Gran anello bellunese...GAB

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.954
1.397
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Ciao a tutti, vorrei fare ad inizio aprile il GAB in tre giorni, più o meno 80 km al giorno, mi servirebbe qualche consiglio, dato che dormirò due notti in qualche struttura, su cosa portarmi di strettamente neccessario, non ho mai fatto più giorni in bici e non vorrei esagerare, ho una Gravel ma nessun tipo di borsa e anche in questo caso capire che tipo, se fosse necessario, acquistare, la mia idea è quella di portare uno zaino da 16 litri e cercare di fare stare tutto lì, al max ho pensato di prendere una borsa da attaccare dietro la sella tipo questa:
IMG_20230306_211931.jpg
Accetto consigli e suggerimenti dai più avvezzi a questo tipo di avventure.
Grazie
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.946
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Lascia stare lo zaino, ti frantumerà la schiena, al limite un Camelbag... prenditi anche una borsa da inserire nel triangolo del telaio...più una da mettere davanti attaccata al manubrio.
Ovvero il classico bikepacking...
2 salopette fondello
2 magliette ciclismo
1 kway pioggia
1 guanti 5 dita leggeri
al limite 1 paio di bracciali e cosciali...nel bellunese è fresco anche in estate...
Un paio ciabatte doccia, che lascerai legate attaccate fuori, 1 paio di scarpe easy, 1 maglietta, 2 mutande, 1 pantalone, 1 felpa o giacchettino Gore casual da usare la sera.
Informati se nel tragitto ci sono ciclofficine, alla peggio munisciti di qualche atrezzo per guasti, informati pure sul meteo di quei giorni, cosi ti farai un idea di cosa eventualmente aggiungere nel vestiario.
Non devon mancare buone luci, campanello e un porta cellulare da manubrio.
Per 3gg è più sufficiente ;-)
Bon voyage :-)

Screenshot_20230306-214037_Chrome.jpg
Screenshot_20230306-214221_AliExpress.jpg
 
Ultima modifica:

ganghi

Biker serius
24/7/08
172
181
0
Torino
Visita sito
Bike
Kona Sutra LTD 2019
Lascia stare lo zaino, ti frantumerà la schiena, al limite un Camelbag... prenditi anche una borsa da inserire nel triangolo del telaio...più una da mettere davanti attaccata al manubrio.
Ovvero il classico bikepacking...
2 salopette fondello
2 magliette ciclismo
1 kway pioggia
1 guanti 5 dita leggeri
al limite 1 paio di bracciali e cosciali...nel bellunese è fresco anche in estate...
Un paio ciabatte doccia, che lascerai legate attaccate fuori, 1 paio di scarpe easy, 1 maglietta, 2 mutande, 1 pantalone, 1 felpa o giacchettino Gore casual da usare la sera.
Informati se nel tragitto ci sono ciclofficine, alla peggio munisciti di qualche atrezzo per guasti.
Non devon mancare buone luci, campanello e un porta cellulare da manubrio.
Per 3gg è più sufficiente ;-)
Bon voiage :-)
Quoto la lista, anche io ti sconsiglio assolutamente di usare lo zaino come borsa principale, se hai la possibilità puoi valutare anche di mettere un portapacchi più borsa dietro, io solitamente viaggio così, con una borsa da circa 24 litri faccio stare tutto il necessario e siamo circa sui 4kg di peso
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Marklenders

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Ciao a tutti, vorrei fare ad inizio aprile il GAB in tre giorni, più o meno 80 km al giorno, mi servirebbe qualche consiglio, dato che dormirò due notti in qualche struttura, su cosa portarmi di strettamente neccessario, non ho mai fatto più giorni in bici e non vorrei esagerare, ho una Gravel ma nessun tipo di borsa e anche in questo caso capire che tipo, se fosse necessario, acquistare, la mia idea è quella di portare uno zaino da 16 litri e cercare di fare stare tutto lì, al max ho pensato di prendere una borsa da attaccare dietro la sella tipo questa:
Vedi l'allegato 580107
Accetto consigli e suggerimenti dai più avvezzi a questo tipo di avventure.
Grazie
Ciao
Io sono del posto, casa mia è sul percorso a circa 90 km dall'inizio, intendo del percorso estivo lungo.
Non so se ad inizio aprile la parte alta, quella in Cansiglio, sarà percorribile con assoluta sicurezza di non trovare neve e ghiaccio.
Al momento il Cansiglio è ancora innevato e non manca molto alla data che prevedi.
A parte questo, che non dipende da nessuno, per la domanda su che cosa portare e come attrezzarti, tutto dipende anche da come prevedi di raggiungere la partenza e dove farai le tappe.
Gli alloggi non mancano, qui da me conosco un paio di B&B lungo il percorso.
Il punto di partenza è l'agriturismo di Fulcio Miari Fulcis, che è dotato di alloggi, e se ci arrivi in auto puoi portarti tutto quello che potrebbe servire.
In aprile quassù può fare ancora molto freddo, il punto più alto raggiunto dal percorso è a oltre 1400 metri di quota e per tutta la prima parte, circa dal km 20 al 90, si rimane a quote sopra i 1000 metri.
Serve quindi prevedere un equipaggiamento invernale, che eventualmente può essere lasciato giù se è bel tempo. Ma considera che se a fondovalle (400 m di quota) ci sono 20°C, in Cansiglio potresti trovare temperature sui 5°C; è possibile, non è detto che sia così.
Se pensi di portare tutto con te, devi valutare che cosa ti serve e che cosa hai a disposizione, e quindi lo spazio necessario.
Ti posso dire la mia esperienza dell'anno scorso, un giro pre-Veneto Gravel, 670 km in tre giorni, che ho fatto all'inizio di aprile, partenza e arrivo a casa mia; la bici era in assetto da strada e gravel molto leggero, ma di fatto cambiavano solo le gomme rispetto ad un giro lontano dall'asfalto.
Prevedendo un meteo variabile tra il bello soleggiato e possibile freddo, mi ero portato, come vestiario:
- Giacca pesante invernale della Endura
- maglia maniche lunghe da mezza stagione
- giubbino antipioggia
- salopette media (Assos Mille GT 2/3)
- salopette estiva
- gambali e manicotti
- maglia termica
- maglia estiva
- guanti invernali
- guanti lunghi medi
- scarpe da enduro con attacchi spd (Northwave enduro mid, vanno benissimo per camminare)
- 2 paia di calzini pesanti
Per la sera a cena:
- una maglietta di cotone
- un paio di pantaloni leggeri
- un paio di mutande
(giacca e resto ho usato quella da bici, tanto non è che prevedessi di andare a teatro)
Mi è servito tutto, perché all'inizio ho trovato bel tempo, il secondo giorno in Polesine è arrivata la bora a 70 km/h con temperatura crollata da 20°C a 5°C con pioggia, il terzo bel tempo ma aria assai fresca.
Ho usato due borse della Ortlieb:
- sottosella media da 11 litri dove ho messo tutto il vestiario e avanzava ancora un po' di spazio;
- telaio media (quella che sta nel telaio della mia bici) per la giacchetta da pioggia, documenti, qualche cibaria;
- borsetta sopra telaio per le piccole cose, tra cui un power bank per ricaricare il telefono.
Niente zaino. Ma se hai uno zainetto leggero (io ne ho uno da 10 litri della EVOC) per tre giorni è sopportabile, a patto di metterci dentro lo stretto indispensabile, quello che ti serve da indossare rapidamente senza star lì ad aprire e chiudere le borse da bikepacking. Uno zaino più grande e pesante diventa difficilmente gestibile, ma si va sul soggettivo.
Le borracce erano fissate alla forcella, sotto il telaio avevo il contenitore con attrezzi per le eventuali riparazioni e camere d'aria di scorta.
Ecco una foto della bici:

20220409_riva_garda_mantova_padova_0084.jpg

Se hai bisogno di ulteriori dettagli, chiedi pure.

P.S.: per le condizioni meteo locali in tempo reale, puoi tenere d'occhio le webcam che ho a casa mia.

http://www.arsie.net/index.php?m=sezioni&id=w100000

http://www.arsie.net/index.php?m=sezioni&id=w200000
 
Ultima modifica:

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.954
1.397
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Scusate il ritardo nel rispondere ma ho avuto giorni impegnativi e non ho avuto modo di farlo, in serata dovrei avere più tempo per dare una risposta a chi è intervenuto , grazie per i consigli per ora.
 
Ultima modifica:

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.954
1.397
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Lascia stare lo zaino, ti frantumerà la schiena, al limite un Camelbag... prenditi anche una borsa da inserire nel triangolo del telaio...più una da mettere davanti attaccata al manubrio.
Ovvero il classico bikepacking...
2 salopette fondello
2 magliette ciclismo
1 kway pioggia
1 guanti 5 dita leggeri
al limite 1 paio di bracciali e cosciali...nel bellunese è fresco anche in estate...
Un paio ciabatte doccia, che lascerai legate attaccate fuori, 1 paio di scarpe easy, 1 maglietta, 2 mutande, 1 pantalone, 1 felpa o giacchettino Gore casual da usare la sera.
Informati se nel tragitto ci sono ciclofficine, alla peggio munisciti di qualche atrezzo per guasti, informati pure sul meteo di quei giorni, cosi ti farai un idea di cosa eventualmente aggiungere nel vestiario.
Non devon mancare buone luci, campanello e un porta cellulare da manubrio.
Per 3gg è più sufficiente ;-)
Bon voyage :-)

Vedi l'allegato 580115
Vedi l'allegato 580116
Ciao
Io sono del posto, casa mia è sul percorso a circa 90 km dall'inizio, intendo del percorso estivo lungo.
Non so se ad inizio aprile la parte alta, quella in Cansiglio, sarà percorribile con assoluta sicurezza di non trovare neve e ghiaccio.
Al momento il Cansiglio è ancora innevato e non manca molto alla data che prevedi.
A parte questo, che non dipende da nessuno, per la domanda su che cosa portare e come attrezzarti, tutto dipende anche da come prevedi di raggiungere la partenza e dove farai le tappe.
Gli alloggi non mancano, qui da me conosco un paio di B&B lungo il percorso.
Il punto di partenza è l'agriturismo di Fulcio Miari Fulcis, che è dotato di alloggi, e se ci arrivi in auto puoi portarti tutto quello che potrebbe servire.
In aprile quassù può fare ancora molto freddo, il punto più alto raggiunto dal percorso è a oltre 1400 metri di quota e per tutta la prima parte, circa dal km 20 al 90, si rimane a quote sopra i 1000 metri.
Serve quindi prevedere un equipaggiamento invernale, che eventualmente può essere lasciato giù se è bel tempo. Ma considera che se a fondovalle (400 m di quota) ci sono 20°C, in Cansiglio potresti trovare temperature sui 5°C; è possibile, non è detto che sia così.
Se pensi di portare tutto con te, devi valutare che cosa ti serve e che cosa hai a disposizione, e quindi lo spazio necessario.
Ti posso dire la mia esperienza dell'anno scorso, un giro pre-Veneto Gravel, 670 km in tre giorni, che ho fatto all'inizio di aprile, partenza e arrivo a casa mia; la bici era in assetto da strada e gravel molto leggero, ma di fatto cambiavano solo le gomme rispetto ad un giro lontano dall'asfalto.
Prevedendo un meteo variabile tra il bello soleggiato e possibile freddo, mi ero portato, come vestiario:
- Giacca pesante invernale della Endura
- maglia maniche lunghe da mezza stagione
- giubbino antipioggia
- salopette media (Assos Mille GT 2/3)
- salopette estiva
- gambali e manicotti
- maglia termica
- maglia estiva
- guanti invernali
- guanti lunghi medi
- scarpe da enduro con attacchi spd (Northwave enduro mid, vanno benissimo per camminare)
- 2 paia di calzini pesanti
Per la sera a cena:
- una maglietta di cotone
- un paio di pantaloni leggeri
- un paio di mutande
(giacca e resto ho usato quella da bici, tanto non è che prevedessi di andare a teatro)
Mi è servito tutto, perché all'inizio ho trovato bel tempo, il secondo giorno in Polesine è arrivata la bora a 70 km/h con temperatura crollata da 20°C a 5°C con pioggia, il terzo bel tempo ma aria assai fresca.
Ho usato due borse della Ortlieb:
- sottosella media da 11 litri dove ho messo tutto il vestiario e avanzava ancora un po' di spazio;
- telaio media (quella che sta nel telaio della mia bici) per la giacchetta da pioggia, documenti, qualche cibaria;
- borsetta sopra telaio per le piccole cose, tra cui un power bank per ricaricare il telefono.
Niente zaino. Ma se hai uno zainetto leggero (io ne ho uno da 10 litri della EVOC) per tre giorni è sopportabile, a patto di metterci dentro lo stretto indispensabile, quello che ti serve da indossare rapidamente senza star lì ad aprire e chiudere le borse da bikepacking. Uno zaino più grande e pesante diventa difficilmente gestibile, ma si va sul soggettivo.
Le borracce erano fissate alla forcella, sotto il telaio avevo il contenitore con attrezzi per le eventuali riparazioni e camere d'aria di scorta.
Ecco una foto della bici:

Vedi l'allegato 580347

Se hai bisogno di ulteriori dettagli, chiedi pure.

P.S.: per le condizioni meteo locali in tempo reale, puoi tenere d'occhio le webcam che ho a casa mia.

http://www.arsie.net/index.php?m=sezioni&id=w100000

http://www.arsie.net/index.php?m=sezioni&id=w200000
Eccomi, dopo essermi documentato un po' e letto con interesse i vostri consigli ed esperienze la mia idea per un viaggio di 2/3 giorni sarebbe quella con una borsa da manubrio da 15/20l e quella postata poco sopra dietro la sella con uno zainetto da 5 l della Scott che ho già, avendo una taglia xs di bici, una Canyon Grail, le borse da telaio preferisco escluderle perché non ci starebbe la borraccia che in altri posti non mi va di mettere, per il materiale da portarsi dietro sono d'accordo con quello che mi avete consigliato, per quanto riguarda il periodo @ottomilainsu non conoscendo la zona non avevo considerato le condizioni ambientali, se il pericolo è temperature con molte oscillazioni non so se il periodo che ho scelto vada bene, o meglio, il rischio è di doversi portare troppa roba dietro, dalle mie parti essendo in pianura questo problema non esiste ovviamente, giro tranquillamente con 0 gradi perché ho tutto il necessario come abbigliamento, in un mini viaggio con lo spazio ridotto portarsi dietro estate/inverno non ha molto senso, vedrò più avanti come saranno le condizioni e al max chiederò la situazione a te se non disturbo.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Eccomi, dopo essermi documentato un po' e letto con interesse i vostri consigli ed esperienze la mia idea per un viaggio di 2/3 giorni sarebbe quella con una borsa da manubrio da 15/20l e quella postata poco sopra dietro la sella con uno zainetto da 5 l della Scott che ho già, avendo una taglia xs di bici, una Canyon Grail, le borse da telaio preferisco escluderle perché non ci starebbe la borraccia che in altri posti non mi va di mettere, per il materiale da portarsi dietro sono d'accordo con quello che mi avete consigliato, per quanto riguarda il periodo @ottomilainsu non conoscendo la zona non avevo considerato le condizioni ambientali, se il pericolo è temperature con molte oscillazioni non so se il periodo che ho scelto vada bene, o meglio, il rischio è di doversi portare troppa roba dietro, dalle mie parti essendo in pianura questo problema non esiste ovviamente, giro tranquillamente con 0 gradi perché ho tutto il necessario come abbigliamento, in un mini viaggio con lo spazio ridotto portarsi dietro estate/inverno non ha molto senso, vedrò più avanti come saranno le condizioni e al max chiederò la situazione a te se non disturbo.
Con le borse che pensi di utilizzare hai tutto lo spazio necessario, mi sembra pure abbondante.

Quello che ti posso ulteriormente suggerire è di limitare il vestiario allo stretto indispensabile, soprattutto quello "civile", in modo da contenere il volume e il peso.
Un trucco è quello di preparare la roba che pensi ti serva, lasciarla lì un giorno, ripensarci il giorno dopo e togliere quello che è in più.
Per dire, magliette, mutande, calzini. Una maglietta di cotone basta e avanza per tre giorni, un paio di mutande pure, per i calzini ti riferisci a quelli da bici.
Io ho fatto proprio così. Le prime volte mi portavo via 4-5 magliette, poi mi sono reso conto che esageravo, ho dimezzato e ancora dimezzato, alla fine anche per viaggi di 3 settimane ho portato un paio di magliette, per di più semisintetiche, così asciugano alla svelta se occorre lavarle.
Per i pantaloni ne ho un paio convertibili lunghi/corti, sintetici, ascugano subito e quindi li posso lavare rapidamente.
Anche la salopette, non ne servono più di due, di solito riesco a lavare il vestiario da bici alla sera, lo strizzo bene, al mattino è quasi asciutto, lo indosso subito così mentre sono ancora al chiuso dell'alloggio si asciuga.
Non è un dramma nemmeno far a meno di lavarlo ogni giorno, se non fai troppa strada e non ti sporchi di fango o altro non è che dopo 100 chilometri sei ridotto che non lo puoi più tenere indosso.

Per le condizioni ambientali purtroppo la montagna è sempre un'incognita, non è che in maggio sia molto meglio, anzi, se dovesse mettersi a piovere il rischio di farselo con la pioggia per tutto il percorso c'è, eccome.
E questo complica tutto, perché quello che ho scritto per il vestiario diventa difficile da gestire.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Marklenders

akirosan

Biker superis
16/6/10
340
294
0
Venezia
Visita sito
Bike
Rockrider XC940LTD / Rockrider 8.2 LTD Team
Se pensi di farlo in aprile/maggio un'idea potrebbe essere quella di usare l'agriturismo di Fulcio come campo base (vedi questo video) e dividere il percorso in due o tre anelli giornalieri (a seconda del tuo tempo a disposizione). Così ti porti solo il necessario per la pedalata (leggero e pesante) e il resto resta in alloggio...
 

MXL

Biker perfektus
9/6/06
2.813
293
0
48
Siena
Visita sito
Bike
Smuggler, Exploro
Se pensi di farlo in aprile/maggio un'idea potrebbe essere quella di usare l'agriturismo di Fulcio come campo base (vedi questo video) e dividere il percorso in due o tre anelli giornalieri (a seconda del tuo tempo a disposizione). Così ti porti solo il necessario per la pedalata (leggero e pesante) e il resto resta in alloggio...
Ecco, stavo per suggerire la stessa identica cosa, io e il mio socio abbiamo fatto proprio cosi', ed abbiamo viaggiato relativamente leggeri, oltre ad avere la possibilita' di frequentare Fulcio che è una persona splendida.

Infatti, sebbene non allenato a quei dislivelli, il viaggiare piu' leggeri ti fa un po' compensare l'allungamento delle tappe.

Io l'ho fatto ad inizio giugno ecco i video, anche se non al livello di quelli del Giona :) :
 

andy_g

Biker poeticus
27/4/06
3.795
1.127
0
Roma
Visita sito
Bike
Giant Trance
Con la gravel non ho mai usato lo zaino, perché con la posizione più distesa rispetto alla MTB viene a pesare sulla schiena, ma il solito trittico di borse da bikepacking. Però ho usato sempre maglia e pantaloncini entrambi con tasche, per tenere addosso le cose indispensabili nel caso mi dovessi allontanare dalla bici.
Generalmente parto con tutte e tre le borse, piuttosto piccole, per bilanciare meglio il carico ed avere le cose indispensabili sempre accessibili. In sostanza, la borsa da sella preferisco farla la mattina e non toccarla più fino a che arrivo in albergo, quella da telaio la utilizzo per le cose piccole e pesanti e per quelle che utilizzo di più durante il giorno e nella borsa da manubrio metto una eventuale giacca imbottita vicina all'apertura e altre cose che utilizzerò la sera.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: Marklenders

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.954
1.397
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Se pensi di farlo in aprile/maggio un'idea potrebbe essere quella di usare l'agriturismo di Fulcio come campo base (vedi questo video) e dividere il percorso in due o tre anelli giornalieri (a seconda del tuo tempo a disposizione). Così ti porti solo il necessario per la pedalata (leggero e pesante) e il resto resta in alloggio...
Idea interessante ma non avendo mai fatto giri di più giorni preferisco non tornare da dove sono partito se non quando è finito il giro, farlo in due giorni sarebbe come fare due giri differenti e non è quello che cerco.
 

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.954
1.397
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Visto i suggerimenti di @ottomilainsu sul tempo e le condizioni che troverei soprattutto sul Cansiglio mi sposterò dalle mie parti e farò la traccia da 400 km delle Veneto Gravel, sempre in tre giorni e due notti per provare un avventura nuova, il GAB lo farò più avanti con temperature più miti.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Idea interessante ma non avendo mai fatto giri di più giorni preferisco non tornare da dove sono partito se non quando è finito il giro, farlo in due giorni sarebbe come fare due giri differenti e non è quello che cerco.
Infatti.
Potresti cercare un primo alloggio in località Chies d'Alpago, ci sono dei b&b a Irrighe, credo pure a Funés e San Martino. Sarebbe dopo i primi 80 km che sono la parte forse più impegnativa come dislivello.
Poi un altro punto tappa potrebbe essere nella zone del castello di Zumelle, anche lì ci sono alloggi, saresti grossomodo a 160-170 km sul totale.
 
  • Mi piace
Reactions: Marklenders

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.954
1.397
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Infatti.
Potresti cercare un primo alloggio in località Chies d'Alpago, ci sono dei b&b a Irrighe, credo pure a Funés e San Martino. Sarebbe dopo i primi 80 km che sono la parte forse più impegnativa come dislivello.
Poi un altro punto tappa potrebbe essere nella zone del castello di Zumelle, anche lì ci sono alloggi, saresti grossomodo a 160-170 km sul totale.
Quando deciderò di farlo volevo chiedere informazioni all'agriturismo di partenza dove alloggiare più o meno a tappe da 80 km al giorno.
 

ottomilainsu

Biker assatanatus
15/12/09
3.415
1.976
0
Su per i monti
www.arsie.net
Quando deciderò di farlo volevo chiedere informazioni all'agriturismo di partenza dove alloggiare più o meno a tappe da 80 km al giorno.
Vicinissimi a casa mia, a fondovalle, ci sono due ottimi b&b. sarebbero a circa 90 km, considera che sono alla fine della discesa che conclude la sezione in Alpago. Cambierebbe poco rispetto all'alloggiare in comune di Chies d'Alpago, perché da lì si scende, e iniziare al mattino con una lunga discesa forse non è la cosa migliore.
L'altro punto che ti ho indicato è grossomodo all'inizio della serie di salite che portano a Zumelle e poi a Valmorel - Nevegàl.
Il punto di controllo di Tiago, Osteria da Armida, oltre che ottimo punto di ristoro dovrebbe avere alloggi, ma ce ne sono anche degli altri nello stesso luogo.
 
  • Mi piace
Reactions: Marklenders

Marklenders

Fissatus Biker
25/11/16
2.954
1.397
0
Un pustaz
Visita sito
Bike
Qualcuna
Vicinissimi a casa mia, a fondovalle, ci sono due ottimi b&b. sarebbero a circa 90 km, considera che sono alla fine della discesa che conclude la sezione in Alpago. Cambierebbe poco rispetto all'alloggiare in comune di Chies d'Alpago, perché da lì si scende, e iniziare al mattino con una lunga discesa forse non è la cosa migliore.
L'altro punto che ti ho indicato è grossomodo all'inizio della serie di salite che portano a Zumelle e poi a Valmorel - Nevegàl.
Il punto di controllo di Tiago, Osteria da Armida, oltre che ottimo punto di ristoro dovrebbe avere alloggi, ma ce ne sono anche degli altri nello stesso luogo.
Grazie per le info, ti chiederò consigli a tempo debito allora se non disturbo.
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
26.121
14.946
0
54
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Domanda per chi ha già affrontato viaggi in bikepacking, meglio una borsa più capiente da sella e meno per il manubrio o viceversa??
Grazie
Io uso la più capiente da sella, la meno per il manubrio...i pesi meglio distribuirli tra il triangolo e il tubo sella, davanti io sto leggero, per aver anche un pò più controllo, sopratutto nei tratti in discesa...nella borsa davanti ci tengo giusto il necessario veloce, come kway o giubettino easy, guanti e qualche gel/barretta, ma è per mia esperienza di viaggio di max 1 settimana...;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Marklenders

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo