inchiesta GPS

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
gammaray ha scritto:
Chi ha il GPS o pensa di acquistarlo tra non molto? Graditi commenti su chi e' gia' possessore di un GPS, specie sul modello, sulla comodita' d'uso e sulla effettiva utilita'.

Ho il gps sulla mtb ( ma anche per correre a piedi, andare in montagna, ecc); mi verrebbe anche da rispondere ne vorrei uno migliore ma questo è più che suff. ; in particolare è il Foretrex 201.

Finché non lo utilizzi realmente (e devi uscire di brutto!!) e ne comprendi le potenzialità, non puoì decidere.

C'è chi dice che con una cartina ed un buon senso dell'orientamento si può farne a meno, e può essere vero. Ma possiede caratteristiche che vanno oltre.

Per esempio è comoda l'utilita di memorizzazione traccia, cioè il tuo gps ti memorizza (e disegna) il percorso che hai fatto e successivamente lo puoi scaricare su PC sovrapponendo il percorso ad una carta georeferenziata.

Il gps ti guida ad un punto tramite rotta indicandoti la direzione da seguire, quanto sei fuori rotta, quanto manca alla destinazione in metri ed in tempo, a che ora è previsto l'arrivo.

Ti indica anche la svolta visivamente, tramite una freccia, e in gradi ( tot gradi a destra o a sinistra). Hai informazioni immediate su velocità attuale, media, max, di picco ecc. ti dice l'altitudine (funzione molto utile), la velocità ascensionale.

Ti indica anche le fasi lunari, a che ora sorge e tramonta il sole. %$))

Un utilizzo efficace è la navigazione tramite ROTTA memorizzando anche la TRACCIA. Questo è un concetto da comprendere: la rotta è la navigazione in linea retta tra due punti (ideale in mare o in spazi aperti), la traccia è il percorso reale.

Immagina di affrontare per la prima volta un percorso sconosciuto ed in qualche modo hai ottenuto le coordinate (es le hai rilevate dalla cartina, le hai trovate su internet, te le ha passate qualcuno ecc).
Impostando le coordinate del percosro nel GPS, questo ti guiderà, ed intanto memorizzi la traccia del percorso.

La rotta ti guida sul percorso ed intanto stai tracciando il percorso come pollcino. Avendo memorizzato il percorso reale, una volta arrivato alla fine puoi fare un trackback e seguire la traccia (che è il percorso reale) sullo schermo ( e se ti capita di notte!!).

Se devi arrivare ad un punto, la rotta ti indica in che direzione si trova e a che distanza, così da regolarti di conseguenza.

Sulla comodità, è comodo, ed anche se quì si parla di MTB, è limitativo usarlo solo in questo campo. Ad esempio su www.geocaching.com puoi partecipare ad una caccia al tesoro a livello mondiale proprio per utenti GPS.

Il Foretrex 201 è la versione ricaricabile ( il 101 funzione a batterie stilo) e dura circa 15 ore, dipendentemente anche dall'uso della retro-illuminazione e viene fornito con il caricabatteria, la staffetta di ricarica, il cavo seriale per la comunicazione con il pc.

Comprende anche il cinturino (cinturone direi), + una prolunga per usarlo probabilmente sull'avambraccio.

E' piccolo ed ingombra poco, lo puoi usare come un orologio.

Cerca anche http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=27832&highlight=foretrex
 

banzai

Biker superioris
1/4/04
926
1
0
58
MC
Visita sito
Io ne vorrei fare uno che vada bene sia per la bici, sia per il trekking, sia in macchina. L'altro giorno ho visto il Garmin Quest che mi sembra OK, ha la guida vocale per la macchina, display a colori, è grande il giusto. Non ho letto però ancora recensioni al riguardo... altrimenti c'e' il 60C o CS, più orientato verso trekking e bici... entrambi sono cartografici. Il primo costa circa 700 euri incluse le mappe europa che da sole stanno intorno ai 250. il secondo costa circa 650 ma è senza mappe (contiene solo una cartografia generale europa)

Se avete qualcuno che va in america, fateci un pensierino, il 60CS lì costa 400$, il 60C senza sensori (bussola-altimetro-barometro credo) sui 360$, tanto le mappe vanno comunque comprate, perche' quelle contenute di base (diverse in america) hanno solo le strade principali.
 

massimoz

Biker velocissimus
30/10/02
2.488
5
0
Pianeta Terra
Visita sito
No, e non mi interessa, preferisco perdermi e ritrovare la strada, fermarmi a chiedere un'indicazione, così scambio pure due parole, c'è più soddisfazione andare ad istinto. E chi se ne frega dei km, dell'altimetro ecc. ecc.? Alla fine, vale quello che provi dentro mentre pedali o cammini e ke nessuno strumento elettronico può registrare e schematizzare!
 

mcmic

Supergiovane della redazione
12/9/04
4.427
1
0
Verona provincia
Visita sito
Bike
Qualche cannondale
Approvo quello che dice massimoz... dato che alla fine il divertimento è anche questo: scartabellare con la piantia, orientarti in qualche modo o chiedere info... e poi, vi è mai capitato di sbagliare strada e trovare un posto/percorso migliore di quello che già si conosceva?! o-o
Cmq non nascondo la voglia di provare questo gingillo, penso che in alcuni casi possa veramente essere utile e evitare tanti rompimenti di balle...
 

Kosso

Biker tremendus
Ola,

io ho un vecchio Garmin 12qualcosa. Funziona bene ma non è dedicato alla bici, diciamo che era per uso trekking. Io lo ho usato varie volte in bici e ho fatto qualche traccia (vedi sul nostro sito). Sono riuscito anche ad usarlo male e a perdemi :smile:
Per me è utile e un bel giocattolo.

ciuau
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
massimoz ha scritto:
No, e non mi interessa, preferisco perdermi e ritrovare la strada, fermarmi a chiedere un'indicazione, così scambio pure due parole, c'è più soddisfazione andare ad istinto. E chi se ne frega dei km, dell'altimetro ecc. ecc.? Alla fine, vale quello che provi dentro mentre pedali o cammini e ke nessuno strumento elettronico può registrare e schematizzare!

Assolutamente daccordo, ed inoltre perchè dovrei delegare ad una macchina il compito di ricordare dove sono passato? Preferisco usare la mia di memoria e poter associare le sensazioni ai luoghi quando e se ripasserò di li.
 

aldo

Biker superis
26/5/04
320
0
0
toscana
Visita sito
il GPSl'ho usato per molti anni per motivi, diciamo di "lavoro",e' un ottimo strumento,lo usavo pero' sempre in aggiunta alla tradizionale "carta",e bussola.Sulla bici non penso proprio di usarlo,non ne sento la necessita' e non ne vedo l'utilita' specialmente rapportata al costo di tale strumento,se ad uno gli piace "giocare" puo' essere divertente,ma con gli stessi soldi preferisco starmene una settimana in giro.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Distinguiamo l'utilità intrinseca dell'oggetto da quella personale: il GPS è uno strumento utile ma a chi serve. Allo stesso modo posso dire che il tagliaerba è utile ma a me non serve (o non lo voglio usare) perché non ho niente da rasare oppure, amante della natura, taglio l'erba a mano con la falce o il falcetto.

Allo stesso modo o uso il gps o altrimenti uso carte e bussola e mi oriento da solo.

unoqualsiasi ha scritto:
massimoz ha scritto: ha scritto:
No, e non mi interessa, preferisco perdermi e ritrovare la strada, fermarmi a chiedere un'indicazione, così scambio pure due parole, c'è più soddisfazione andare ad istinto. E chi se ne frega dei km, dell'altimetro ecc. ecc.? Alla fine, vale quello che provi dentro mentre pedali o cammini e ke nessuno strumento elettronico può registrare e schematizzare!


Assolutamente daccordo, ed inoltre perchè dovrei delegare ad una macchina il compito di ricordare dove sono passato? Preferisco usare la mia di memoria e poter associare le sensazioni ai luoghi quando e se ripasserò di li.

Il GPS non sostituisce tutto, lo devi abbinare ancora a metodi tradizionali quali istinto, capacità di orientamento e lettura di carte ecc. Ti assicuro che non vanifica il piacere della gita. Il GPS è un comodo aiuto.



mcmic: ha scritto:
Approvo quello che dice massimoz... dato che alla fine il divertimento è anche questo: scartabellare con la piantia, orientarti in qualche modo o chiedere info... e poi, vi è mai capitato di sbagliare strada e trovare un posto/percorso migliore di quello che già si conosceva?! prost
Cmq non nascondo la voglia di provare questo gingillo, penso che in alcuni casi possa veramente essere utile e evitare tanti rompimenti di balle...
.

Il gps non è il Dio sceso in terra, anche io cerco sempre nuovi sentieri, nonostante il gps.
Aldo ha detto: ha scritto:
il GPSl'ho usato per molti anni per motivi, diciamo di "lavoro",e' un ottimo strumento,lo usavo pero' sempre in aggiunta alla tradizionale "carta",e bussola.Sulla bici non penso proprio di usarlo,non ne sento la necessita' e non ne vedo l'utilita' specialmente rapportata al costo di tale strumento,se ad uno gli piace "giocare" puo' essere divertente,ma con gli stessi soldi preferisco starmene una settimana in giro.

Se parliamo di spesa e aggiungendo anche le funzioni che qualcuno ritiene inutili (bussola, altimetro, ecc), allora si dovrebbe parlare pure di certi orologi tipo Suunto e vari ciclocomputer.

Cmq, tante teste tante idee, mi fa piacere.
Che poi alla fine il GPS possa diventare più uno sfizio, sono d'accordo (come tante altre cose).
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Mi piacerebbe averlo per poter poi riportare con precisione degli itinerari sulla carta. Questo perchè la mia zona non è coperta da una valida cartografia riportante la sentieristica :-( .

PS: sui GPS si è già detto molto, compresi sondaggi su chi lo utilizza e chi no. Facendo una ricerca dovresete trovare anche parecchie info tecniche :-o .
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Si potrebbe aggiungere che per i "soliti percorsi", quelli nella località di residenza, se ne può fare a meno, visto che ormai li si conosce a memoria...tuttavia trovo interessante avere a portata d'occhio tutta una serie di informazioni del percorso.

Invece della solita velocità max e media, ti scarichi il percorso e per ogni punto memorizzato hai la velocità, l'ora di passaggio, l'altitudine, le coordinate e puoi stamparti il grafico altimetrico.

Se uno è smanettone, allora è una goduria :))):
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
KORKI ha scritto:
Si potrebbe aggiungere che per i "soliti percorsi", quelli nella località di residenza, se ne può fare a meno, visto che ormai li si conosce a memoria...

Invece è proprio per quelli che io lo troverei utilissimo. Pensa la comodità di potersi passare percorsi poco noti e conosciuti solamente dai locals perchè fuori dai sentieri più battuti e segnalati! :-o
 

ZoK

Biker tremendus
30/10/02
1.220
0
0
58
Calcinaia (PI)
www.crakbike.it
Io ho il GPS palmare iQue 3600 della Garmin che di solito uso in auto, però essendo portatile lo uso anche per andar a cercare qualche percorso nuovo (mi è stato utile in mezzo al bosco seguire la direzione che volevo).
Quando sono in bike ovviamente non lo uso. Vi immaginate affrontare una bella discesozza con tanto di passaggi tecnici da culo per terra con il GPS da 600 €urozzi volare via :ueh:

PS: non ho espresso il voto in quanto non mi si addice nessuna risposta.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
muldox ha scritto:
KORKI ha scritto:
Si potrebbe aggiungere che per i "soliti percorsi", quelli nella località di residenza, se ne può fare a meno, visto che ormai li si conosce a memoria...

Invece è proprio per quelli che io lo troverei utilissimo. Pensa la comodità di potersi passare percorsi poco noti e conosciuti solamente dai locals perchè fuori dai sentieri più battuti e segnalati! :-o

Si potrebbe, appunto....una comodità è proprio quella di scambiarsi i percorsi.
Ormai sto tracciando di tutto e di più e salvando le tracce. Il gps lo uso anche quando vado a piedi; trovo certi sentieri che non sono segnati sulle carte.:8):

Se ne può fare a meno per il fatto che si conoscono, ma nonostante questo uso sempre il gps, sarà anche che è uno sfizio avere sott'occhio certi valori.

Hai voluto il GPS? E mo' usalo...finché non lo provi non lo comprendi a fondo.

A parte che anche i locals spesso non conoscono i sentieri della zona, specie se vanno in salita. :ueh:
 

unoqualsiasi

Biker tremendus
KORKI ha scritto:
Il GPS non sostituisce tutto, lo devi abbinare ancora a metodi tradizionali quali istinto, capacità di orientamento e lettura di carte ecc. Ti assicuro che non vanifica il piacere della gita. Il GPS è un comodo aiuto.

Il fatto è che il GPS non sostituisce proprio nulla. Ti dice dove ti trovi (in termini di lat. e long. il che vuol dire che in realtà non ti dice nemmeno dove ti trovi) e se sei su una traccia ti indica il tuo vettore per il prossimo waypoint. Finito. Al massimo la pendenza media del tratto.
Non ti indica le difficoltà inattese, non conosce le condizioni del percorso ed è nella sostanza slegato dal mondo esterno. In piu ti costringe a tenerlo d'occhio se stai seguendo una traccia ed a fermarti se la stai memorizzando. Quindi è una fonte di distrazione diversa, e molto meno piacevole, degli scoiattoli, dei cervi e delle aquile.
A me personalmente un oggetto cosi toglierebbe totalmente il piacere della guida.

Ma come hai detto tu tante teste tante idee ed è bello che sia cosi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo