Eccomi di nuovo a rendere la cronaca in tempo reale del mio epocale passaggio da front a full.
Non c’è naturalmente obbligo di lettura, e non vorrei stancare, ma la mia nuova bici è nata insieme a molti di voi, a pareri, consigli e battute, e quindi continuo a privarla del suo diritto alla riservatezza, almeno finché non passa la legge sulle intercettazioni.
Dunque, uno dei due difetti l’ho risolto, il manubrio era troppo largo per me (685 mm) e l’ho segato di circa 8 cm.
Per fare prima volevo fare solo da un lato, ma poi ho fatto le cose per bene
e ho portato via 4 cm a lato.
Credo di aiutare qualcuno se dico che l’alluminio è un po’ faticoso da segare con un seghetto alternativo di quelli domestici, ma in compenso è facilmente limabile, si rifinisce in modo spettacolare.
Quindi non preoccupatevi di eventuali sbavature.
L’altro difetto, il disco che struscia, è in via di risoluzione, anche se è spuntato un altro leggero sferragliamento che mi sembra provenire sempre dal disco, aumenta curvando in velocità e naturalmente sul cavalletto non lo fa quindi per capire bene da dove proviene dovrò suicidarmi.
Una cosa che non mi va giù è che il cambio (Sram X9) non ha il display.
Non ci capisco una séga, su sterrato veloce ero sospeso ma esperto tra un 2-6 e un 3-5, a seconda se poi si saliva o si scendeva, ora sono disperato, guardo i rocchetti, sbaglio e mi ritrovo in un 1-4!
Ma voi come fate?
Sui ripidoni l’assetto più rialzato mi dà qualche difficoltà, ma sto già iniziando a capire come distribuire il peso (sedere non troppo al pizzo e tronco bassissimo).
I copertoni (Nobby Nic da 2.25) sono buoni per le risaie terrazzate in Nepal, questo periodo di secco e polvere potrei metterci qualcosa di più stretto/scorrevole?
Venendo ai settaggi, anni di front and tora and rock’n’roll hanno fatto dei due sistemi ammortizzanti della Fox due deliziosi amici.
Tengo la pressione bassa (non io, quella delle camere) e mi godo il loro lavoro, anche se ci perdo magari in reattività.
E’ un modo diverso di pedalare, meno nervoso, meno reattivo, ma non più faticoso, e neanche finora più lento.
Mi stupisco di come la front e la full siano due pianeti diversi, molti mi dissero che salendo su una full avrei dimenticato la front.
Certo, adesso è così, e sto pensando di vendere la 8.1, però ripeto, sono due cose molto diverse e quando due cose sono diverse, spesso sono entrambe interessanti.
Claudio
Non c’è naturalmente obbligo di lettura, e non vorrei stancare, ma la mia nuova bici è nata insieme a molti di voi, a pareri, consigli e battute, e quindi continuo a privarla del suo diritto alla riservatezza, almeno finché non passa la legge sulle intercettazioni.
Dunque, uno dei due difetti l’ho risolto, il manubrio era troppo largo per me (685 mm) e l’ho segato di circa 8 cm.
Per fare prima volevo fare solo da un lato, ma poi ho fatto le cose per bene

Credo di aiutare qualcuno se dico che l’alluminio è un po’ faticoso da segare con un seghetto alternativo di quelli domestici, ma in compenso è facilmente limabile, si rifinisce in modo spettacolare.
Quindi non preoccupatevi di eventuali sbavature.
L’altro difetto, il disco che struscia, è in via di risoluzione, anche se è spuntato un altro leggero sferragliamento che mi sembra provenire sempre dal disco, aumenta curvando in velocità e naturalmente sul cavalletto non lo fa quindi per capire bene da dove proviene dovrò suicidarmi.
Una cosa che non mi va giù è che il cambio (Sram X9) non ha il display.
Non ci capisco una séga, su sterrato veloce ero sospeso ma esperto tra un 2-6 e un 3-5, a seconda se poi si saliva o si scendeva, ora sono disperato, guardo i rocchetti, sbaglio e mi ritrovo in un 1-4!
Ma voi come fate?
Sui ripidoni l’assetto più rialzato mi dà qualche difficoltà, ma sto già iniziando a capire come distribuire il peso (sedere non troppo al pizzo e tronco bassissimo).
I copertoni (Nobby Nic da 2.25) sono buoni per le risaie terrazzate in Nepal, questo periodo di secco e polvere potrei metterci qualcosa di più stretto/scorrevole?
Venendo ai settaggi, anni di front and tora and rock’n’roll hanno fatto dei due sistemi ammortizzanti della Fox due deliziosi amici.
Tengo la pressione bassa (non io, quella delle camere) e mi godo il loro lavoro, anche se ci perdo magari in reattività.
E’ un modo diverso di pedalare, meno nervoso, meno reattivo, ma non più faticoso, e neanche finora più lento.
Mi stupisco di come la front e la full siano due pianeti diversi, molti mi dissero che salendo su una full avrei dimenticato la front.
Certo, adesso è così, e sto pensando di vendere la 8.1, però ripeto, sono due cose molto diverse e quando due cose sono diverse, spesso sono entrambe interessanti.
Claudio