Impianto luci

BoBBi

Biker superis
22/1/04
319
0
0
Genova
Visita sito
..Ciao ciao ... a tutti
ho visto tante belle invenzioni stile "fai da te" alla nottelonga di altare :buonnatalepirletta: e ... mi vorrei auto costruire un impianto luce che non faccia piangere le mie tasche :cry: , ma che mi dia soddisfazione in discesa :-? :-?

.... avete suggerimenti ???
 

tommi nason

Biker poeticus
26/8/03
3.847
1
0
55
Pisa
Visita sito
Bike
Gas29 full rigid
Le batterie le potresti trovare o presso negozi di Elettricista o di componenti per auto/scooter o nei negozi di Elettronica.
Io ho fatto un po' di giri ed ho visto che nei negozi di elettronica probabilmente si trovano a meno e sembra che siano più recenti.

In effetti fai attenzione, se ti sembra che siano vecchie o siano state in vetrina al sole per un pò, non le prendere, potrebbero essere rovinate... controlla se hanno una data di produzione sopra, dovrebbe essere di pochi mesi prima della vendita... al limite puoi farti misurare i volt che da la batteria, escono cariche dalla produzione e se sono scese intorno a 11 Volt sono state conservate male o troppo a lungo.

Poi ti serve un caricabatterie, l'importante è che abbia un uscita di corrente (Ampere) costante e un voltaggio compreso nel range indicato dalla batteria (di solito c'è scritto sopra) per la ricarica, una corrente buona per ricaricare in sicurezza (ma senza fretta) potrebbe essere circa 1/10 della potenza della batteria (es. batteria da 12V 4.5 Amp, ricarica a 13.5V 500mA, tempo di ricarica circa 10 ore se completamente scarica).

Il problema di misurare quando è carica o scarica c'è, puoi usare un Volmetro di precisione, a batteria a riposo, una 12V potrebbe avere un andamento del genere

Carica % Tensione
99 12,91 V
90 12,80 V
70 12,52 V
50 12,06 V
30 11,90 V
10 11,42 V


...giusto, non avevo tenuto conto del costo di Volmetro e Caricabatterie...
Il primo 10 euro, ma se ne può fare a meno se calcoli i consumi e i tempi di utilizzo , caricabatterie si trovano da tutti i prezzi, a partire da 15 euro fino a roba tutta automatica anche a 100 euro, l'importante è che siano adatti per batterie sigillate piombo-gel.

Ciao

Tom
 

BoBBi

Biker superis
22/1/04
319
0
0
Genova
Visita sito
@ Tom .... :?
cosa posso dire ? grazie !!! :-o

leggendo il topic che mi hai mandato sembrava quasi che ti scusassi verso il forum della tua scarsa competenza ... meno male !!!! a me sembri molto preparato in materia !!!!

Comincerò proprio come hai consigliato tu (rivendita elettronica) e poi vado avanti (negozio di idraulica) . Mi stampo tutto e vado .... ah ci risentiamo presto : se faccio qualche casino ti romperò di nuovo.
ciao
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Gran bel lavoro Tommi Nason!
Spiegazione + che esaustiva.
Puoi risolvere il problema dell'isolamento riempiendo il tubo con del poliuretano spry, avvolgendo il retro della lampada in un foglietto di alluminio x alimenti in modo che il poliuretano non si attacchi x poterla sostituire in caso di necessità.
Complimenti di nuovo per la realizzazione.

Simone
 

tommi nason

Biker poeticus
26/8/03
3.847
1
0
55
Pisa
Visita sito
Bike
Gas29 full rigid
pezzey ha scritto:
...
Puoi risolvere il problema dell'isolamento riempiendo il tubo con del poliuretano spry, avvolgendo il retro della lampada in un foglietto di alluminio x alimenti in modo che il poliuretano non si attacchi x poterla sostituire in caso di necessità.
...

Con l'impianto che ho ora non lo posso fare, ho messo la ventolina da processore per raffreddare l'interno del tubo e la lampada, perché provata in casa mezz'ora accesa mi si stava per fondere il tubo di plastica... cercherò un tubo di alluminio adatto, quello dello scarico di plastica che ho ora è comodo perché ha la filettatura in cima e con una guarnizione ci metto la lampada e ci avvito il suo anello.

Comunque, considerando che la spesa maggiore è il caricabatterie, il voltmetro e la batteria, tutto il resto si può riconfigurare a volontà (a meno che uno non voglia farsi un impianto complicato , tipo circuiti per il controllo della carica, led, ecc.)

Ah, di elettronica so molto poco...

Ciao
 

Cuca

Biker serius
10/9/03
111
0
0
60
Marano s/P.(Mo)
Visita sito

BoBBi

Biker superis
22/1/04
319
0
0
Genova
Visita sito
a me sembravano gia futuro i due precedenti :-o

ma queste foto hanno superato la fantasia : certo se hai manualità con poca spesa puoi fare ciò che vuoi :-o
 

aleinich

Biker perfektus
30/5/04
2.788
0
0
50
apolide!!
Visita sito
stasera ho messo in pratica quanto imparato sul forum e da qualche amico. ho quindi comprato una batteria al piombo da 7A/12V (12 euro), ho preso un portalampada edison e27 (1,5 euro), caricabatteria automatico (13 euro), una lampada dicroica da 20 W (8,2 euro) ed un portalampada x dicroiche (1,75 euro).

la lampadina alloggia perfettamente nel portalampada edison, pero' per tenerla adesa alla calotta dovro' usare del silicone, che e' molto resistente alle alte temperature della dicroica.

il risultato e' una luce molto potente che dovrebbe durare sulle 4 ore (calcolo dell'elettricista). Quindi ho pensato di rinforzare, in caso di bisogno, la batteria di luci con una dicroica da 10W che fino ad ora non sono pero' riuscito a trovare, diminuendo la durata della batteria.
 

aleinich

Biker perfektus
30/5/04
2.788
0
0
50
apolide!!
Visita sito
monorotula ha scritto:
Ma la dicroica ha un attacco e27? Sei sicuro che esista anche la dicroica da 10w?

stasera posto la foto cosi' si capisce meglio. Nel frattempo ti dico che la dicroica che ho preso io ha un attacco G4 (o GU4). il portalampada e27 serve per alloggiare perfettamente la dicroica.

Quella da 10W esiste xche ce l'ha Ro' ed un'altra persona che non e' del forum.
 

tommi nason

Biker poeticus
26/8/03
3.847
1
0
55
Pisa
Visita sito
Bike
Gas29 full rigid
monorotula ha scritto:
Ma la dicroica ha un attacco e27? Sei sicuro che esista anche la dicroica da 10w?

La dicroica ha il suo portalampada, quello con i due buchini per intendersi, il portalampada E27 viene usato per alloggiare praticamente l'intero impianto (ci sono delle foto qua:
http://www.bike-board.net/community...amp;postdays=0&postorder=asc&start=30
)

La alogena dicroica 12V da 35mm di diametro esiste da 10,20,30 Watt, fra l'altro, ma con difficoltà, si dovrebbero trovare con la parabola per un fascio da 10 gradi, oltre che lo standard che trovi ovunque che mi pare sia 38 gradi.

Io giro con la 20 Watt 38 gradi e fa già parecchia luce, messa sul casco e con un angolo così ampio è comodissima per le discese più lente e molto tecniche, mi immagino che la 10 gradi vada ancora più in profondità e sia ottima per velocità più alte...

...ops... mi hanno preceduto di poco, comunque confermo tutto ;^)
Ciao
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo