Giant o Specialized????????????

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Ciao Lyopard,

Sicuramente Dany saprà spiegarti il dettaglio tecnico meglio di me, ma voglio provarci anche io, a costo di fare figuracce o - come è più probabile - dare una risposta incompleta. Me la rischio.

Allora: non è che la bici "si regola da sola". E' che, grazie al sistema, la spinta che tu eserciti sui pedali si trasmette solo in piccola parte sul carro, mentre lo stesso resta sensibile alle "spinte" che riceve dal basso, ovvero dal fondo sul quale stai procedendo.
In effetti sembra proprio che la bici sia intelligente, e ovviamente non è così, è solo una questione di leve e di forze in gioco.
Oltre a ciò, il sistema di snodi e bielle fa si che il movimento della ruota avvenga il più possibile seguendo una linea verticale, piuttosto che curva come nel caso di sistemi più semplici/rudimentali.
Quindi non è che in salita la pedalata causi un irrigidimento (ciò avviene invece su sistemi "monoshock" come quello intorno al quale era costruita la mitica Prophet di Cannondale) del Maestro... piuttosto questo rimane, per così dire, indifferente alla forza esercitata dal ciclista.

In discesa invece il funzionamento non varia al variare del fondo: anche in questo caso il movimento della ruota (tendente al verticale) è reso piuttosto neutro, è svincolato (non del tutto, in buona parte) dalla frenata (che invece tende a bloccare il monoshock della Prophet pregiudicando l'aderenza della ruota al terreno) così come quasi nullo è il tiro-catena, altra fastidiosa sensazione trasmessa ai pedali da sistemi meno complessi ed efficienti.

Il Pro-pedal, agendo sull'ammo stesso, lo irrigidisce (chiudendo o meglio restringendo i canali di passaggio dell'olio al suo interno), rendendolo ancor più resistente alle forze innescate dalla pedalata. Così si pone rimedio ai carri che soffrono il "bobbing", e si migliora l'efficienza di quelli che ne soffrono di meno. Questo però a scapito anche della loro sensibilità al fondo sconnesso. Quindi inserendo il Pro-Pedal sulla Reign, si ottiene maggiore efficienza in pedalata ma anche minore sensibilità/comodità.

Tanto per capirci, anche sulle nostre Reign sono montati ammo con pro-pedal. Se però la salita è assai tecnica, io tendenzialmente lo lascio disinserito, stando attento a pedalare rotondo, riuscendo a superare con minore fatica ostacoli e quant'altro.

Boh, ho scritto quel che so, ora chi è esperto mi corregga...

Ciao,

M.
 

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
Beh, ti dirò, tra la tua spiegazione e questo video: http://it.youtube.com/watch?v=_VHHk3nP3wc

ora mi è tutto molto più chiaro.. In più ho letto anche il catalogo '09 della Giant dove è spiegato.

In sostanza il Maestro toglie sia l'effetto di "bobbing", che di "squatting" e pure il "pedal kickback" (si vede che ho studiato??) :mrgreen:

Visto che anche io, come Carletto, ormai sono indeciso tra Reign ed Enduro, chiedo: analizzato il sistema Maestro di Giant, come funziona invece l'FSR di Specy?? Anche qui bobbing e pedal kickback sono solo un ricordo?

Ah, ultima cosa: quanto pesano una Enduro Expert e una Reign 1???
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Almeno da quanto posso giudicare io.
O magari non ci siamo entrambi, hehe.
Ehm, quello che fa il tipo nel video però non è proprio grazie al Maestro... ho visto gente scendere ancora più forte sulla tanto criticata Prophet (che resta e resterà sempre una grande bici, IMHO). No, quello è Manico, non Maestro, temo.

Ma con un pochino di pratica.

Per il sistema di Specialized: Il sistema è completamente diverso, ma ovviamente tende allo stesso risultato. Il sistema Horst su cui Specy progetta i suoi telai gioca su un punto fondamentale: uno snodo (il giunto di Horst) posto sul fodero basso elimina l'effetto della frenata.
Non ho grandi esperienze sul campo con l'FSR, mi risulta che sia a pari se non meglio del Maestro in discesa, mentre in salita Giant performa leggermente meglio. Bada bene, si tratta di differenze piuttosto sottili (parlo delle prestazioni dei diversi carri), questo che ho riportato è il parere che ho letto più diffusamente nei miei giri nel forum. Credo sinceramente che, per quanto diverso sia il risultato dei due sistemi, sarei molto felice anche se adesso pedalassi un'enduro.
Per la scelta finale, quindi, gusti a parte, valuterei bene anche fattori quali ad esempio il negozio dove la compri (prezzo, assistenza, vicinanza, etc)...
Buone compere quindi...

M.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Non ho grandi esperienze sul campo con l'FSR, mi risulta che sia a pari se non meglio del Maestro in discesa, mentre in salita Giant performa leggermente meglio. Bada bene, si tratta di differenze piuttosto sottili (parlo delle prestazioni dei diversi carri), questo che ho riportato è il parere che ho letto più diffusamente nei miei giri nel forum. Credo sinceramente che, per quanto diverso sia il risultato dei due sistemi, sarei molto felice anche se adesso pedalassi un'enduro.
Per la scelta finale, quindi, gusti a parte, valuterei bene anche fattori quali ad esempio il negozio dove la compri (prezzo, assistenza, vicinanza, etc)...
Buone compere quindi...

M.

Quello che hai detto è verissimo!

A me l'FSR è parso nettamente inferiore in quanto pedalabilità, però migliore come sensibilità sui piccoli urti.
Il sistema Maestro, come tutti i VPP però è estremamente valido su salite tecniche (classico ripido con radici o pietroni, per intenderci) e in discesa sui tratti lenti. La sospensione infatti tende moltissimo a superare gli ostacoli. In salita è una vera pacchia perchè ti basta pedalare, anche da seduto per superare muri di radici che fino alla folta prima ritenevi impossibili da superare, mentre in discesa se devi superare un masso, una lama di roccia o una radice, anche a velocità quasi il carro mangia tutto, senza che tu te ne accorga.
In quanto a indipendenza della sospensione in frenata non ho percepito particolari differenze. Mentre col monocross senti subito che la sospensione si chiude, a me Maestro e FSR sono sembrati identici. Se ci sono differenze sono veramente minime.
Per come la vedo io: Maestro per una maggiore pedalabilità e per coloro a cui piacciono sentieri tecnici, FSR per chi predilige scendere veloce su percorsi più scorrevoli.
 

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
Per come la vedo io: Maestro per una maggiore pedalabilità e per coloro a cui piacciono sentieri tecnici, FSR per chi predilige scendere veloce su percorsi più scorrevoli.

Stiamo parlando di differenze minime (come diceva mattebon) o di un vero e proprio abisso tra le due bici?

Inoltre, ho notato una cosa che proprio non capisco:
Il catalogo '09 di Giant, a proposito di Reign, mostra i modelli 0, 1, 2, X0, X1
Se invece vado sul sito internet mi dice che esistono SOLO la 1 e la X1!!

O il sito è fatto male, o sul catalogo si sono inventati dei modelli che non esistono.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Il catalogo 09 non mente, per quel che ne so. Ci sono state imprecisioni invece riguardo ai montaggi, che ti consiglierei di verificare bene, perchè non so se siano stati risolti o meno.
Ad esempio la Reign 1 era data con forca Fox Talas, quando invece è una Float.

Verifica bene quindi, anche perchè poi lamentarsi è piuttosto inutile.

Ciao.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Stiamo parlando di differenze minime (come diceva mattebon) o di un vero e proprio abisso tra le due bici?

La differenza in pedalabilità è molto marcata, per quanto riguarda il comportamento in discesa ti posso dire che secondo me non ce n'è una nettamente migliore o peggiore, hanno un comportamento diverso che può piacere o meno a seconda dello stile di guida.

PS: il sito non è aggiornato...
 

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
La differenza in pedalabilità è molto marcata

E immagino ovviamente che la pedalabilità sia a favore della Reign :i-want-t:

Oggi sono andato in un negozio che vendeva Mondraker, e ho visto che alcune bici montano un sistema di pivot molto ma molto simile al Maestro, che loro chiamano "Zero qualcosa".
Qualcuno sa se questa "copiatura" valga come il Boss dei carri (Giant)?

Ah, ci sono delle discussioni dedicate alle Mondraker sul forum??
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
64
Concesio (BS)
Visita sito
Non c'è paragone tra la pedalabilità di un carro ad infulcro virtuale ed un carro con giunto Horst. Basta leggere gli shoot out di MB action: la Reign ne ha vinti due su due
( se non ricordo male tra le bici fino a 2000 $ nel 2006 e fino a 2500$ nel 2008, beneficio d'inventario). D'altronde l'indipendenza dall'azione della frenata è superiore nel sistema Horst link, che in questo rimane imbattuto; quindi chiediti: quanti km di salita pensi di fare ogni volta che esci in bici? E quante staccate al limite su fondi fortemente sconnessi e\o ondulati?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
E immagino ovviamente che la pedalabilità sia a favore della Reign :i-want-t:

Oggi sono andato in un negozio che vendeva Mondraker, e ho visto che alcune bici montano un sistema di pivot molto ma molto simile al Maestro, che loro chiamano "Zero qualcosa".
Qualcuno sa se questa "copiatura" valga come il Boss dei carri (Giant)?

Ah, ci sono delle discussioni dedicate alle Mondraker sul forum??

Il sistema sembra identico, anche come forma del triangolo principale sembrano delle Giant. La sostanziale differenza è però l'ammo flottante. Tuttavia non avendola provata non saprei dirti nulla di più...
 

Lyopard

Biker serius
15/11/08
287
12
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Bronson 3 C S
@ Carlo:
Grazie mille per la spiegazione. Sicuramente sono più uno da pedalata, che da staccata al limite/su fondo fortemente sconnesso/a testa in giù/senza mani.. Ma sto guardando questo tipo di bici perché voglio imparare a fare le discese con molta arroganza. :scassat:

@ Dany
Effettivamente sono molto ma molto simili, tanto che per un pò mi sono auto-convinto che la Mondraker fosse di proprietà della Giant.
Giusto per avere un'idea, la Mondraker Dune quanto può costare??

FORCELLE:
Visto che comunque una Reign 0 non me la porto a casa, guardando alla Reign 1...
Fox Float 32 RL como es?
E' bloccabile o solo induribile?
La si può regolare a diverse escursioni? O rimane fissa sui suoi 140mm???
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.242
188
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
@ Dany
Effettivamente sono molto ma molto simili, tanto che per un pò mi sono auto-convinto che la Mondraker fosse di proprietà della Giant.
Giusto per avere un'idea, la Mondraker Dune quanto può costare??
Non saprei... Sono poco informato su Mondraker...
Comunque tendenzialmente non sono mai troppo care.

FORCELLE:
Visto che comunque una Reign 0 non me la porto a casa, guardando alla Reign 1...
Fox Float 32 RL como es?
E' bloccabile o solo induribile?
La si può regolare a diverse escursioni? O rimane fissa sui suoi 140mm???
La Float 32 è una forcellina abbastanza leggera. Adatta per uso Trail/AM leggero, se vuoi andare forte non è la forcella adatta. Adesso col PP un minimo la situazione è migliorata, ma non è certo una forcella per la Reign.
Fossi in te la cambierei subito con una bella Talas 36, una Lyrik o una Magura Wotan. Tutte e tre delle signore forcelle.
La Reign è nata per forcella da 160. Come geometrie è disegnata per quell'escursione. Che poi la montino con forche da 140 (forse per poter dichiarare qualche etto in meno e tenere il prezzo più basso) è un altro discorso. Ma se vuoi sfruttare il telaio al 100% la Float 32 non è adatta.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo