Imbragatura sacche per portapacchi posteriore

gio.max

Biker superis
3/7/12
357
31
0
Italia
Visita sito
Bike
Pugsley 29+
Da anni ormai a giugno (a parte il periodo covid) faccio un viaggio di circa una settimana in sella alla bici con un amico fidato.
Da quando il bikepacking era agli inizi (2015) quelle nuove borse sottosella e a telaio le ho sempre viste stilose, ma al contempo sovraprezzate per cui mi sono sempre arrangiato da solo a farmele da solo.
Ho passato anni a usare (e aggiungo "subire") la borsa sottosella, prima artigianale e poi di costruzione più industriale per provare qualcosa di più serio, mentre quella a telaio l'ho sempre trovata comoda, ma non in versione con la zip, bensì arrotolabile.
Nel frattempo vendo la mia Surly, dato che ormai la usavo sempre meno, e trovo una vecchia MTB anni '90 che destinerò all'uso cittadino e per l'occasione al viaggio di quest'anno. Ma non voglio più usare la borsa sottosella, che talvolta strusciavano il copertone e dovevi fermarti per serrare tutti i le cinghie, inoltre al mattino prima della partenza ho sempre perso un sacco di tempo a fissare il tutto. Si torna al portapacchi.
Prendo esempio da quelle imbragature che ho visto come kit aggiuntivo per la Trek 1120 e produco qualcosa di artigianale. Costo finale... credo 20€ e tante ore alla macchina da cucire.
Si tratta di un'imbragatura, creata per il portapacchi posteriore, adatta a contenere sacche stagne di qualunque tipo. Dopo vari tentativi e modifiche arrivo al primo prototipo. E' rozzo, ma funzionale e sopratutto stabile.
Sabato le userò per il "Mozart-Radwegs", tra l'Austria e la Germania, con partenza da Innsbruck, dove arriveremo in treno. Strade prettamente bianche, niente sentieri sconnesi di montagna e per dormire Ganì, Hotel o Gasthof, per un totale di circa 500-600 km.
La bici è una Cannondale del '95 con freni cantilever e manubrio "cinelli" in stile Jones, rialzato con appostito attacco manubrio, su strada il setup risulta davvero comodo.
 

Allegati

  • Trek1120.jpg
    Trek1120.jpg
    98,7 KB · Visite: 44
  • 20240604_200729.jpg
    20240604_200729.jpg
    673,5 KB · Visite: 43
  • 20240604_200917.jpg
    20240604_200917.jpg
    1 MB · Visite: 45
  • 20240601_190104.jpg
    20240601_190104.jpg
    793,8 KB · Visite: 45

kind of blue

Biker superis
30/10/13
450
507
0
ferrara provincia
Visita sito
Da anni ormai a giugno (a parte il periodo covid) faccio un viaggio di circa una settimana in sella alla bici con un amico fidato.
Da quando il bikepacking era agli inizi (2015) quelle nuove borse sottosella e a telaio le ho sempre viste stilose, ma al contempo sovraprezzate per cui mi sono sempre arrangiato da solo a farmele da solo.
Ho passato anni a usare (e aggiungo "subire") la borsa sottosella, prima artigianale e poi di costruzione più industriale per provare qualcosa di più serio, mentre quella a telaio l'ho sempre trovata comoda, ma non in versione con la zip, bensì arrotolabile.
Nel frattempo vendo la mia Surly, dato che ormai la usavo sempre meno, e trovo una vecchia MTB anni '90 che destinerò all'uso cittadino e per l'occasione al viaggio di quest'anno. Ma non voglio più usare la borsa sottosella, che talvolta strusciavano il copertone e dovevi fermarti per serrare tutti i le cinghie, inoltre al mattino prima della partenza ho sempre perso un sacco di tempo a fissare il tutto. Si torna al portapacchi.
Prendo esempio da quelle imbragature che ho visto come kit aggiuntivo per la Trek 1120 e produco qualcosa di artigianale. Costo finale... credo 20€ e tante ore alla macchina da cucire.
Si tratta di un'imbragatura, creata per il portapacchi posteriore, adatta a contenere sacche stagne di qualunque tipo. Dopo vari tentativi e modifiche arrivo al primo prototipo. E' rozzo, ma funzionale e sopratutto stabile.
Sabato le userò per il "Mozart-Radwegs", tra l'Austria e la Germania, con partenza da Innsbruck, dove arriveremo in treno. Strade prettamente bianche, niente sentieri sconnesi di montagna e per dormire Ganì, Hotel o Gasthof, per un totale di circa 500-600 km.
La bici è una Cannondale del '95 con freni cantilever e manubrio "cinelli" in stile Jones, rialzato con appostito attacco manubrio, su strada il setup risulta davvero comodo.
ottimo lavoro direi , buon divertimento!
 

freesby

Biker velocissimus
14/9/12
2.523
1.136
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Da anni ormai a giugno (a parte il periodo covid) faccio un viaggio di circa una settimana in sella alla bici con un amico fidato.
Da quando il bikepacking era agli inizi (2015) quelle nuove borse sottosella e a telaio le ho sempre viste stilose, ma al contempo sovraprezzate per cui mi sono sempre arrangiato da solo a farmele da solo.
Ho passato anni a usare (e aggiungo "subire") la borsa sottosella, prima artigianale e poi di costruzione più industriale per provare qualcosa di più serio, mentre quella a telaio l'ho sempre trovata comoda, ma non in versione con la zip, bensì arrotolabile.
Nel frattempo vendo la mia Surly, dato che ormai la usavo sempre meno, e trovo una vecchia MTB anni '90 che destinerò all'uso cittadino e per l'occasione al viaggio di quest'anno. Ma non voglio più usare la borsa sottosella, che talvolta strusciavano il copertone e dovevi fermarti per serrare tutti i le cinghie, inoltre al mattino prima della partenza ho sempre perso un sacco di tempo a fissare il tutto. Si torna al portapacchi.
Prendo esempio da quelle imbragature che ho visto come kit aggiuntivo per la Trek 1120 e produco qualcosa di artigianale. Costo finale... credo 20€ e tante ore alla macchina da cucire.
Si tratta di un'imbragatura, creata per il portapacchi posteriore, adatta a contenere sacche stagne di qualunque tipo. Dopo vari tentativi e modifiche arrivo al primo prototipo. E' rozzo, ma funzionale e sopratutto stabile.
Sabato le userò per il "Mozart-Radwegs", tra l'Austria e la Germania, con partenza da Innsbruck, dove arriveremo in treno. Strade prettamente bianche, niente sentieri sconnesi di montagna e per dormire Ganì, Hotel o Gasthof, per un totale di circa 500-600 km.
La bici è una Cannondale del '95 con freni cantilever e manubrio "cinelli" in stile Jones, rialzato con appostito attacco manubrio, su strada il setup risulta davvero comodo.
Molto belle, altro che grezze.. bravo!
 

gio.max

Biker superis
3/7/12
357
31
0
Italia
Visita sito
Bike
Pugsley 29+
Di rientro dopo oltre 500km in 5gg (Inssbruck, Kufstein, Rosenheim, lago Chiemsee, lago Waging, Salisburgo, St.Johan in Tirolo, Kufstein e rientro a Innsbruck), la prima versione delle imbragature devo dire che si sono comportate bene. Nota per la prossima volta: evitare borse troppo morbide come quelle che avevo e passare a roba più "rigida" e impermeabile. Per il resto, se non contiamo un moschettone di origine cinese che si è rotto intanto che fissavo il tutto una mattina prima di partire, per il resto con qualche piccolo aggiustamento si è rivelato dannatamente stabile anche con gli scossoni presi.
La bicicletta non ha dato il benchè minimo problema meccanico e i vecchi freni cantilever non mi han fatto rimpiangere i dischi. Un plauso alle cinesissime manopole stile "Ergon" che mi hanno salvato le mani dai dolori dopo varie ora a pedalare
 

Allegati

  • 20240620_100903.jpg
    20240620_100903.jpg
    5,2 MB · Visite: 15
  • IMG-20240618-WA0005.jpg
    IMG-20240618-WA0005.jpg
    438 KB · Visite: 15
Ultima modifica:

ant1606

Biker superis
16/12/14
365
227
0
Torino
Visita sito
Bike
Scott Scale Premium
Bravo! Mi hai anticipato di qualche mese :)
La soluzione e' esattamente la medesima a cui ho pensato spontaneamente qualche mese fa senza vedere o sapere di esempi esistenti (mi riferisco al kit Trek a me sconosciuto). Ovvero, una sorta di "cestino" realizzato in fettuccia entro il quale inserire una sacca stagna.
Per evitare sorprese, anziche' prenderne subito 4 (due per me, due per mia moglie) ne ho acquistata una (da Cina) da 30 litri per valutazione e risultata soddisfacente come materiale e costruzione.
Se puo' esserti utile, e' questa (30L Pro)

Per il viaggio programmato per agosto manca il tempo per procedere per cui utilizzeremo le solite borse ma le preparero' per il prossimo anno.
Per viaggi usiamo anche noi due MTB hardtail con portapacchi posteriore e borsa manubrio. Usiamo borse "a sella" unite tra loro ovvero non le classiche con ganci. Su percorsi molto accidentati ne ho viste saltare via o con ganci rotti, inoltre essendo un collo unico sono molto piu' comode da caricare/scaricare/trasportare. Preparero' un'imbragatura unica, "a sella", per la coppia di borse.
Buone pedalate! :)
 

gio.max

Biker superis
3/7/12
357
31
0
Italia
Visita sito
Bike
Pugsley 29+
personalmente ho visto che 2 borse da 15 litri andrebbero benissimo, quando vado in giro mi trasformo quasi in uno zingaro, salvo lavarmi la roba alla sera se ne ho la possibilità, i cambi sono veramente contenuti al minimo.
Il mio collega di pedalate parte con 2 da 30, mi guarda stranito e ogni volta puntualmente usa la metà della roba che si porta.

Per esperienza diretta posso dirti che 30 litri sotto sella sono troppi, io avevo un sistema con sacca da 20 litri e sulla 29" ero sempre a tirare le cinghie perchè urtava la ruota posteriore. Fai delle prove prima di partire per non scoprire in viaggio le magagne
 
Ultima modifica:

ant1606

Biker superis
16/12/14
365
227
0
Torino
Visita sito
Bike
Scott Scale Premium
personalmente ho visto che 2 borse da 15 litri andrebbero benissimo, quando vado in giro mi trasformo quasi in uno zingazo, salvo lavarmi la roba alla sera se ne ho la possibilità, i cambi sono veramente contenuti al minimo.
Il mio collega di pedalate parte con 2 da 30, mi guarda stranito e ogni volta puntualmente usa la metà della roba che si porta.

Per esperienza diretta posso dirti che 30 litri sotto sella sono troppi, io avevo un sistema con sacca da 20 litri e sulla 29" ero sempre a tirare le cinghie perchè urtava la ruota posteriore. Fai delle prove prima di partire per non scoprire in viaggio le magagne
Concordo, le due borse attuali sono da 15 l ciascuna e sempre risultate piu' che sufficienti per viaggi di migliaia di Km.
Difficilmente eccedo 15 Kg di bagaglio complessivo incluso cibo e molta acqua.
La sacca stagna che intendo usare e' nominale da 30 l ma chiusa ad altezza "giusta" risulta da circa 15 l effettivi.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo