Ginocchiere: Kali Vs. ProTec [2011]

BiciDaMontagna.com

Biker forumensus
27/1/11
2.060
-7
0
Viterbo
www.bicidamontagna.com
Cioè? non ho ben capito. Con ginocchiere aperte dietro cosa intendi di preciso?


Questa è una ginocchiera aperta dietro:



In pratica la parte dietro è aperta a mo di cucchiaio e le fasce si agganciano dentro un asola e poi si chiudono con velcro o si serrano direttamente su velcro.

Mentre le Spartan, le Protec e le kali sono diciamo a "tubo" e occorre calzarle.
 

fuorisella.it

Biker serius
5/5/10
194
-9
0
Bari, a sud
www.fuorisella.it
Aazis e spartan sono due prodotti diversi. Le spartan proteggono un po' meno, specie ai lati, ma indossate sembra quasi di non averle. Io le consiglio per giri più tranquilli, mentre le aazis proteggono di più e vanno alla grande per chi vuole spingere in discesa.

 

Nebbia74

Biker serius
30/11/09
130
0
0
(LT)
Visita sito

Possiamo intendere allora che il VPD potrebbe essere il materiale per eccellenza, più protettivo e pedalabile della plastica compressa delle Aazis?


 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Mi sa proprio che ancora una volta dovremo scegliere tra maggiore comodità e meno protezione (spartan) o tra maggiore protezione e minore comodità (Aazis).
Ergo, niente botte piena e mugliera 'mbriaca!

Guarda, io uso da più di un anno le Spartan ed ho provato le Aazis durante il test assieme a Zergio.
A me le due protezioni sembrano equiparabili sia in termini di comodità che di area protetta, anche se le imbottiture laterali delle Kali sono forse un po' più "corpose". Per avere un riscontro oggettivo in termini di capacità di assorbimento degli urti servirebbe invece un test di laboratorio, cosa che non penso qualcuno abbia fatto.
Diverso il discorso per quanto riguarda le Pro-Tec, dato che è evidente che l'area protetta è maggiore.
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito

Però nel caso di urto su rocce appuntite o superficie molto poco regolare le ginocchiere con VPD come si comportano ?
con le kali o le Pro-Tec avendo il guscio semirigido si è sicuri di essere "protetti" sempre
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Però nel caso di urto su rocce appuntite o superficie molto poco regolare le ginocchiere con VPD come si comportano ?
con le kali o le Pro-Tec avendo il guscio semirigido si è sicuri di essere "protetti" sempre

Il materiale costituente l'imbottitura si indurisce, e questo direi che è provato. Il punto potrebbe essere quello di capire quanto è estesa questa superficie "di indurimento", perchè se troppo limitata la pressione potrebbe non essere sufficientemente distribuita.
Io ti posso dire che ogni volta che ne ho avuto bisogno le Spartan mi hanno protetto a dovere, ma come già scritto servirebbe un test di laboratorio per una valutazione "fine".
 

WWW.GD-STORE.IT

Biker cesareus
2/8/10
1.620
1
0
Novara
www.gd-store.it
canto un pochino fuori dal coro
Uso le Aazis per giri pedalati da circa 8 mesi, personalmente le ho trovate comode da indossare e poco "fastidiose" da pedalare, ho notato però 2 cosette che a mio avviso potrebbero essere migliorate :
1- stabilità della ginocchiera, dopo X km di marcia ho notato che tendono a "scendere" un pochino - se avessero una striscietta siliconica interna sarebbe molto meglio - questo vale per tutte le ginocchiere
2- la scocca di protezione interna, anche a mio avviso, è poco spessa e robusta.

Non conosco la durezza della scocca delle Protec qui testate, però credo che la durezza della scocca interna è inversamente proporziale al comfort in marcia. Ad esempio le O'Neal, che hanno una scocca più spessa e dura, sono un filo più "ingombranti" delle Kali.

In ultimo, penso che i materiali indurenti al contatto ( tipo VPD o Sas-Tech o altri ) siano effettivamente i più comodi e protettivi, però costano abbastanza di più ( e forse pesano di più ) dei sistemi "tradizionali"
 

Nebbia74

Biker serius
30/11/09
130
0
0
(LT)
Visita sito
Comunque man mano che si va avanti in questa discussione escono fuori tanti pareri spesso diametralmente opposti l'uno all'altro. Giustamente. Però ognuno di noi scrive le proprie impressioni che quasi sempre si riferiscono più alla comodità e alla pedalabilità che all'efficacia dei vari materiali in caso di urto.
Purtroppo su quest'ultimo punto c'è troppa discordanza e confusione, se poi ci si aggiunge che parliamo di un prodotto nato specificatamente per uno sport "estremo" credo che il problema diventi di non facile soluzione.
Per quanto mi riguarda sto cercando informazioni da molto, molto tempo e puntualmente me ne ritorno a casa con poche certezze; sta di fatto che ancora non ho deciso quali acquistare.
Per mia esperienza diretta so quanto siano importanti le protezioni, in quanto, correndo in pista con moto sportive e dopo cadute davvero tremende dalle quali sono uscito "solo" mezzo rotto, cerco di prevenire il peggio.
Immagino una discesa piena di pietre, alberi e ostacoli vari percorsa a 30-40 orari e immagino cosa succede se cadendo mi va male.....non so se mi spiego.
Per concludere credo che questi prodotti dovrebbero essere testati dalle case produttrici con sistemi più severi e precisi tipo prove distruttive e poi classificati in base al risultato della prova (vedi caschi e protezioni moto).
 
Reactions: solitone

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Diciamo che è difficile stabilire quale prodotto sia più protettivo quando i prodotti sono molto simili, come nel caso delle Aazis e le Spartan. Già con le Pro-Tec è chiaro che il livello di protezione è leggermente superiore, ed ancora superiore lo sarà se ti orienti verso protezioni più pesanti ed ingombranti.
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito

Per le kali ti posso dire che sul vecchio sito c'era una sezione dedicata alla "serietà" dei test con foto caricate molto convincente.

Per quanto mi riguarda domenica sono caduto da un drop in atterraggio sul ripido-fangoso-roccioso , la prima cosa che ho picchiato è stato il ginocchio e hanno funzionato a dovere, so che è un discorso poco costruttivo, però se guardi gee atherton e company in DH usano le 661 che sono analoghe a queste, anzi leggendo qualche review sembra(non le ho mai provate ne toccate le 661) che le kali abbiano anche un guscio migliore
 

fuorisella.it

Biker serius
5/5/10
194
-9
0
Bari, a sud
www.fuorisella.it
 

GiacoRoma

Biker serius
13/4/10
273
-1
0
Roma
Visita sito
Testate le Kali: Comode e leggere, molto pedalabili. Caduta con ginocchiata frontale su roccia e ginocchio perfetto, la calotta semirigida assorbe bene..
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.512
219
0
Visita sito
ma per chi volesse comprarle on-line come si deve regolare per le taglie, io ad esempio, con le kali vesto "s", con o'neal "m" e con endura "m/l"...

mi aggrego anche io a questo post perchè sono interessato, come vestono queste protezioni kali?
per le gomitiere della stessa serie sono abbastanza sicuro sulla S, ma per le ginocchiere? se prendo le misure come da loro sito (mi pare appena sotto e appena sopra il ginocchio) dovrei essere su una M, ma qualcuno mi sa consigliare meglio?
grazie
 

fuorisella.it

Biker serius
5/5/10
194
-9
0
Bari, a sud
www.fuorisella.it

Il sistema è proprio quello: devi misurare la circonferenza della gamba 4 dita sopra e 4 dita sotto il ginocchio e poi guardare la tabella sul sito kali.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo