Search
Search titles only
By:
Search titles only
By:
Menu
MAG
Allerta prezzi
Forums
New posts
Search forums
What's new
New posts
New profile posts
Latest activity
New classifieds items
New classifieds comments
Classifieds
New items
New comments
Search classifieds
Feedback
Members
Current visitors
New profile posts
Search profile posts
Itinerari
TC
Foto
BDC
EBIKE
Log in
Register
Search
Search titles only
By:
Search titles only
By:
New posts
Search forums
Menu
Install the app
Install
Reply to thread
JavaScript is disabled. For a better experience, please enable JavaScript in your browser before proceeding.
You are using an out of date browser. It may not display this or other websites correctly.
You should upgrade or use an
alternative browser
.
Forums
Tecnica
Sospensioni
GUIDA: Set up ammortizzatori ad aria (parte 1)
Message
<blockquote data-quote="mixmaxmaxxx" data-source="post: 7796356" data-attributes="member: 59447"><p>Ok. Ora mi è chiaro cosa dite. Provo a spiegarlo: </p><p>L'idraulica genera una pressione che si somma a quella della camera positiva. Il bypass si trova diciamo al 10% di corsa. Al 10% la pressione in camera positiva X sarà uguale a quella in negativa. La risultante delle forze sul pistone però sarà a favore della camera positiva poiche oltre alla pressione X c'è anche quella Y dell'idraulica. Il pistone quindi scende e l'ammo di estende completamente. Ad ammo completamente esteso la pressione della negativa sarà X+delta x1 mentre quella della positiva sarà di X- delta x2 +Y -delta y. E la differenza tra queste 2 quantità sarà circa 0. Questo spiega perché sgonfiando l'ammo esso dopo un certo valore inizia a comprimersi fino ad una certa % di affondamento, ma non spiega come gonfiando l'ammo in situazione di riposo (bypass chiuso) esso non aumenti a dismisura il carico di stacco se si gonfia a pressione maggiore di X. C'è qualquadra che non cosa :).</p><p>Per riequilibrare il tutto comunque basterebbe comprimere l'ammo fino al 10% ed il gioco è fatto</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="mixmaxmaxxx, post: 7796356, member: 59447"] Ok. Ora mi è chiaro cosa dite. Provo a spiegarlo: L'idraulica genera una pressione che si somma a quella della camera positiva. Il bypass si trova diciamo al 10% di corsa. Al 10% la pressione in camera positiva X sarà uguale a quella in negativa. La risultante delle forze sul pistone però sarà a favore della camera positiva poiche oltre alla pressione X c'è anche quella Y dell'idraulica. Il pistone quindi scende e l'ammo di estende completamente. Ad ammo completamente esteso la pressione della negativa sarà X+delta x1 mentre quella della positiva sarà di X- delta x2 +Y -delta y. E la differenza tra queste 2 quantità sarà circa 0. Questo spiega perché sgonfiando l'ammo esso dopo un certo valore inizia a comprimersi fino ad una certa % di affondamento, ma non spiega come gonfiando l'ammo in situazione di riposo (bypass chiuso) esso non aumenti a dismisura il carico di stacco se si gonfia a pressione maggiore di X. C'è qualquadra che non cosa :). Per riequilibrare il tutto comunque basterebbe comprimere l'ammo fino al 10% ed il gioco è fatto [/QUOTE]
Insert quotes…
Verification
Post reply
Forums
Tecnica
Sospensioni
GUIDA: Set up ammortizzatori ad aria (parte 1)
Top
Bottom