Help quali coperture posso montare???

paniko

Biker serius
7/10/08
115
0
0
Cuneo
Visita sito
Ciao a tutti, sono in procinto di cambiare le coperture della mia bike e ho deciso di acquistare dei pneumatici tubeless.
Attualmente sulla mia Stumpy Fsr Comp monto i cerchi originali e non ho nessuna intenzione di cambiarli perchè credo che vadano bene e sopratutto perchè non ho voglia di spendere altri soldi. Dal sito ufficiale vi riporto i dati relativi ai miei cerchi:
DT Swiss custom for Specialized X420, 24mm w/ eyelets, 28/32h
Acquisterò un kit di trasformazione oppure prenderò in considerazione il metodo EOT.
Il mio dubbio però è legato ai pneumatici e a quale modello acquistare, non mi riferisco a una marca piuttosto di un altra ma alle misure!
Attualmente monto i copertoni originali che sono:
S-Works The Captain 26x2.0", 120 TPI, tubeless ready aramid bead, dual compound

26 corrisponde al raggio del cerchio e fin qui nessun problema, ma a cosa corrisponde il valore 2.0?? e il valore 120 TPI???
Se devo acquistare dei copertoni nuovi, devo cercare per forza un modello che abbia come requistito 2.0 oppure posso scegliere un 2.1 o altro?
I miei cerchi possono montare qualsiasi tipo di copertura oppure è indicato da qualche parte il range di valori che posso montare? (per Es. da 1.6 a 2.9 o che ne so io!!)
Grazie a chi avrà voglia di darmi qualche delucidazione, forse è una domanda stupida o banalissima ma preferisco saperne qualcosina di più prima di andare da un si vende e farmi prendere in giro o prendermi una fregatura!!!
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.613
545
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
26 corrisponde al raggio del cerchio e fin qui nessun problema, ma a cosa corrisponde il valore 2.0?? e il valore 120 TPI???

2.0 è la larghezza misurata in pollici quindi 2.0 sono 2 pollici (2.1",2.2"ecc.) mentre il TPI dovrebbe essere la densità dei fili che compongono la carcassa del pneomautico, Threads Per Inch, e credo che più è alto il numero più il fili sono fini con conseguente maggiore flessibilità e minore robustezza credo, poi a quale parte della ruota faccia riferimento questa densità non sono dato sapere....servirebbe una tabella (nelle viti indica il numero delle filettature per pollice).
PS un pollice sono circa 2.54mm.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
2.0 è la larghezza misurata in pollici quindi 2.0 sono 2 pollici (2.1",2.2"ecc.) mentre il TPI dovrebbe essere la densità dei fili che compongono la carcassa del pneomautico, Threads Per Inch, e credo che più è alto il numero più il fili sono fini con conseguente maggiore flessibilità e minore robustezza credo, poi a quale parte della ruota faccia riferimento questa densità non sono dato sapere....servirebbe una tabella (nelle viti indica il numero delle filettature per pollice).
PS un pollice sono circa 2.54mm.

Confermo.... se non ricordo male quelli più pregiati hanno 127 TPI quelli meno 60. La sezione corrisponde +/- all'impronta a terra.
 

paniko

Biker serius
7/10/08
115
0
0
Cuneo
Visita sito
Quindi il valore 2.0 corrisponde alla circonferenza del pneumatico e relativa impronta a terra la differenza tra un 2.0 e un 2.2 è minima!
Però per quanto riguarda il cerchio e relativi dati sapete dirmi qualcosa in più?
DT Swiss custom for Specialized X420, 24mm w/ eyelets, 28/32h
Qualcuno tra questi numeri indica il range di circonferenze che può montare??
Che significato hanno tutti sti valori?
Grazie!
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.613
545
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Quindi il valore 2.0 corrisponde alla circonferenza del pneumatico e relativa impronta a terra la differenza tra un 2.0 e un 2.2 è minima!
Però per quanto riguarda il cerchio e relativi dati sapete dirmi qualcosa in più?
DT Swiss custom for Specialized X420, 24mm w/ eyelets, 28/32h
Qualcuno tra questi numeri indica il range di circonferenze che può montare??
Che significato hanno tutti sti valori?
Grazie!

No, quel valore indica la larghezza del copertone, il battistrada, tra 2.0" e 2.2" la differenza è comunque relativa 5mm circa, per le altre domande purtroppo io non ti posso rispondere, mi spiace...
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Studiando documenti vari credo che i numeri indicano:
24 mm Altezza del cerchio
28/32h numero di fori sul cerchio (per i raggi)
probabilmente dico delle scemenze riguardo a questi dati, per quello che riguarda la dimensione dei copertoni non penso ci siano problemi particolari di limiti, credo sia più importante la larghezza del canale, la gola su cui si "incastra" il copertone, in genere 17mm. La larghezza della gomma e il tipo lo si sceglie in base alla bici e ai percorsi che fai, i cerchi dovrebbero essere adatti a quasi tutte le coperture
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
ciao paniko,
+ o - ti hanno detto giusto sopra, ma per cambiare gomma lascia stare tutti sti numeri...
le uniche cose che devi sapere sono:
1) diametro ruota: 26 e qui non si scappa
2) larghezza gomma massima che il cerchio accetta senza spanciare troppo la gomma: sono cerchi da XC quindi saranno da 17 di gola circa e quindi puoi montarci massimo 2.2/2.3 senza spanciare troppo...
poi il discorso della larghezza gomma é relativo: le gomme che monti ora sono da 2.0 ma sono larghe come altre da 2.2 (in generale le gomme specy sono più larghe, ad esempio maxxis é invece tendenzialmente + stretta, ...)

quindi riassumendo:
1) scegli il tipo di gomma che preferisci e il tipo di tassello che ti pare più idoneo al tuo uso
2) misura 26 e non puoi scegliere
3) larghezza da 2.0 a 2.2 e non sbagli (privilegia gomme + larghe se fai percorsi con fondi brutti e gomme + strette se fai percorsi + scorrevoli)
tutti gli altri numeri te li puoi scordare...
buon divertimento!
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Quindi il valore 2.0 corrisponde alla circonferenza del pneumatico e relativa impronta a terra la differenza tra un 2.0 e un 2.2 è minima!
Però per quanto riguarda il cerchio e relativi dati sapete dirmi qualcosa in più?
DT Swiss custom for Specialized X420, 24mm w/ eyelets, 28/32h
Qualcuno tra questi numeri indica il range di circonferenze che può montare??
Che significato hanno tutti sti valori?
Grazie!

come detto sopra 2.0 é la larghezza (in pollici misurata con un calibro) ma é una misura indicativa e varia da marca a marca...
la differenza é apparentemente poca (5mm...) ma all'atto pratico potrebbe esserci una differnza sensibile perchè stiamo parlando del diametro della sezione della gomma
indicativamente 2.0 é una gomma da Xc e 2.2 é una gomma da AM... poi é tutto un po' soggettivo...
sotto il 2.0 le gomme diventano ( a mio avviso...) decisamente strettine...
 

paniko

Biker serius
7/10/08
115
0
0
Cuneo
Visita sito
Grazie a tutti! Quindi in sintesi mi sono fatto tante paranoie per niente!! Ora inizierò a leggermi i vari 3D per cercare di capire quale marca fa più al mio caso...
Penso che per ora trasformerò i cerchi in tubeless e li userò con le mie coperture (The captain) che voglio sfinire intanto per ora dalle mie parti si pedala solo su asfalto, c'è ancora tantissima neve! Poi appena si potrà iniziare a fare sul serio le sostituirò.
Vado leggermente OT ma vi faccio ancora una domanda cosa pensate del si vende che mi ha proposto il kit di trasformazione FRM a "soli" € 72,90?
Io un'idea molto chiara me la son fatta!! Ma come fanno poi a lamentarsi della crisi???
 

maxgemax

Biker forumensus
6/9/08
2.144
12
0
Genova
Visita sito
Bike
Sporca
Cerca sul forum il metodo per tubelessizzare i cerchi definito EoT dal nick del realizzatore (EndOfTime), su officina o altre parti, trasforma i cerchi per camera in tubeless con copertoni per camera. A poco prezzo (la trasfomazione) e poca spesa successiva (i copertoni per camera costano meno dei tubeless)
 

paniko

Biker serius
7/10/08
115
0
0
Cuneo
Visita sito
Cerca sul forum il metodo per tubelessizzare i cerchi definito EoT dal nick del realizzatore (EndOfTime), su officina o altre parti, trasforma i cerchi per camera in tubeless con copertoni per camera. A poco prezzo (la trasfomazione) e poca spesa successiva (i copertoni per camera costano meno dei tubeless)

Grazie Magemax sto prendendo in considerazione entrambi (sia Kit che metodo EOT) però per il metodo EOT è necessario un foro sul cerchio per poter montare la valvola, la cosa non mi entusiasma tantissimo!
 

paniko

Biker serius
7/10/08
115
0
0
Cuneo
Visita sito
Il buco c'è già, si tratta di allargarlo leggermente

Si lo so! Però preferirei non farlo anche se probabilmente è solo una paranoia mia!
Tu hai qualche info in più in riferimento ai copertoni The Captain latticizzati??
Ho letto già molti pareri anche se molti discordanti.

Se qualcuno ha latticizzato i copertoni The captain può riferirmi il suo giudizio?

Grazie.
 

mons

Biker serius
2/3/09
103
2
0
catanzaro
Visita sito
ho qualche dubbio riguardo la larghezza delle gomme, in aggiunta a quanto scritto sopra.

dipende sono dalla camera d'aria e dal copertone o anche dal cerchione?

i primi 2 sono 1.95: quanto posso aumentare o diminuire la larghezza?
per sapere se anche il cerchione è da 1.95 ne misuro la larghezza con il metro?


qual è la misura (la via di mezzo) adatta a tutti i percorsi?

una misura troppo larga sull'asfalto cosa comporta?
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
ho qualche dubbio riguardo la larghezza delle gomme, in aggiunta a quanto scritto sopra.

dipende sono dalla camera d'aria e dal copertone o anche dal cerchione?

i primi 2 sono 1.95: quanto posso aumentare o diminuire la larghezza?
per sapere se anche il cerchione è da 1.95 ne misuro la larghezza con il metro?


qual è la misura (la via di mezzo) adatta a tutti i percorsi?

una misura troppo larga sull'asfalto cosa comporta?

Se hai un copertone da 1,95 si presuppone che abbia un cerchio adeguato, su cui potrai montare gomme fino a 2,1, forse 2,3. Un copertone più largo su asfalto (ma anche su sterrato), peggiora la scorrevolezza e quindi la velocità.
 

The Voice

Moderatur lagunare
Membro dello Staff
Moderatur
7/5/08
9.081
570
0
60
Repubblica Serenissima
themtbikebrothers.weebly.com
Bike
1 Trail e 1 Gravel
qual è la misura (la via di mezzo) adatta a tutti i percorsi? una misura troppo larga sull'asfalto cosa comporta?

Ciao, io credo che con una sezione compresa tra 1.95 e 2.1/2.2 puoi tranquillamente andare ovunque. Devi comunque considerare la tassellatura, che non è sempre buona per tutti i percorsi.
Su asfalto più largo è il copertone e maggiore è l'attrito su di esso.... quindi meno scorrevole. Non a caso le bici da corsa usano sezioni ridottissime
 

mons

Biker serius
2/3/09
103
2
0
catanzaro
Visita sito
non vorrei che 1.95 sia la misura massima o la misura minima montabile per cui non potrei montare misure più grandi nel primo caso o misure più piccole nel secondo.

ho provato a misurando con una squadretta la larghezza dei cerchi.
indicativamente sul lato dei raggi la larghezza è di 2,6 cm mentre sul lato della copertura è di 3 cm (compreso i lati del cerchio, che misurano 1 mm ciascuno)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo