Info sulla Lefty

Winterhawk

Biker grossissimus
Salve a tutti! Sono nuovo nel mondo della mtb e sto documentandomi
sugli aspetti tecnici; ho una Jekyll 900 del 2004 e vorrei chiedere
delucidazioni e/o informazioni sulla Lefty, o meglio sulla regolazione
della compressione. Mi è stato detto che la questa regolazione è poco
influente in termini generali e inoltre, provando a girare la vite che modifica
tale parametro, non ho avvertito variazioni degne di nota.
Non capisco se si tratta di un difetto della mia forcella (la vite di
regolazione gira di continuo, sembra non abbia fine corsa) o se si tratta
d'altro. Naturalmente non credo a chi mi ha detto che questa regolazione
non incide granchè, perciò sarei grato a tutti coloro che avessero
la cortesia di farmi sapere qualcosa in merito, possessori o meno di
una Jekyll, ma comunque informati! Grazie a tutti, so di essere in ottime
mani! :-)
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
Winterhawk ha scritto:
Salve a tutti! Sono nuovo nel mondo della mtb e sto documentandomi
sugli aspetti tecnici; ho una Jekyll 900 del 2004 e vorrei chiedere
delucidazioni e/o informazioni sulla Lefty, o meglio sulla regolazione
della compressione. Mi è stato detto che la questa regolazione è poco
influente in termini generali e inoltre, provando a girare la vite che modifica
tale parametro, non ho avvertito variazioni degne di nota.
Non capisco se si tratta di un difetto della mia forcella (la vite di
regolazione gira di continuo, sembra non abbia fine corsa) o se si tratta
d'altro. Naturalmente non credo a chi mi ha detto che questa regolazione
non incide granchè, perciò sarei grato a tutti coloro che avessero
la cortesia di farmi sapere qualcosa in merito, possessori o meno di
una Jekyll, ma comunque informati! Grazie a tutti, so di essere in ottime
mani! :-)

stavo per aprire io questo topic... :-?

p.s ciao grande...ti devo mandare un bell'avatar..
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Aha! Ecco il mio guru in azione... Quando ho visto che c'era una risposta
(in tempo reale) sono accorso fremente! Le proposte per gli avatar sono
ben accette, sei un telepate, dato che stavo pensandoci! :-?
Sono l'unico, o quasi, a non averlo ancora! :ueh:
Quando starò meglio (cioè tra breve altrimenti mi arrabbio) voglio tornare
a frakkare in tua compagnia!
P.S. Bello il tuo logo orientale! Ciao Master of bikes!!! :8):
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.707
225
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
Non ho una Lefty.
Cmq come risposta sommaria (meglio che niente no? :-o ): la cannondale offre, nel caso non si riuscisse ad ottenere la regolazione desiderata con la sola regolazione esterna della compressione, la possibilità di aumentare il precarico grazie a degli spaziatori che dovrebbero essere forniti (4 massimo) e che si posizionano sotto la rondella inox sotto il tappo superiore della parte alta della forcella (gli spaziatori sono separati dalla molla tramite l'inserto in pvc). Nel caso non dovesse bastare, bisogna cambiare la molla (in titanio per i modelli dal Max in sù), che è disponibile in 4 tipi:
verde (morbida) per pesi inferiori ai 70kg
blu (standard) da 68 a 80kg
rossa (dura) da 77 a 90kg
Bruna (motlo dura) per pesi superiori a 90kg

Non è una buona spiegazione... :? Attendi il Rupa!
Cmq quì puoi chiarirti qualche idea:
http://www.albertobikestore.ch/tech/index.htm
http://www.cannondale.com/Asset/iu_files/116151.pdf
 

Century

Biker assatanatus
5/9/03
3.100
0
0
57
Pavia
Visita sito
Bike
Diverse ...
Io ho da poco una lefty, e quindi non ne so molto, però il mio pomellino rosso di registrazione dello smorzamento fa due o tre giri e poi si ferma, e qualcosina sento che cambia.
Io ho scaricato una specie di manuale cercando in google.
Ciauz
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Sulla Lrfty Max TPC+ della Jekyll 900, il pomello della regulazione della compressione è quello largo rosso posto superiormente e fa circa metà/tre quarti di giro. Quindi se il tuo gira in continuo ha qualche difetto.
La possibilità di regolazione della velocità in compressione è comunque limitata, non ci vedo una enorme differenza tra tutto aperto e tutto chiuso.
Il pomellino per il ritorno è quello posto inferiormente al fodero e fa un giro e mezzo/due, ed è più efficace. La molla della Jekill 900 è in acciaio, dal modello 1000 in su ha la molla in titanio. La Jekill 800 ha una lefty semplificata con la sola regolazione del ritorno posta superiormente allo stelo.

Modelli 2005.
La Prophet 600 ha solo regolazione del ritorno e non ha TPC +
La Prophet 800 ha TPC + e regolazione in compressione e ritorno
1000 e 2000 hanno SPV evolver
4000 SPV evolver e foderi in carbonio
Four Cross una Lefty dedicata
 
Winterhawk ha scritto:
(la vite di regolazione gira di continuo, sembra non abbia fine corsa

ciao maifrend

Ank'io ho una forca come la tua. Se la vite diregolazione ( presumo tu intenda quella specie di tappo rosso posto sopra lo stelo ) gira di continuo, prob. non è agganciato al suo interno alla vite ke regola realmente.....
Dovresti togliere il tappo e verificare ke "lavori" correttamente.
Mi pare ke qualcosa di simile sia succesoo al RuPa o ke ne sia comunque al corrente.
Non appena leggerà questa tua rikiesta, vedrai ke avrai risposte esaustive.

Bye
W4LT3R
 

RuPa Biker

Biker tremendus
17/4/03
1.168
0
0
www.rupabiker.ch
bike4u ha scritto:
Sulla Lrfty Max TPC+ della Jekyll 900, il pomello della regulazione della compressione è quello largo rosso posto superiormente e fa circa metà/tre quarti di giro. Quindi se il tuo gira in continuo ha qualche difetto.
La possibilità di regolazione della velocità in compressione è comunque limitata, non ci vedo una enorme differenza tra tutto aperto e tutto chiuso.
Il pomellino per il ritorno è quello posto inferiormente al fodero e fa un giro e mezzo/due, ed è più efficace.

?????????????

È l'esatto contrario!!!!!

Il pomello ROSSO posto SUPERIORMENTE regola il freno idraulico in ESTENSIONE
Il pomello BLU posto INFERIORMENTE regola il freno idraulico in COMPRESIONE.
Tutti e due ruotano di 130° (circa 2/3 di giro completo) , se girano all'"infinito" c'è qualcosa che non va. Il più delle volte é dovuto all'allentamento del grano che ferma il pomello.
Per la regolazione del precarico, segui le indicazioni di serpecora

la regolazione tutta aperto o tutta chiusa del freno idraulico in estensione si nota anche "pompando" la forca a mano. Se non è evidente e la forca si estende velocemente, vuole dire che manca olio alla forca.
Invece, la regolazione tutta aperta o tutta chiusa del freno idraulico a compressione, pompando a mano la forca, non si nota affatto.
L'unica maniera per sentire la differenza e usarla su terreni molto (ma molto) sconnessi e magari su qualche salto.
Con il freno tutto aperto, avrai (negli urti più violenti) una tendenza al fondo corsa, con il freno tutto chiuso, noterai una più evidente durezza da metà corsa in poi, specialmente sugli urti medi-grossi ad alta velocità.
Personalmente l'ho regolata a metà ... così non sbaglio :-)

ciao
Ruggero"

PS: i manuali che danno insieme alle cannondale (se non ve li danno, esigeteli) andrebbero letti, sopratutto quello della Lefty e quello inerente alla regolazione degli ammortizzatori ... e non usati per spessorare la gamba del tavolo che balla!!!
Cmq, in mancanza, il sito cannondale vi da una mano :-)
http://it.cannondale.com/bikes/tech/manuals.html
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Per quanta riguarda l'essere bannato a vita, quello lo risolvo con un altro nick e un altro pc (vedi Danx alias ...alias ecc). Il problema è reperie 3800 Lefty.........un paio so dove trovarle. Per le altre credo mi resterà il debito... :azz-se-m:
 

Winterhawk

Biker grossissimus
%$)) Ciao! Ringrazio tutti per l'interessamento e le risposte esaurienti.
Anche a me risultava, come dice giustamente Ruggiero, che la regolazione
dell'estensione della lefty fosse posta superiormente (avevo già provato
a fare come dice, cioè a variare la regolazione da un estremo all'altro
e a sentire la differenza nel comportamento del "ritorno"). La regolazione
intermedia dell'estensione l'ho adottata, facendo lo stesso ragionamento.
I siti indicati sono molto graditi ad un neofita come me. Grazie anche a
Ser Pecora, seguirò le sue indicazioni e proverò a trovare la mia via,
non appena la gamba martoriata :scassat: mi consentirà di tornare
in sella (oramai è questione di pochi giorni) o-o
A presto sul forum!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo