Normal
stai usando formule troppo semplificate mentre il modello matematico è ben diverso... ad esempio consideri il momento d'inerzia dei raggi nullo mentre al limite potresti semplificare considerandolo concentrato a metà della loro lunghezza.Non consideri neanche la differenza di peso dell'aria contenuta nelle due ruote che ha volumi diversi (il grammomaniaco doc si spara pippe mentali pure sul gas con cui gonfiare le ruote... ).Non consideri il peso dei nipple che in realtà in ruote dal diametro maggiore è concentrato proprio a livello periferico (pensa agli 85 grammi a ruota di un ipotetico xm819 29er 32h tra nipple in ottone e portanipple...)Fossero corretti i tuoi calcoli allora paragonando due ruote da 26, tra avere un cerchio da 400 grammi ad uno da 700 grammi non sentiresti differenza alcuna.e invece....PSdai tuoi conti dove si vede la cospicua differenza di peso tra la soluzione 26 e quella da 29?Non c'è il campo di questa voce!
stai usando formule troppo semplificate mentre il modello matematico è ben diverso... ad esempio consideri il momento d'inerzia dei raggi nullo mentre al limite potresti semplificare considerandolo concentrato a metà della loro lunghezza.
Non consideri neanche la differenza di peso dell'aria contenuta nelle due ruote che ha volumi diversi (il grammomaniaco doc si spara pippe mentali pure sul gas con cui gonfiare le ruote... ).
Non consideri il peso dei nipple che in realtà in ruote dal diametro maggiore è concentrato proprio a livello periferico (pensa agli 85 grammi a ruota di un ipotetico xm819 29er 32h tra nipple in ottone e portanipple...)
Fossero corretti i tuoi calcoli allora paragonando due ruote da 26, tra avere un cerchio da 400 grammi ad uno da 700 grammi non sentiresti differenza alcuna.
e invece....
PS
dai tuoi conti dove si vede la cospicua differenza di peso tra la soluzione 26 e quella da 29?
Non c'è il campo di questa voce!