quello che so sul pugsley me lo disse il
@paisà che ne ha (o aveva non lo so) una.
mi spiegò a suo tempo che la sua la bianca vecchiotta ha la stessa campanatura delle ruote sia sulla forca che sulla parte posteriore per sostituire le ruote (la sua ruota anteriore monta mozzo con possibilità di avvitare un pignone) nel caso si rompesse la ruota libera posteriore (cose che può capitare per il gelo quando la si usa alle sue latitudini fredde) quindi oltre a guardare dietro devi vedere se la forcella che ha è campanata offset oppure dritta.
La campanatura ditro è offset (spostata verso la trasmissione ) di 17,5 mm il che significa che se usi cerchi doppia foratura (come esempio i rabbit hole) riesci a tensionare meglio i raggi cosa che invece sarà più sbilanciata se hai una singola foratura centrale sul cerchio. potresti parzialmente limitare lo sbilanciamento montando cerchi con offset ovvero con la foratura spostata di un tot ma di sicuro il modo per centrare meglio la raggiatura è utilizzare cerchi come i rabbit hole (se ancora se ne trovano)
il mozzo 142 montava sul Pugsley 2.0 (quello arancione per dire) telaio fuori produzione anche quello e anche quello con offset 17,5.
il coso si monta lateralmente per appunto scampanare la ruota dal centro.
Cmq per me il Pugsley è una delle bici più iconiche e geniali di Surly, io l'ho vista in azione sui trail e anche se con geometrie vecchia scuola rimane più leggera e facile in salita e in discesa dai tanto decantati putrelloni vari aperti di sterzo con sti piantoni dritti che vanno di moda oggi...
se ti piace la guida oldscool ti divertirai

Ciao