Giro del Corchia - richiesta info

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
Mi son messo in testa di fare il giro del corchia, partendo da levigliani: sulla carta sembra fattibile: salita a Passo Croce (passando da Pian di lago) su asfalto, da Passo Croce a Fociomboli sulla sterrata, e da Fociomboli CAI 11 fino a Col di Favilla e Cai 9 da Col di Favilla al rif. Del Freo.
Fin qui tutto bene, giro già fatto.

Dal Del Freo vedo sulla carta (multigrafic 1:25.0000) che il 9 continua fino al passo dell'alpino per poi scendere, appunto, a Levigliani.

Dalla descrizione che ne fa la Guida Cai si tratta d parte di marmifera e parte di mulattiera, con forte pendenza: a naso dovrebbero essere transitabili in sella (almeno in discesa) piuttosto agevolmente: qualcuno c'è già passato?
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Mi son messo in testa di fare il giro del corchia, partendo da levigliani: sulla carta sembra fattibile: salita a Passo Croce (passando da Pian di lago) su asfalto, da Passo Croce a Fociomboli sulla sterrata, e da Fociomboli CAI 11 fino a Col di Favilla e Cai 9 da Col di Favilla al rif. Del Freo.
Fin qui tutto bene, giro già fatto.

Dal Del Freo vedo sulla carta (multigrafic 1:25.0000) che il 9 continua fino al passo dell'alpino per poi scendere, appunto, a Levigliani.

Dalla descrizione che ne fa la Guida Cai si tratta d parte di marmifera e parte di mulattiera, con forte pendenza: a naso dovrebbero essere transitabili in sella (almeno in discesa) piuttosto agevolmente: qualcuno c'è già passato?

Dal passo dell'Alpino scendi x il sentiero chiamato 'Le Voltoline' fino all'ingresso dell'Antro del Corchia. E'sconsigliabile farlo in sella, in quanto i tornanti sono molto stretti e smossi e NON PUOI sbagliare, perchè voli letteralmente di sotto.
C'è qualche tratto in cui puoi salire in sella,anche per tratti di decine di metri, ma spesso è tutto un sali in sella, scendi di sella
Cmq il tratto è breve, quindi passa velocemente. Arrivato all'Antro del Corchia la strada in dicesa adesso è asfaltata fino a Levigliani
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
Renzo ®;4868064 ha scritto:
Dal passo dell'Alpino scendi x il sentiero chiamato 'Le Voltoline' fino all'ingresso dell'Antro del Corchia. E'sconsigliabile farlo in sella, in quanto i tornanti sono molto stretti e smossi e NON PUOI sbagliare, perchè voli letteralmente di sotto.
C'è qualche tratto in cui puoi salire in sella,anche per tratti di decine di metri, ma spesso è tutto un sali in sella, scendi di sella
Cmq il tratto è breve, quindi passa velocemente. Arrivato all'Antro del Corchia la strada in dicesa adesso è asfaltata fino a Levigliani

Grazie, grandissimo.

In effetti mi è capitato di vedere (stamani) qualche foto delle voltoline: da paura.
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Grazie, grandissimo.

In effetti mi è capitato di vedere (stamani) qualche foto delle voltoline: da paura.

Non so se ti convenga fare il giro Puntato Col di favilla e risòlire il Canale delle Verghe (segnato 9 ndr), mi sa che quest'ultimo tratto dovrai spingere un po' la bici

La via più facile x arrivare a Mosceta è quella che passa x la Tana dell'Omo selvatico (segnato 128) anche se è un po' difficile individuarne l'imbocco dalla parte alta di Puntato
Ma credo tu conosci gia questo percorso
 

bennibike

Biker tremendus
11/5/08
1.259
0
0
firenze
Visita sito
Mi son messo in testa di fare il giro del corchia, partendo da levigliani: sulla carta sembra fattibile: salita a Passo Croce (passando da Pian di lago) su asfalto, da Passo Croce a Fociomboli sulla sterrata, e da Fociomboli CAI 11 fino a Col di Favilla e Cai 9 da Col di Favilla al rif. Del Freo.
Fin qui tutto bene, giro già fatto.

Dal Del Freo vedo sulla carta (multigrafic 1:25.0000) che il 9 continua fino al passo dell'alpino per poi scendere, appunto, a Levigliani.

Dalla descrizione che ne fa la Guida Cai si tratta d parte di marmifera e parte di mulattiera, con forte pendenza: a naso dovrebbero essere transitabili in sella (almeno in discesa) piuttosto agevolmente: qualcuno c'è già passato?


Oh, Barney da Mosceta a Levigliani passando per le voltoline, la vedo dura, bisogna stare attenti a piedi, in bici un ci penserei nemmeno, dai retta a Renzo!
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
Sissi, progetto abbandonato.
E' che partire da Levigliani consentirebbe di contenere il dislivello.
L'alternativa è una semi meccanizzata, sempre con partenza da Levigliani (o Terrinca), avendo lasciato un'altra macchina più a valle, all'arrivo del sentiero CAI che scende dalla foce di Mosceta (non ho la carta sotto mano e non ricordo né il n. del sent. né il nome del paese
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Sissi, progetto abbandonato.
E' che partire da Levigliani consentirebbe di contenere il dislivello.
L'alternativa è una semi meccanizzata, sempre con partenza da Levigliani (o Terrinca), avendo lasciato un'altra macchina più a valle, all'arrivo del sentiero CAI che scende dalla foce di Mosceta (non ho la carta sotto mano e non ricordo né il n. del sent. né il nome del paese

Diciamo che se vuoi andare a Mosceta e contenere il dislivello, potresti scendere il Canale delle Verghe fino ad Isola Santa
Per arrivare a Mosceta però ti conviene fare la Fossa (segnato 129 con variante d'attacco) oppure Puntato alto e 128 per la Tana dell'Omo selvatico.
Scendi poi x Col di Favilla e diga Isola Santa
Quando l'ho fatto io partii da Tre Fiumi, in modo da fare un po' di salita x arrivare al Cipollaio la mattina con forze fresche e lasciarmi solo circa 3 km di salita nel finale nemmeno con tanta pendenza

Il sentiero che vorresti fare x scendere al posto delle Voltoline è quello che porta a Pruno e poi PonteStazzemese.
Arrivato alle Voltoline prosegui dritto verso Pruno, passi dall'ex rifugio Le Caselle e ti ritrovi in un piccolo spiazzo dove inzia una sterrata. Qui ci sono due alternative
1) segui la terrata fino a Pruno
2) Ad un gruppo di case appena iniziata la sterrata, prendi a sinistra il segnato CAI
Da Pruno in giu c'è un sentiero che porta a Cardoso, ma non ricordo come si prende :-(
 

Barney

Biker assatanatus
26/8/05
3.164
0
0
70
Firenze
community.livejournal.com
Esatto.
In effetti il giro che pubblicasti sul sito del gumasio rimane il più semplice, sola scocciatura la risalita (asfaltata) fino alla galleria del cipollaio (una gran rottura), anche se partendo da tre fiumi è senz'altro più accettabile.

Penso che opterò per una semi meccanizzata, lasciando una macchina a valle (Pontestazzemese) ed una in alto (sempre che trovo un altro bischero), sfruttando così la discesa fino a Pruno (che dovrebbe essere goduriosa).

Un'ultima nota: il cai 9 da Col di favilla al rifugio non mi è sembrato così impraticabile quando l'ho fatto due anni fà (ma forse ero già così cotto da non ricordarmi un piffero)
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Un'ultima nota: il cai 9 da Col di favilla al rifugio non mi è sembrato così impraticabile quando l'ho fatto due anni fà (ma forse ero già così cotto da non ricordarmi un piffero)

Io l'ho fatto circa 10/11 anni fa ai miei albori di mtb, in discesa.
Avevo una rigida senza neppura forka davanti e mi sembrò impegnativo, tanto che battei anche un bel volo......poi l'ho rifatto con la Cherry Bomb e gomme da 2,5, mi è sembrato facile..........ma no mi era mai venuto in mente di farlo in salita....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo