho mollato tutto. Domani ci riprovo. Intanto vado a guardarmi il link postato prima (ancora grazie!!!). se qualcuno di voi ha qualche dritta, lo sapete, è ben accetta.

Un'altra cosa: so che esistono degli attrezzi creati apposta per tenere sollevata la bici per fare manutenzione. Mi piacerebbe mi indicaste (non sono un professionista quindi il minimo va benissimo) cosa potrebbe servirmi e, se qualcuno ha qualche soluzione "casalinga", quale.

A voi...

Forse avrai già risolto, o avrai già capito come fare.
Se cosi non fosse:
Le due viti che sono sul deragliatore servono per regolare la fine della corsa del deragliatore stesso, con una regoli la fine corsa in cima (sulla corona più grande) e l'altra sulla corona più piccola.

Se il deragliatore non funziona a dovere (gratta sulla catena o non arriva a cambiare rapporto) devi agire sul filo tramite il registro.

Se lo hai starato prima controlla le due viti e poi passa alla regolazione del filo.

Per quanto riguarda i supporti io mi trovo benissimo con quelli molto semplici che ti permettono di alzare solo la ruota posteriore, lo uso come cavalletto e per la manutenzione e pulizia ordinaria

Spero di esser stato abbastanza chiaro,
Ciao!!:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo