info su marce in Pianura e in Salita si Rockrider 5.1

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Forse non ho capito la domanda, ma i rapporti si scelgono in base a quello che riescono a spingere le tue gambe e/o a sopportare i tuoi polmoni.
Non c'è un rapporto consigliabile per tutti. Chi è ben allenato spingerà rapporti che un novizio nemmeno si sogna.
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Salve vorrei sapere da voi esperti, che rapporti consigliate di usare in Pianura e in Salita su una ROCKRIDER 5.1 ???

Grazie.

Su asfalto quello che le tue gambe sono in grado di spingere e il fiato di reggere.
In fuoristrada vale lo stesso discorso tenendo a mente che rimanere un pochino più agile ti permette di non piantarti se incontri un ostacolo.
 

Massij

Biker novus
14/8/12
40
0
0
Portici
Visita sito
Il fatto è che sono un novizio e non vorrei affaticarmi subito ci vorrei andare piano per i primi tempi.

Quindi chiedevo per non fare molta fatica sia in Pianura che in salita che rapporti usare?

Sul manubrio della mia RR 5.1 a destra e a sinistra che numeri devo impostare?
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Vale la risposta di prima: i rapporti che la tua gamba riesce a spingere senza affaticarsi.
Anche tra i novizi, mica siamo tutti uguali. C'è chi riesce a fare cose che altri non riescono.
PS: In teoria quei numeri non li si guarda mai. Non per niente nei cambi più seri i numeri scompaiono. Si cambia marcia quando la gamba lo richiede, non c'è una regola.
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Devi entrare nell'ordine di idee che ognuno ha le sue gambe e queste indicazioni non si possono dare.
Davanti più è grande la corona è più vai forte (ma fai più fatica); dietro è il contrario.
Fai le tue prove evitando incroci con la catena (corona grande con pignoni grandi, piccola con piccoli) e pensa a pedalare.
 

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.850
3.658
0
MC
Visita sito
Bike
*
Ma con i numeri più piccoli si fatica di meno? Questo vorrei capire.
Non so sulla tua i numeri a cosa corrispondono. La mia non ha numeri.
Si "fatica" di meno, ma si pedala più velocemente e si va più piano mettendo rapporti più grossi dietro, mentre davanti è il contrario, più piccola è la corona più corto è il rapporto e quindi più leggera è la pedalata.
Noto questo, controlla tu a quali numeri corrispondono i vari rapporti.
 

Vinc74

Biker forumensus
14/4/07
2.225
31
0
La Spezia
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll - Mondraker E-Crafty
Devi entrare nell'ordine di idee che ognuno ha le sue gambe e queste indicazioni non si possono dare.
Davanti più è grande la corona è più vai forte (ma fai più fatica); dietro è il contrario.
Fai le tue prove evitando incroci con la catena (corona grande con pignoni grandi, piccola con piccoli) e pensa a pedalare.

Non so sulla tua i numeri a cosa corrispondono. La mia non ha numeri.
Si "fatica" di meno, ma si pedala più velocemente e si va più piano mettendo rapporti più grossi dietro, mentre davanti è il contrario, più piccola è la corona più corto è il rapporto e quindi più leggera è la pedalata.
Noto questo, controlla tu a quali numeri corrispondono i vari rapporti.

Analzza questi due post, se vuoi stampateli... vai vicino alla bici e fatti aiutare da qualcuno a tenere sollevata la ruota di dietro. Poi comincia a girare le pedivelle cambiando "i numeri" e guardando quello che succede.
Mettilo in relazione con i due post qui sopra e sei pronto per pedalare.
:spetteguless: :celopiùg:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Ma con i numeri più piccoli si fatica di meno? Questo vorrei capire.




Se nn ricordo male sugli shimano alivio che avevo , sul manettino di sinistra ( corone anteriori ) il nr 1 corrisponde alla corona più piccola, il 2 alla centrale e il 3 alla più grande.

Se osservi la tua bike vedrai che la corona piccola anteriore è in corrispondenza con la corona grande posteriore.

Questa è la combinazione che si usa per le salite più toste.

Viceversa la corona grande anteriore ( al nr 3 manettino six ) corrisponde alla corona posteriore più piccola.

Questa è la combinazione che di usa per spingere forte in piano.

In mezzo ci stano tutte le altre combinazioni :-)

Ricordati sempre che con la corona centrale media ( nr 2 ) puoi utilizzare tutte le corone posteriori dalla più piccola alla più grande mentre NON DEVI assolutamente far si che la catena giri "storta" ad esempio corona piccola davanti/corona piccola dietro o grande con grande.

Cosi facendo sottoporresti la catena ad una trazione anomala con il risultato di romperla.

Ultima cosa: cercare sempre di prevenire la strada e cambiare la corona davanti in tempo utile; cambiare in salita il rapporto anteriore con la catena sotto sforzo è deleterio.

Gira un pò attorno casa fino a quando non avrai preso confidenza con i cambi; la cambiata deve diventare una cosa automatica basata esclusivamente sulla fatica che stai facendo... i numeri a quel punto non ti serviranno più ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Vinc74

Sam Cooper

Biker grossissimus
Ma con i numeri più piccoli si fatica di meno? Questo vorrei capire.

Di solito il numero 1 sul comando di sinistra corrisponde alla ghiera più piccola della guarnitura (gli ingranaggi collegati ai pedali, per intenderci), mentre il numero 1 sul comando di destra corrisponde alla ghiera più grande del cambio posteriore: in questo modo avrai il rapporto più corto disponibile, che ti fa fare 1000 pedalate per percorrere pochi metri.

Di solito questo rapporto (piccolo davanti e grande dietro) si usa solo nelle salite più impegnative.
In pianura, invece, conviene utilizzare la ghiera centrale sulla guarnitura (2 sul comando di sinistra) e la ghiera più piccola sul cambio posteriore (9 o 10 sul comando di destra).
Se hai gamba puoi provare anche la ghiera più grande del cambio anteriore (3 sul comando di sinistra).
 

Pepetto

Biker ultra
8/10/11
630
0
0
Roma
Visita sito
Ti hanno già detto tutto,
tieni di preferenza la corona centrale.
Poi il resto ti dovrebbe venire automatico.
Evita gli incroci di catena e cambia prima di affrontare le salite.
Si con i numeri piccoli fatichi meno ma rischi di pedalare a vuoto.
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
più che cambi tenere in salita o pianura devi pensare a tenere una pedalata costante e assecondarla col cambio.. se tieni rapporti "duri" e pedali piano fai fatica, se tieni rapporti "molli" e pedali veloce fai fatica uguale.. devi cercare un tuo ritmo e mantenere quello, tenendo sempre conto che il cambio va usato sempre con criterio quindi non puoi mettermi la corona più grande davanti con quella più grande dietro, lavoreresti con la catena storta.. cerca sempre evitare le marce nocive, se sei sulla corona davanti più grande dietro usi dalla corona più piccola fino alla quarta massimo, stesso con quella davanti centrale usi max dalla 3 alla 7 e lo stesso per quella più piccola max dalla 5 alla 9.. questo nel caso tu abbia 9 velocità, se ne hai meno o di più regolati di conseguenza ma la catena deve sempre stare più o meno dritta ;)
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
:nunsacci:

io ci vado spesso, così... nelle salita ho fatto molte prove e questa è uno dei modi in cui mi sono trovato meglio...

faccio male?

meglio mettere la corona centrale davanti e dietro una 5a o 6a?

dipende da quante corone è il pacco pignoni dietro..

in generale bisogna farlo lavorare il più in asse possibile, quando vai a lavorare fuori asse si creano tensioni nelle altre direzioni e non è il massimo per la trasmissione.. sicuro non si rompe alla prima pedalata ma alla lunga sforzando in direzioni ortogonali a quello che è il moto andresti in contro ad usura prematura e a tutto quello che ne consegue..
 

PochoBiker

Biker ciceronis
dipende da quante corone è il pacco pignoni dietro..

in generale bisogna farlo lavorare il più in asse possibile, quando vai a lavorare fuori asse si creano tensioni nelle altre direzioni e non è il massimo per la trasmissione.. sicuro non si rompe alla prima pedalata ma alla lunga sforzando in direzioni ortogonali a quello che è il moto andresti in contro ad usura prematura e a tutto quello che ne consegue..

3 davanti e 8 dietro...

quindi:

davanti piccola dietro > 6 - 7 - 8

davanti media dietro > 3 - 4 - 5

davanti grande dietro > 1 - 2 - 3 - 4

dove 1 è la più piccola e la 8 la più grande...

più o meno giusto?
 

Neon049

Biker superis
7/6/12
469
0
0
Verona
Visita sito
3 davanti e 8 dietro...

quindi:

davanti piccola dietro > 6 - 7 - 8

davanti media dietro > 3 - 4 - 5

davanti grande dietro > 1 - 2 - 3 - 4

dove 1 è la più piccola e la 8 la più grande...

più o meno giusto?

la delimitazione non è cosi univoca.. più o meno cerca sempre di stare per capirci "duro" col "duro" e "mollo" col "mollo" evitando sempre incroci "mollo" con "duro" e viceversa.. quelli sono dannosi per il resto puoi amministrarti come vuoi, tenendo sempre in considerazione che la catena deve lavorare il più dritta possibile..

adesso però non estremizzare ed usare solamente 4 rapporti su 24 :rosik:
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
3 davanti e 8 dietro...

quindi:

davanti piccola dietro > 6 - 7 - 8

davanti media dietro > 3 - 4 - 5

davanti grande dietro > 1 - 2 - 3 - 4

dove 1 è la più piccola e la 8 la più grande...

più o meno giusto?




caxxo.... sembra un compito di matematica :smile:

La media, come ti ho già scritto e come altri di hanno scritto, la puoi usare su tutte le corone posteriori.

Per il resto ci siamo.

MAI GRANDE CON GRANDE - PICCOLA CON PICCOLA
Rovini la catena ed i denti dei rapporti.
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
No no certo, non estremizzo. Il mio sopra era solo un esempio, con un più o meno da valutare, ovviamente.

Mentre vado, cercherò di dare uno sguardo alla catena e cercherò di mantenerla il più dritta possibile...

Grazie!



Occhio a non guardare troppo i numeri e la catena.... è la strada che si deve guardare
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo