GOMMA TIOGA MUD DAWG, SARA' ANCORA BUONA??

ariale

Biker tremendus
22/10/03
1.007
20
0
61
Riccione
Visita sito
Bike
Santa Crux Hightower 1 C R
Ciao a tutti, mi sono ritrovato la gomma in questione.

Il problema è che la gomma è nuova di pacca, ma comprata almeno dieci anni fa e mai utilizzata. E' di quelle pieghevoli, come dice il nome dovrebbe essere indicata per situazioni di fango e quindi mi sarebbe proprio molto utile in questo periodo.

Voi cosa dite, sara' ancora buona, tenendo conto che è praticamente rimasta per dieci anni in uno scatolone, quasi sempre in ambiente mai troppo caldo???
Mafari la provo ed al massimo la butto via se non regge...

A proposito, altra domanda in tema, qualcuno di voi monta i Ritchey
Elevader o Excavader???
Io li ho sulla mia bici (sono quelli di serie), ma mi pare che soprattutto sul fango facciano veramente c.....re, cosa ne pensate???

Grazie a tutti

Mauro
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Io ho riciclato una panaracer fire XC dopo circa 3 o 4 anni in garage dentro un sacchetto. Ha perso qualche tassello, ma va benone. Credo che il problema sia la luce. La gomma si rovina se esposta al sole, mentre ho sentito dire (ma non ne sono sicuro) che gli pneumatici delle auto (e quindi anche quelli per le bici?) dovrebbero essere "stagionati" ma che non viene fatto per ovvi motivi di tempo e quindi costo.
Forse è una minchiata?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
quello che rovina la gomma è luce ed ozono.
Se è stata ben chiusa al buio va ancora bene, stai tranquillo!
Io uso ancora una Smoke Lite da 1,9! :smile:

Però le Schwalbe CityJet semislick del '91 me ne è esplosa una la scorsa estate....
(si, ok, era a 5,5 quando ne può tenere al massimo 4,5 ... ed era a luglio con l'asfalto a 57°! :razz: )
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Ciao ariale,
gran bel pneumatico la MUD DAWG, l'ho avuta nel 1993 montata al posteriore (all'anteriore non tiene nulla, essendo piuttosto "squadrata"), tasselli laterali piccoli e fila centrale più robusta, grande trazione sul viscido in virtù di una mescola abbastanza morbida (non credo superi le 60 ShoreA).
Se l'hai conservata abbastanza bene, difficilmente la gomma si sarà seccata e potrai godertela appieno.
Per quanto riguarda i Ritchey Elevader/Excavader invece non posso dirti nulla in quanto mai provati.

Saluti. :cool:
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
55
Pavia
Visita sito
Vi pongo una domanda: dal momento che si parla di gomme "seccate", come devono essere conservate? io le chiudo in un sacchetto, e se devono rimanere ferme per molto tempo le spruzzo anche con un pò di borotalco, perchè quando le compri hanno su una patina bianchiccia che sembra borotalco. Forse sbaglio? forse il borotalco le "secca" perchè assorbe l'umidità?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
Vi pongo una domanda: dal momento che si parla di gomme "seccate", come devono essere conservate? io le chiudo in un sacchetto, e se devono rimanere ferme per molto tempo le spruzzo anche con un pò di borotalco, perchè quando le compri hanno su una patina bianchiccia che sembra borotalco. Forse sbaglio? forse il borotalco le "secca" perchè assorbe l'umidità?
Il borotalco assorbe umidità ed evita la formazione di muffe; utile quando le gomme si conservano in ambienti freddi e umidi (cantine, box esterni alle abitazioni). In ambienti con temperatura e umidità "normali" la precauzione del borotalco non è strettamente necessaria, basta conservarle in una scatola di cartone al riparo dalla luce.
Se però le gomme vengono conservate in sacchetto (cellophane? stoffa? nylon?) il borotalco stabilizza la superficie della gomma evitando di farla aderire alle pareti dell'involucro per effetto dell'aumento della temperatura nei mesi caldi; è pertanto da considerarsi una buona precauzione.

Saluti. :cool:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo