Rispondi alla discussione

ma benissimo!


allora per confronto potremmo comparare le 29 alle 26 esattamente come le 26 rispetto alle 24 tenendo il medesimo cerchio (ovviamente di diametro differente), mozzo, raggio (ovviamente di lunghezza diversa), nippli e raggiatura..


ne esce che parlando solo di lati negativi, il diametro maggiore ha:


-minor rigidità laterale;

-minor stabilità della ruota;

-maggior momento di inerzia;

-maggior inerzia della sospensione.


di quanto va ancora calcolato ma seppur di poco, questo è innegabile.


Ora il calcolo è fazioso perchè andrebbe fatto per ogni combinazione possibile per poi stilare una statistica.

Quindi il risultato mi importa poco.


Più importante è provare per bene le diverse soluzioni e in base alla propria esperienza soppesare per bene cosa scegliere!

Al limite si può pure perdere tempo a calcolare la differente rigidità tra la ruota da 29, futuro acquisto, è le ruote da 26 che si posseggono.

Ma il calcolo deve essere specifico a determinati componenti visto che la variabilità di caratteristiche fisichè ha un range di variabilità in una stessa classe ben maggiore che tra le due classi.

cosa intendo?


intendo che due ruote da 26 possono avere una differenza di peso e quindi di momento di inerzia ben maggiore che confrontando una 26 con una ben determinata 29.


capisci cosa intendo? o-o