gravellizzare una MTB: surly corner bar e altri manubri

patbici

Biker serius
9/10/19
231
316
0
53
bologna
Visit site
Bike
Cube race one - triban rc 520
Giocando coi manubri sto imparando cose che mi sono nuove. Vi aggiorno sperando che il tutto possa essere utile a chi si cimenta nella realizzazione di una monster.

Chi ha seguito ha visto che, nelle scorse settimane, sono passato dalla surly corner bar ad una piega "gravel". Tuttavia, siccome è la mia prima trasformazione, ho optato per la piega sbagliata. Provo a spiegarmi.

Se confrontate un paio di leve da strada di una decina di anni fa, ed un paio di nuova concezione, balza agli occhi che la forma di quest'ultime è molto più aperta delle prime. Insomma, le leve moderne sono già disegnate per essere inclinate in fuori, il che assicura una presa molto più comoda e soprattutto la possibilità di tirare molto meglio il freno stando in presa alta.

Io questa cosa la avevo sottovalutata totalmente. Conseguentemente, avendo preso una piega con pochissimo flare da abbinare a comandi 105 serie 5600 10V, che vanno come un orologio ma sono parecchio vecchiotte, mi sono trovato ad avere le leve molto dritte.

La foto qui credo renda bene l'idea:




Con le leve così dritte, ne risulta una posizione sul manubrio che rende estremamente difficile frenare in presa alta, perchè le leve - essendo delle vecchie leve stradali - non sono concepite per frenare dalla presa alta, ma dalla presa bassa. Se poi uno ci abbina i freni meccanici che sono più duri da azionare degli idraulici cui sono abituato sulla BDC, ogni volta che ti trovi a fare una discesa un poco ripida e lunga la finisci con le mani che ti fanno male.

Pertanto, dopo essermi cosparso il capo di cenere, sono tornato sull'idea originale e ho preso il manubrio della riverside 920 turing, che avevo visto una volta dal vivo e mi aveva colpito. La caratteristica di quel manubrio è che ha un flare esagerato (24°), il che rende le leve parecchio campanate in fuori. E' simpatica anche la posizione "intermedia", lungo la parte inclinata del manubrio, la quale permette una presa molto stabile che immagino sia concepita per lo scassato. Peccato manchi una vera e propria presa "bassa", ma del resto la utilizzo pochissimo anche sulla bdc, quindi ...

Ecco un video che fotografa la posizione intermedia in action.


Ho iniziato a montare il manubrio ieri sera, e la posizione in foto che vedete deve essere ancora provata sul campo.

Però, così aperta, la leva diventa magicamente molto più accessibile, e sia stando in presa alta che in presa intermedia si arriva benissimo alla parte bassa della del freno.

Ora la posizione andrà perfezionata, e anche la lunghezza dello steam è da verificare.

Nei prossimi giorni finisco il lavoro, ci faccio dei km, e poi vi dico.
 

Attachments

  • monster920.jpeg
    monster920.jpeg
    348.6 KB · Views: 46

patbici

Biker serius
9/10/19
231
316
0
53
bologna
Visit site
Bike
Cube race one - triban rc 520
Un piccolo appunto sul manubrio Riverside 920 touring.

Il manubrio porta naturalmente indicati i segni per la centratura.

Verrebbe spontaneo pensare che il segno orizzontale centrale (che dovrebbe indicare che il manubrio non è nè troppo inclinato in avanti, nè
troppo indietro, ed è insomma dritto rispetto all'orizzonte) vada fatto coincidere con l'analogo segno dello steam, in modo che il manubrio stia dritto rispetto all'orizzonte.

Ma i maledetti franzosi hanno sicuramente pensato che se montare questo manubrio fosse così semplice, lo potrebbero fare tutti e allora loro cosa ci stanno a fare. E infatti il settaggio di cui sopra, se messo in opera, porta ad una posizione del manubrio stranissima (la parte inferiore risulta praticamente verticale e non utilizzabile....) e chiaramente errata.

Ieri sera tardi, quindi, mi sono messo ad analizzare i vari video ufficiali con l'attenzione del RIS di Parma finendo per scoprire da un solitario fermo immagine che il segno centrale non è affatto quello giusto, ma che il manubrio va montato ruotato in avanti fino a che il terminale è praticamente parallelo al suolo, così come si montano i manubri da strada.

A quel punto tutto torna e il manubrio, da totalmente privo di senso diventa caratterizzato (almeno alla prova statica) da prese piuttosto comode, che consentono di raggiungere perfettamente le leve dei freni dalla presa alta.

Quanto alla logica di deca, Il ne faut pas chercher à comprendre
 

Attachments

  • monster920 - 4.jpeg
    monster920 - 4.jpeg
    194.8 KB · Views: 45
  • monster920 - 3.jpeg
    monster920 - 3.jpeg
    204.3 KB · Views: 45
  • Like
Reactions: lucjekyll

Ctulhu

Biker serius
1/4/14
222
167
0
Calcinato
Visit site
Bike
Gravel Carbonda
Un piccolo appunto sul manubrio Riverside 920 touring.

Il manubrio porta naturalmente indicati i segni per la centratura.

Verrebbe spontaneo pensare che il segno orizzontale centrale (che dovrebbe indicare che il manubrio non è nè troppo inclinato in avanti, nè
troppo indietro, ed è insomma dritto rispetto all'orizzonte) vada fatto coincidere con l'analogo segno dello steam, in modo che il manubrio stia dritto rispetto all'orizzonte.

Ma i maledetti franzosi hanno sicuramente pensato che se montare questo manubrio fosse così semplice, lo potrebbero fare tutti e allora loro cosa ci stanno a fare. E infatti il settaggio di cui sopra, se messo in opera, porta ad una posizione del manubrio stranissima (la parte inferiore risulta praticamente verticale e non utilizzabile....) e chiaramente errata.

Ieri sera tardi, quindi, mi sono messo ad analizzare i vari video ufficiali con l'attenzione del RIS di Parma finendo per scoprire da un solitario fermo immagine che il segno centrale non è affatto quello giusto, ma che il manubrio va montato ruotato in avanti fino a che il terminale è praticamente parallelo al suolo, così come si montano i manubri da strada.

A quel punto tutto torna e il manubrio, da totalmente privo di senso diventa caratterizzato (almeno alla prova statica) da prese piuttosto comode, che consentono di raggiungere perfettamente le leve dei freni dalla presa alta.

Quanto alla logica di deca, Il ne faut pas chercher à comprendre
Cioè è fatto come tutti i manubri di questo mondo. Scusa sai, ma come dovrebbe fare il produttore del manubrio a sapere a che inclinazione metti la pipa? Il segno orizzontale serve a riferimento per futuri smontaggi e rimontaggi, nient'altro.
 

patbici

Biker serius
9/10/19
231
316
0
53
bologna
Visit site
Bike
Cube race one - triban rc 520
Cioè è fatto come tutti i manubri di questo mondo. Scusa sai, ma come dovrebbe fare il produttore del manubrio a sapere a che inclinazione metti la pipa? Il segno orizzontale serve a riferimento per futuri smontaggi e rimontaggi, nient'altro.
Se guardi il manubrio, vedi che la parte superiore e' sagomata (insomma e' piatta e larga, per dare appuggio alle mani). E dovrebbe stare orizzontale. E se usi il segno, che appunto indica che il manubrio e' orizzontale, ecco che magicamente....
Ma se tu lo setti in quel modo, il manubrio e' inguidabile. Se invece ruoti il manubrio in modo che sia guidabile, ecco che la parte sopra risulta inclinata.
Il deca stesso, nelle sue foto, lo mostra montato con inclinazioni diverse.
Boh. Prima o poi trovo la quadra.
 

gio.max

Biker superis
7/3/12
330
7
0
Italia
Visit site
Bike
Pugsley 29+
@patbici io invece ho seguito proprio alcuni tuoi consigli e ho montato il clone scb con le appendici per avere una presa alta "da riposo"
In questi primi brevi giri mi sto trovando molto bene.
Allego qualche foto
E' la verione carbon di Alexpress? Vorrei montare questo manubrio sulla mia vecchia Cannondale, qualcuno ha provato la versione in alluminio?
Non mi è chiaro se per quest'ultima han cambiato misure/angoli

Come peso siamo sui 450g per la versione alluminio e 190g in carbonio. Ben lontani dal Kg di Surly. Mica poco...
 

@lberto

Biker poeticus
3/21/06
3,538
390
0
Sedico - Belluno
Visit site
Bike
Varie
E' la verione carbon di Alexpress? Vorrei montare questo manubrio sulla mia vecchia Cannondale, qualcuno ha provato la versione in alluminio?
Non mi è chiaro se per quest'ultima han cambiato misure/angoli

Come peso siamo sui 450g per la versione alluminio e 190g in carbonio. Ben lontani dal Kg di Surly. Mica poco...
Sì è la versione carbonio Aliexpress. In misura 680 pesa 207 grammi
 

gio.max

Biker superis
7/3/12
330
7
0
Italia
Visit site
Bike
Pugsley 29+
feedback di qualcuno che l'ha preso in alluminio nessuno? In particolare sulle saldature...
Io sulla mia Surly ho montato anni fa l'ON-ONE GEOFF, peso 630gr, prettamente per uso turismo, clone del JONES H-BAR
 

patbici

Biker serius
9/10/19
231
316
0
53
bologna
Visit site
Bike
Cube race one - triban rc 520
Ritorno sulla barra riverside920, che ormai ho montato in tutti i concepibili modi.
Al momento è come in foto, ed è probabilmente il modo migliore per come è concepita. Montato così ti permette di sfruttare l'appoggio dato per le mani dalla parte superiore piatta.
Questo montaggio presuppone che tu usi sempre la presa alta, e che la presa bassa venga utilizzata SOLO e UNICAMENTE in discesa.
Se la discesa è lieve, per stare comodi bisogna piegare i gomiti, altrimenti sforzi l'articolazione dei polsi e sullo sterrato è fastidioso.

Se invece la discesa è tosta e la bici è molto inclinata in avanti la presa bassa diventa comodissima, con una sensazione di controllo assoluto sulla bici. Probabilmente la parte bassa della barra è concepita per questa situazione.

Sinceramente, non so se la terrò o la restituirò al deca. Se il manubrio fosse un pochino più angolato nella parte in bassa, sarebbe fantastico.

Così, lo classificherei "bene ma non benissimo".
 

Attachments

  • monsterPD.jpeg
    monsterPD.jpeg
    656.1 KB · Views: 24

Ultimi itinerari e allenamenti