GRAVAA Pressione in corsa

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.752
633
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Sicuramente la maggior parte di voi conosce già sto coso. io personalmente mi ci sono imbattuto per caso su un articolo sulla Parigi-Roubaix

https://www.gravaa.com/en/

A me sembra una cosa molto, ma molto interessante.
O è una minkiata? Personalmente spesso sento il bisogno (visti anche i trasferimenti che faccio e la varietà dei percorsi che faccio), di sgonfiare le ruote che ovviamente vanno rigonfiate per poi magari ripetere l'operazione. Ripeto, a me sembra una cosa interessante..
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.752
633
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Sicuramente la maggior parte di voi conosce già sto coso. io personalmente mi ci sono imbattuto per caso su un articolo sulla Parigi-Roubaix

https://www.gravaa.com/en/

A me sembra una cosa molto, ma molto interessante.
O è una minkiata? Personalmente spesso sento il bisogno (visti anche i trasferimenti che faccio e la varietà dei percorsi che faccio), di sgonfiare le ruote che ovviamente vanno rigonfiate per poi magari ripetere l'operazione. Ripeto, a me sembra una cosa interessante..
Mi auto cito.... ho visto il prezzo
https://www.bicidastrada.it/van-aert-regolare-la-pressione-in-corsa-pave/
:)))::)))::)))::smile::smile::smile::smile::smile::yeah!::yeah!::yeah!::yeah!::}}}:
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.949
4.448
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Non è una vera novità ne hanno parlato qualche giorno fa sui GCN
per uso amatoriale potrebbe aver un senso, ma per uso agonistico penso che sia controproducente, poi coi i tubeless i vantaggi si sono ancora assottigliati.
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.752
633
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Non è una vera novità ne hanno parlato qualche giorno fa sui GCN
per uso amatoriale potrebbe aver un senso, ma per uso agonistico penso che sia controproducente, poi coi i tubeless i vantaggi si sono ancora assottigliati.
Certo che ha senso, scendere sgonfiare, col lattice che sputa e intasa la valvola, ripartire, ma poi soprattutto rigonfiare, è un bel dito in culo, a meno di non andare in giro, come fanno un po tutti, a 1.3 bar da casa....
Il problema è il costo. Mi fa specie inoltre come questi agonisti con bici da qualche kilo, si portino dietro 400gr su ruota...
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.949
4.448
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Certo che ha senso, scendere sgonfiare, col lattice che sputa e intasa la valvola
Non questo il senso della poco utilità con i tubeless.
Coi tubolari da 25mm si utilizzavano pressioni folli 12, 13 bar e forse anche più, è chiaro che con queste pressioni basta un sassolino sulla strada per sentire una vibrazione, coi tubeless invece si usano pressioni basse 4,5 bar anche meno a queste condizioni l'effetto smorzamento è molto più elevato e non si perde scorrevolezza a queste condizioni ha poco senso cambiare pressione a quanto la porti a 2,3 bar?
 
  • Mi piace
Reactions: quorthon

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.872
3.773
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
Mi fa specie inoltre come questi agonisti con bici da qualche kilo, si portino dietro 400gr su ruota...
È una gara senza vere salite quindi il peso conta poco, secondo me lo hanno montato perché su quel terreno con i tubeless con lattice capita di perdere pressione per una foratura che si autoripara, e in questo modo possono ripristinare la pressione senza doversi fermare a farsi cambiare la ruota
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.752
633
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Non questo il senso della poco utilità con i tubeless.
Coi tubolari da 25mm si utilizzavano pressioni folli 12, 13 bar e forse anche più, è chiaro che con queste pressioni basta un sassolino sulla strada per sentire una vibrazione, coi tubeless invece si usano pressioni basse 4,5 bar anche meno a queste condizioni l'effetto smorzamento è molto più elevato e non si perde scorrevolezza a queste condizioni ha poco senso cambiare pressione a quanto la porti a 2,3 bar?
Si ovvio, sicuramente con pressioni bitumaresche, l'abbassamento della pressione porterebbe una ben più marcata risposta, tuttavia, ma giusto per parlare visti i prezzi del giocattolo, da 1.7/8 con cui circolo normalmente a 1.3, ugualmente si sente la differenza e la risposta, eccome. Il fatto è che una volta sgonfiata, non è che ti metti a rigonfiarla... Infatti si vedono molte persone circolare con ruote che sembrano a terra... Poi dipende pure i percorsi che uno fa...
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.679
4.046
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
Apprezzo il fatto che abbiano fatto qualcosa che non utilizza unità di potenza a batteria. In pratica è una pompa a pedale. Penso che finché si tratta di una gravel si riesca a gestire con relativa rapidità, ma la taglia degli pneumatici da MTB è tale che ci metti del tempo a gonfiare. Non mi spetto che in quel mozzo ci possa essere chissà che volume di pompato. Dopodiché una cosa del genere è terribile per il sigillante, che in pratica si asciuga ossidandosi. Vale a dire che ogni volta che sgonfi e ripompi ne favorisci la polimerizzazione e quindi si asciuga molto più in fretta. L'alternativa è una bomboletta di azoto, che non dovrebbe avere gli stessi effetti sul sigillante, che teme però le basse temperature (leggasi: il gas andrebbe scaricato piano per evitare che l'espansione abbia un effetto refrigerante).
 

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.752
633
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Dopodiché una cosa del genere è terribile per il sigillante, che in pratica si asciuga ossidandosi. Vale a dire che ogni volta che sgonfi e ripompi ne favorisci la polimerizzazione e quindi si asciuga molto più in fretta. L'alternativa è una bomboletta di azoto, che non dovrebbe avere gli stessi effetti sul sigillante, che teme però le basse temperature (leggasi: il gas andrebbe scaricato piano per evitare che l'espansione abbia un effetto refrigerante).
In realtà più di una volta lessi che il pompaggio non compromette il lattice, la polimerizzazione credo avvenga per altri motivi che non mi sono chiari, come il cambio di stato repentino di pressione, la percentuale di umidità e altro, e smetto perchè non so di cosa parlo. Tuttavia lo sgonfiaggio con il lattice a pressione effettivamente potrebbe creare problemi, ovvero quanto ne parte e dove va a finire poi dentro quella macchinetta, senza parlare inoltre di chi come me utilizza un lattice che emulsiona con il movimento...
 

albatros_la

Biker dantescus
25/6/09
4.679
4.046
0
Collegno (TO)
www.flickr.com
In realtà più di una volta lessi che il pompaggio non compromette il lattice, la polimerizzazione credo avvenga per altri motivi che non mi sono chiari, come il cambio di stato repentino di pressione, la percentuale di umidità e altro, e smetto perchè non so di cosa parlo. Tuttavia lo sgonfiaggio con il lattice a pressione effettivamente potrebbe creare problemi, ovvero quanto ne parte e dove va a finire poi dentro quella macchinetta, senza parlare inoltre di chi come me utilizza un lattice che emulsiona con il movimento...
Entrambe le cose promuovono la polimerizzazione. I sigillanti spesso esalano gas che va a saturare l'aria nel copertone e riduce l'effetto di solidificazione. Quando fori il liquido esce e sia per effetto di espansione che per contatto con l'aria si solidifica. D'altro canto se lasci una pozza di sigillante sul pavimento si solidifica senza bisogno di espansione. Questa ne promuove una solidificazione istantanea o quasi, ma sul lungo termine il cambio dell'aria all'interno del copertone è ciò che porta a seccare tutto. Al netto del fatto che il sigillante naturale e quello sintetico funzionano in modo un po' diverso, entrambi non sono felici di vedersi cambiare l'aria spesso.
 
Ultima modifica:

quorthon

Biker cesareus
1/9/08
1.752
633
0
roma
Visita sito
Bike
scott spark 60/720/RC Team Black, bianchi
Al netto del fatto che il sigillante naturale e quello sintetico funzionano in modo un po' diverso, entrambi non sono felici di vedersi cambiare l'aria spesso.
Infatti io uso un lattice che tecnicamente non è un vero è proprio lattice, comunque non è naturale. Questo all'aria troppo ce ne passa prima che si asciughi, ho un copertone appeso con dentro ancora un po' del vecchio lattice ed è ancora bagnato. Detto questo però dopo del tempo all'aria, effettivamente, non conserva le caratteristiche native, comunque meno perchè quando lo pulisci è meno appiccioso... tra le dita filamenta poco...
 


Rispondi scrivendo qui...

Classifica giornaliera dislivello positivo