[INFO] Cambio olio Boxxer Team, come e quale????

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
Domanda tecnica per chi è abituato a mettere le mani all'idraulica della Boxxer.

Ho capito che la Boxxer Team della Turner non ha le molle dure (son le gialle infatti) ma l'olio da cambiare, ieri l'ho aperta ed è talmente denso e impastato che nemmeno riuscivo ad aspirarlo con la siringona, lo potevo togliere col cucchiaino.

a parte che temporaneamente ho fatto l'animalata di toglierne un po' e allungare il rimanente col WD40 (ah ah vediamo cosa ne esce!!!!) con la pretesa di ridurre la viscosità.

la parte seria è che comunque devo accingermi a cambiare tutto l'olio ex-novo, però non l'ho mai fatto e non so bene da che parte cominciare.
Cosa smonto, come, con cosa pulisco il vecchio olio dagli ugelli (ci sono ugelli? serve fare quest'operazione?), e che olio nuovo ci metto calcolando che vorrei una compressione piuttosto veloce e un ritorno medio lento (devo mettere olio diverso nei 2 steli oppure queste 2 variabili sono controllate da una cartuccia che nulla a che fare con il bagno d'olio dove sta la molla?)

Ok ho finito, si capisce che della Boxxer non conosco praticamente un ----- e di idraulica pure!!! Eh eh, siam qui per imparare...

Denghiu
:i-want-t:
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
ciao starla....

secondo me devi smontare tutto e pulire,già scorre poco come forcella...se poi è impastata!!!!!
allora smontare la boxxer è una cavolata...
smonti i tappi superiori e sfili le molle con distanziali e tutto quello che viene giù!!
la ribalti e fai defluire l'olio da entrambi gli steli...magari dai qualche pompata per toglierlo tutto o quasi...

poi sviti le brugole sotto i foderi (solo un paio di giri) e dai dei leggeri colpetti alle teste delle viti con un martello...possibilmente di gomma!continui a svitare e dare un colpettino finchè non si staccano completamente i pompanti e gli steli dai foderi!
attento che i pompanti sono liberi di scorrere e di uscire dagli steli dalla parte dove c'erano le molle..perciò ocio a non farli cadere a terra!!!!

ora la forcella è quasi del tutto smontata....e per pulire dalla poltiglia oliosa dovrebbe bastare...
per togliere bene tutto l'olio non so se puoi lavare il tutto con qualcosa...ma secondo me la soluzione migliore è lasciare tutto lì a scolare per una notte o ancora meglio una giornata intera!!!

avevo un file che c'è sul sito rock shox...ma ora non lo trovo e perciò queste sono le spiegazioni a parole...dammi un po' di tempo e te lo trovo.....

che olio mettere?...io uso il 5W nello stelo del ritorno e il 10W nella compressione ma voglio provare il 5 anche lì come danno da tabella!!
nel rimontare metti del grasso al teflon sulle boccole..migliora non di poco la sensibilità!!!
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
workout81 ha scritto:
ciao starla....

secondo me devi smontare tutto e pulire,già scorre poco come forcella...se poi è impastata!!!!!
allora smontare la boxxer è una cavolata...
smonti i tappi superiori e sfili le molle con distanziali e tutto quello che viene giù!!
la ribalti e fai defluire l'olio da entrambi gli steli...magari dai qualche pompata per toglierlo tutto o quasi...

poi sviti le brugole sotto i foderi (solo un paio di giri) e dai dei leggeri colpetti alle teste delle viti con un martello...possibilmente di gomma!continui a svitare e dare un colpettino finchè non si staccano completamente i pompanti e gli steli dai foderi!
attento che i pompanti sono liberi di scorrere e di uscire dagli steli dalla parte dove c'erano le molle..perciò ocio a non farli cadere a terra!!!!

ora la forcella è quasi del tutto smontata....e per pulire dalla poltiglia oliosa dovrebbe bastare...
per togliere bene tutto l'olio non so se puoi lavare il tutto con qualcosa...ma secondo me la soluzione migliore è lasciare tutto lì a scolare per una notte o ancora meglio una giornata intera!!!

avevo un file che c'è sul sito rock shox...ma ora non lo trovo e perciò queste sono le spiegazioni a parole...dammi un po' di tempo e te lo trovo.....

che olio mettere?...io uso il 5W nello stelo del ritorno e il 10W nella compressione ma voglio provare il 5 anche lì come danno da tabella!!
nel rimontare metti del grasso al teflon sulle boccole..migliora non di poco la sensibilità!!!

grazie mille, attendo anche il file se lo trovi mi fai un favorone!!!!

PS: l'olio 5W dove lo trovo? e cosa cambia tra 10 e 5, cioè se salgo o scendo con la numerazione a cosa corrisponde poi sulla forca?
 

danilodh

Biker tremendus
7/2/05
1.288
0
0
44
Pontecorvo(FR)
Visita sito
L'olio lo trovi in un qualsiasi negozio di moto....basta dirgli che ti serve dell'olio per forcelle......quei numeri che dici sono il SAE dell'olio....in poche parole la viscosita' misurata ad una definita temperatura.......!!!
Piu' il SAE e' alto piu' l'olio e' viscoso,quindi piu' denso.....e di conseguenza oppone piu' resistenza quando deve passare nelle valvole della forka......questa resistenza determina la velocita' di ritorno e la velocita' di compressione....!!
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
danilodh ha scritto:
L'olio lo trovi in un qualsiasi negozio di moto....basta dirgli che ti serve dell'olio per forcelle......quei numeri che dici sono il SAE dell'olio....in poche parole la viscosita' misurata ad una definita temperatura.......!!!
Piu' il SAE e' alto piu' l'olio e' viscoso,quindi piu' denso.....e di conseguenza oppone piu' resistenza quando deve passare nelle valvole della forka......questa resistenza determina la velocita' di ritorno e la velocita' di compressione....!!

costa una fucilata o ha prezzi umani?
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
ma tu comunque hai le regolazioni del ritorno e della compressione sia alle alte che alle basse velocità!...perciò...secondo me stando su un 5W poi te lo regoli come ne hai voglia!

sulla lista dell'olio danno come gradazione per le 2004/2003 il 5W o un 2.5W in entrambi gli steli....con un volume di 190/200ml

io lo trovo sui 10 euro per 250ml.......ma su internet lo trovi a molto meno.......tipo bunnyhop...
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
43
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
workout81 ha scritto:
ma tu comunque hai le regolazioni del ritorno e della compressione sia alle alte che alle basse velocità!...perciò...secondo me stando su un 5W poi te lo regoli come ne hai voglia!

sulla lista dell'olio danno come gradazione per le 2004/2003 il 5W o un 2.5W in entrambi gli steli....con un volume di 190/200ml

io lo trovo sui 10 euro per 250ml.......ma su internet lo trovi a molto meno.......tipo bunnyhop...

ma la regolazione è interna, mi sa che la posso fare solo se smonto e tolgo tutto l'olio non ci sono pomelli o viti raggiungibili solo svitanto i tappi in alto e togliendo le molle...

beh dai 10€ ce la posso fare!!!!
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
42
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
su bunnyhop 9 euro mezzo litro!!!!
la regolazione del ritorno e quella della compressione a basse velocità sono esterne!!!

quella invece della compressione alle alte velocità è interna...lì si deve smontare anche il pompante sinistro e registrare la molla di carico della valvolina interna!ora ti passo tutto quello che ho!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo