Impostazione computer

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Ho appena cambiato i copertoni (26x2.0) e nella tabella del mio computer non c'è la dimensione dei miei nuovi copertoni. Che misura devo impostare.
 

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
normalmente nel ciclocomputer si imposta lo sviluppo della ruota.
per determinarlo hai due possibilità:
1) calcolarlo
2) misurarlo
Io suggerisco la seconda per ottenere maggiore accuratezza e ti spiego come faccio:
- gonfio la ruota alla normale pressione di esercizio
- metto la valvola sulla verticale (o faccio un segno sul lato del copertone) e segno a terra da dove parto
- seguendo una linea diritta (mi aiuto con la linea delle piastrelle del piazzale fuori casa) faccio fare almeno un giro completo alla ruota e segno a terra dove mi fermo
- misuro la distanza tra i due segni e divido per il numero di giri completi che ho fatto fare alla ruota
- la cifra che ottengo è lo sviluppo della ruota con quei copertoni

PS: chi si fa delle seghe mentali per avere una cifra il più vera possibile fa compiere più giri alla ruota per ripartire l'errore di posizionamento dei segni e lettura su una grandezza maggiore e fa questa operazione con una persona in sella per "caricare" la ruota

PS2: se uno sbaglia di più o meno 2 mm su uno sviluppo di circa 2000 mm compie un'errore del 1/1000, ovvero dopo 1 km indicato sul ciclocomputer avrà effettivamente fatto 999 m o 1001 m a seconda che uno abbia sbagliato in difetto od in eccesso... ti seve essere più preciso?
 

®evenge

Biker infernalis
18/1/03
1.895
1
0
provincia di Milano
Visita sito
bob ha scritto:
normalmente nel ciclocomputer si imposta lo sviluppo della ruota.
per determinarlo hai due possibilità:
1) calcolarlo
2) misurarlo
Io suggerisco la seconda per ottenere maggiore accuratezza e ti spiego come faccio:
- gonfio la ruota alla normale pressione di esercizio
- metto la valvola sulla verticale (o faccio un segno sul lato del copertone) e segno a terra da dove parto
- seguendo una linea diritta (mi aiuto con la linea delle piastrelle del piazzale fuori casa) faccio fare almeno un giro completo alla ruota e segno a terra dove mi fermo
- misuro la distanza tra i due segni e divido per il numero di giri completi che ho fatto fare alla ruota
- la cifra che ottengo è lo sviluppo della ruota con quei copertoni

PS: chi si fa delle s///e mentali per avere una cifra il più vera possibile fa compiere più giri alla ruota per ripartire l'errore di posizionamento dei segni e lettura su una grandezza maggiore e fa questa operazione con una persona in sella per "caricare" la ruota

PS2: se uno sbaglia di più o meno 2 mm su uno sviluppo di circa 2000 mm compie un'errore del 1/1000, ovvero dopo 1 km indicato sul ciclocomputer avrà effettivamente fatto 999 m o 1001 m a seconda che uno abbia sbagliato in difetto od in eccesso... ti seve essere più preciso?

..perchè devi dividere il risultato ottento per i giri che hai fatto fare alla ruota?
..se poi suggerisci di farne almeno uno..come è giusto che sia?? :D :D :-x
 

bob

Biker ciceronis
31/10/02
1.468
8
0
Calci (PI)
Visita sito
Rottweiler (Revenge) ha scritto:
bob ha scritto:
normalmente nel ciclocomputer si imposta lo sviluppo della ruota.
per determinarlo hai due possibilità:
1) calcolarlo
2) misurarlo
Io suggerisco la seconda per ottenere maggiore accuratezza e ti spiego come faccio:
- gonfio la ruota alla normale pressione di esercizio
- metto la valvola sulla verticale (o faccio un segno sul lato del copertone) e segno a terra da dove parto
- seguendo una linea diritta (mi aiuto con la linea delle piastrelle del piazzale fuori casa) faccio fare almeno un giro completo alla ruota e segno a terra dove mi fermo
- misuro la distanza tra i due segni e divido per il numero di giri completi che ho fatto fare alla ruota
- la cifra che ottengo è lo sviluppo della ruota con quei copertoni

PS: chi si fa delle s///e mentali per avere una cifra il più vera possibile fa compiere più giri alla ruota per ripartire l'errore di posizionamento dei segni e lettura su una grandezza maggiore e fa questa operazione con una persona in sella per "caricare" la ruota

PS2: se uno sbaglia di più o meno 2 mm su uno sviluppo di circa 2000 mm compie un'errore del 1/1000, ovvero dopo 1 km indicato sul ciclocomputer avrà effettivamente fatto 999 m o 1001 m a seconda che uno abbia sbagliato in difetto od in eccesso... ti seve essere più preciso?

..perchè devi dividere il risultato ottento per i giri che hai fatto fare alla ruota?
..se poi suggerisci di farne almeno uno..come è giusto che sia?? :D :D :-x

le parti in grassetto dovrebbero essere chiare...
 

ginogino

Biker perfektus
7/6/03
2.965
482
0
58
Sarzana (SP)
Visita sito
Bike
Giant Reign 2008, Gary Fisher Paragon 2008, Specialized Camber Comp 29er 2012, turbo levo 2019, Niner RLT Steel 2019
Grazie per la rapidissima risposta. Ciao a tutti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo