Glossario

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.372
18.792
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
7005,6061,6000, etc.: numeri che indicano il tipo di lega di alluminio. In generale più il numero è basso più la tubazione sarà di alto livello.
Aheadset: moderno sistema di attacco manubrio, smontabile e intercambiabile.

Bash/Bashring/Bashguard: protezione delle corone. Generalmente si usa in sostituzione della corona più grande. Si usa nelle specialità estreme in cui c’è più rischio di danneggiare le corone.

Butted: nel caso di raggi, si tratta di raggi sfinati, ovvero con diversi spessori alla testa ed al centro. In caso di telai, si tratta di telai con spessori differenziati. In base al numero di variazioni si parla di “double butted” o “triple butted”. Lo scopo di questa lavorazione è contenere il peso.

Cleats: tacchette per pedali automatici.

Compact
: guarnitura con due sole corone. Generalmente usata in xc agonistico.

Corone: sono gli ingranaggi anteriori. In mtb si usano generalmente 3 corone: 44-32-22, ma ci possono essere combinazioni differenti (46-34-24, etc.)

CrMo: cromo molibdeno. Particolare lega di acciaio. Utilizzata per telai e componenti votati alla solidità.

Down Pull: deragliatore azionato da un cavo che tira dal basso

Drop: salto.

Flat: tipo di pedali non automatici, piatti, con pins (piolini metallici) in numero diverso che permettono un’adeguata aderenza delle scarpe. Vengono usati in generale per Fr, Street, Bmx.

Foderi: sono i tubi che compongono il carro posteriore. Quelli verticali (che si attaccano al tubo verticale) sono anche detti “pendenti”.
Gabbia: è il pezzo inferiore del cambio posteriore su cui sono montate le rotelline su cui scorre la catena. Può essere corta, media, lunga, in base alle dimensioni.

Isis: forma standard dell’attacco del movimento centrale alle pedivelle (che devono essere compatibili).

Lock out: blocco della forcella o dell’ammo, per inibirne il funzionamento. Può essere anche comandabile tramite una levetta meccanica o elettronica dal manubrio.

Movimento centrale: meccanismo che viene montato all’interno della scatola del mov. Centr. E che permette la rotazione delle pedivelle, collegandole tramite un asse (in acciaio o titanio). Viene identificato in base alla forma dell’attacco dell’asse e da un rapporto tra la lunghezza ed il suo diametro, che può variare in base alle dimensioni della scatola che lo accoglierà (esempio: 64x110 o 63x113).

Octalink: forma standard dell’attacco del movimento centrale alle pedivelle (che devono essere compatibili).Brevetto della giapponese Shimano.

Perno passante: tipo di aggancio delle ruote. Un perno attraversa il mozzo e le parti terminali della forcella. Si chiude con delle brugole o con un bullone nel caso della ruota posteriore. Si usa per gli utilizzi più “duri”in quanto conferisce maggiore robustezza e rigidità all’insieme.

Perno quadro (Jis): forma standard dell’attacco del movimento centrale alle pedivelle (che devono essere compatibili).

Pignoni: sono gli ingranaggi che compongono la cassetta. In mtb per ora possono essere massimo 9. Da una dimensione di 11 (denti) ad un massimo di 34.

Presta: tipo di valvola della camera d’aria. E’ il tipo più lungo e sottile. Più fragile e meno adatto a grossi volumi d’aria.

Quick Release: sgancio rapido. Si usa per fissare le ruote, ma si usa anche per fissare l’ammo. Permette uno smontaggio/montaggio rapido.

QR20: tipo di sgancio ibrido (perno passante + quick release) per fissare le ruote. Brevetto della italiana Marzocchi.

Rapporto: la “marcia” della mtb, data dal rapporto (per l’appunto) tra il pignone e la corona (es. 44x11, 22x32)

Rebound: ritorno. Della forcella, inteso come regolazione.

Schraeder: tipo di valvola della camera d’aria. E’ il tipo uguale a quello delle automobili. Adatta per grossi volumi d’aria. Molto robusta, soffre di più la sporcizia che può ostruirla se non si usa il cappuccio.

Singlespeed: bici dotata di una sola marcia (singola velocità). Si usa prevalentemente per le discipline più “funamboliche” come lo street, la bmx o semplicemente come…modo diverso di interpretare la bici!

SPD: standard di pedali automatici con relative tacchette ,brevettato dalla giapponese Shimano.

Time: standard di pedali automatici con relative tacchette ,brevettato dalla francese Time.

Top pull: deragliatore azionato da cavo che tira dall’alto.

Top Swing: deragliatore a fascetta bassa.

Wishbone: tipo di sagomatura ad “esse” dei foderi verticali del carro. Serve per aumentare la flessibilità longitudinale degli stessi aumentando il confort.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo