Dipende da che tipo di gran fondo sei abituato a fare e da cosa tu intendi per discesa tecnica.
Ti posso assicurare che gf con discese difficili in giro ce ne sono eccome (Mottarone, GF del Muretto di Alassio giusto per fare due esempi).
Poi per carità: chi è bravo le affronta con spirito e velocità diverse e chi annaspa un pò di più come il sottoscritto va giù pinzando però, perdonami, nn credo si possa dire che le discese tecniche alle gf non ci sono.
Il discorso da fare è un altro: se vuoi fare grandi numeri allora NON devi mettere discese troppo tecniche perchè ne verrebbe minata la fluidità della gara (quante volte ci lamentiamo tutti quanti degli imbuti trovati alle gare?).
Se invece vuoi fare una gara più "old style" allora puoi permetterti di buttare dentro single track e sentierini con roccette o radici.
E qui poi occorre intendersi anche su che cosa vada indicato come discesa tecnica: sentiero stretto con curve, roccette e radici?
Sentierino liscio e veloce con curve e controcurve (tipo il toboga di Finale Ligure?), sentierino accidentato bello pendente con a lato lo strapiombo?
A volte anche gli stessi organizzatori non hanno le idee chiare: alla Lessinia quest'anno c'erano dei cartelli indicanti "discesa pericolosa"...tu arrivavi, pregavi tutti i santi che conoscevi di riuscire a stare in piedi, frenavi per immetterti nel sentiero e poi...oplà...tutto si riduceva a qualcosa di estremamente facile...