Guarnitura

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Scusate l'ignoranza
Come si smonta una guarnitura?
ho una guarnitura LX del 2005 e non so' da dove partire!

Lanny
Nel 2005 la guarnitura LX dovrebbe avere avuto un movimento tipo questo,e sottolineo tipo:
http://techdocs.shimano.com/media/t.../BB/EV-BB-ES51-2143_v1_m56577569830608717.pdf
Sopra la pedivella dovrebbe essere scritto Octalink.
Se cosi svita la brugola centrale l'anello che circuisce la vite chiave 8 mm a brugola fa da estrattore.
Di fatto la pedivella è autoestraente.

Ciao SCR1
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.899
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
autoestraente nel senso che si può tirar via solo picchiettando DELICATAMENTE con qualcosa?
Assolutamente no!!!
Autoestraente significa che l'azione di svitamento della vite a brugola contrapposta dalla boccola in allumoinio che la circuisce,provocano l'estrazione.

Di fatto mentre la brugola si svita porta dietro se la pedivella.
Mai picchiettare.
Addirittura c'erano anche delle versioni dove se non è presente ,la controghiera,occorre specifico estrattore.

Ciao SCR1
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Prova a vedere qui se riesci a trovare qualcosa.
Ciao:prost:

L'articolo è molto ben fatto :prost:
Solo un paio di precisazioni:

  1. l'estrattore deve essere quello giusto!
    Guarda la bicipedia per chiarirti un poco le idee, cmq quello che ti serve è un estrattore per m.c. Isis (che fa anche l'Octalink1) o uno perno quadro con il "bottone" per adattarlo al foro dell'asse con un maggior diametro. Questo perchè l'estrattore per m.c. perno quadro lavora su un perno più piccolo, e se usato su un m.c. Isis passa direttamente dentro il foro dei bulloni di fissaggio pedivelle. La cosa non è dannosa, fintanto che non si arriva a cercare di avvitare l'estrattore su sè stesso...!
  2. potresti non avere bisogno dell'estrattore. I m.c. Octalink1 sono "autoestraenti" in quanto l'accoppiamento è "calettato" e non "tronco-conico" come nei m.c. perno quadro; questo significa che le pedivelle dovrebbero uscire da sole. A volte questo non succede, se vedi che non vengono via non picchiettare niente e non forzare i bulloni autoestraenti (se presenti): la ghiera che tiene i bulloni potrebbe danneggiarsi e rendere l'inserimento futuro di un estrattore una cosa più complicata
  3. L'estrattore, se lo devi usare, va avvitato a mano e fino in fondo, i primi giri devono essere fatti con molta cautela: se l'estrattore viene avvitato storto la filettatura è compromessa, e togliere la pedivella sarà un casino....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo