GaryFisher Advance vs Trek 3900 vs Carnielli CRN 2000

Dario71

Biker novus
26/5/08
5
0
0
Milano
Visita sito
Ciao,
Sto valutando l'acquisto di una MTB hardtail entry level con un budget di 300/400 euro.
Sono principiante nell'ambiente ma ho letto un po' il forum e mi sono informato in qualche negozio. (Quindi so gia' che il budget non e' adatto per comprare niente di veramente valido, ma me ne devo fare una ragione :-) )
Non devo farci niente di estremo: qualche sentiero sterrato in salita, tanto per cominciare a vedere se mi piace...
La mia taglia ideale dovrebbe essere 18. Sono alto circa 1.75 e peso tra i 76 e i 78 chili (sarebbe 76, ma sono goloso e a volte purtoppo mi lascio un po' andare... :-) )
Nonostante abbia visto che spesso consigliate di orientarsi sull'usato, ho deciso di non prendere in considerazione questa opzione perche' non sarei assolutamente in grado di valutarlo.
Sto pensando di scegliere tra questi tre modelli e vorrei avere un parere su quale sarebbe da preferire (Considerate che il prezzo e' praticamente lo stesso per tutte e tre)

- GaryFisher Advance
- Trek 3900
- Carnielli CRN 2000

Allego le caratteristiche che ho trovato sui siti ufficiali sperando che possiate aiutarmi a valutare... a me purtroppo queste informazioni dicono ben poco :-(


Ringrazio anticipatamente chi vorra darmi un parere.

Ciao,
Dario
 

Allegati

  • Dario71.xls
    15,5 KB · Visite: 15

Dario71

Biker novus
26/5/08
5
0
0
Milano
Visita sito
Grazie mille Cypher,
La Cuba non la conosco e non riesco a trovare nessuna informazione.
La Canyon mi piace ma e' gia' un po' fuori budget.
I prezzi dovrebbero essere piu' o meno questi:
- GaryFisher Advance: 320
- Carnielli CRN 2000: 320
- Trek 3900: 320
- Decathlon Rockrider 5.3: 390
Vale la pena di spendere 70 euro in piu' per la Decathlon? (differenze che mi saltano all'occhio: forcella da 100mm invece che 80, cambio a 27V invece che 24 e freni a disco meccanici... le caratteristiche qui)
I freni a disco meccanici hanno senso in questa fascia di prezzo? devo vederli come un pregio o un difetto?
Non avendo esperienza e' difficile cercare di spiegarvi il tipo di utilizzo che intendo farne... penso che la usero' sia su asfalto che su sentieri di sterrato o ghiaia senza pero' lanciarmi in cose estreme... mi rendo conto che con questo ne sapete come prima :-)

Grazie ancora.

Ciao,
Dario
 

Cypher

Biker dantescus
27/3/05
4.519
20
0
43
Olgiate Olona (VA)
Visita sito
Bike
Cannondale Habit
Grazie mille Cypher,
La Cuba non la conosco e non riesco a trovare nessuna informazione.
La Canyon mi piace ma e' gia' un po' fuori budget.
I prezzi dovrebbero essere piu' o meno questi:
- GaryFisher Advance: 320
- Carnielli CRN 2000: 320
- Trek 3900: 320
- Decathlon Rockrider 5.3: 390
Vale la pena di spendere 70 euro in piu' per la Decathlon? (differenze che mi saltano all'occhio: forcella da 100mm invece che 80, cambio a 27V invece che 24 e freni a disco meccanici... le caratteristiche qui)
I freni a disco meccanici hanno senso in questa fascia di prezzo? devo vederli come un pregio o un difetto?
Non avendo esperienza e' difficile cercare di spiegarvi il tipo di utilizzo che intendo farne... penso che la usero' sia su asfalto che su sentieri di sterrato o ghiaia senza pero' lanciarmi in cose estreme... mi rendo conto che con questo ne sapete come prima :-)

Grazie ancora.

Ciao,
Dario

La "Cuba" non la trovi perchè ho sbagliato io e in realtà è una CUBE, sorry!
www.cube-bikes.de/

Secondo me i 70 euro in più la Deca li vale, per il cambio soprattutto.

I freni a disco meccanici sono in realtà molto simili ai v-brake al lato pratico, non lo vedrei ne come un pregio ne come un difetto... ;-)
 

Dario71

Biker novus
26/5/08
5
0
0
Milano
Visita sito
Grazie ancora Cypher.

Ieri sono andato all'indirizzo del rivenditore di Milano riportato sul sito della Cube per vedere la AIM ma non c'era nessun negozio... deve esserci un errore :-(

Comunque da quando mi avete parlato della Rockrider 5.3 ho questa perplessita' a cui continuo a pensare: tutte le quattro bici che sto valutando costano 400 euro di listino (alcune potrei averle a 320 perche' sono disponibili in un negozio in cui ho dei buoni sconto da utilizzare). Com'e' possibile che la Rockrider sia, sulla carta (apparentemente, almeno per me che non ci capisco molto), una spanna sopra le altre e costi lo stesso prezzo? c'e' il trucco? dov'e'?

L'unica cosa che vedo io, da ignorante, e' che il telaio della rockrider e' garantito 5 anni invece che "a vita" come le altre... ma e' tutto qui? i componenti sono dello stesso livello? E il peso?

Ho letto qui sul forum della possibilita' di montare dei copertoni piu' adatti per l'asfalto in modo da trasformare, all'occorrenza, la MTB in una "semi-turismo". La cosa mi interesserebbe: la Rockrider sarebbe adatta per questo scopo? e le altre? quale di piu' e quale di meno? perche?

...e a questo punto starete pensando: che pazienza che ci vuole con questi pivelli! :-)

Grazie,
Dario
 

Dario71

Biker novus
26/5/08
5
0
0
Milano
Visita sito
Fine delle ostilita'.
Ho comprato la RockRider 5.3.

Ho fatto 200 metri di prova prima di andare al lavoro e ho notato che in curva sento un rumore della catena dalla ruota posteriore. E' normale?

Grazie ancora per il prezioso aiuto. Queso forum e' veramente utilissimo.

Ciao,
Dario
 

tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Grazie ancora Cypher.

1) Ieri sono andato all'indirizzo del rivenditore di Milano riportato sul sito della Cube per vedere la AIM ma non c'era nessun negozio... deve esserci un errore :-(

2) Comunque da quando mi avete parlato della Rockrider 5.3 ho questa perplessita' a cui continuo a pensare: tutte le quattro bici che sto valutando costano 400 euro di listino (alcune potrei averle a 320 perche' sono disponibili in un negozio in cui ho dei buoni sconto da utilizzare). Com'e' possibile che la Rockrider sia, sulla carta (apparentemente, almeno per me che non ci capisco molto), una spanna sopra le altre e costi lo stesso prezzo? c'e' il trucco? dov'e'?

3) L'unica cosa che vedo io, da ignorante, e' che il telaio della rockrider e' garantito 5 anni invece che "a vita" come le altre...

4) Ho letto qui sul forum della possibilita' di montare dei copertoni piu' adatti per l'asfalto in modo da trasformare, all'occorrenza, la MTB in una "semi-turismo". La cosa mi interesserebbe: la Rockrider sarebbe adatta per questo scopo? e le altre? quale di piu' e quale di meno? perche?

rispondo un pò a tutto.
1) i siti con i rivenditori non vengono aggiornati spesso, quindi si rischia di andare e di non trovare un negozio (diciamo nel 3-4 % dei casi) cmq la Cube è particolare come marca, conviene comprarla online da siti collaudati come Gambacicli o Trisports

2) Il trucco sta nel fatto che Deca compra per 5-6 modelli gli stessi pezzi (ad es. la guarnitura della 5.3 è identica anche sulla 5.2, la 6.3, la 6.2 e la 5XC) ora capisci come fa a offrirti una bike ottima a così basso costo? Meriti e vantaggi della compravendita dei materiali in MEGASUPER stock e della grande distrubuzione.

3) Sono poche a garantire il telaio a vita, ma spesso si tratta solo della veniciatura. Molte lo garantiscono 2 anni, altri 3... altri 5 per la verniciatura e 2 per le rotture... Diciamo che il mondo per le garanzie è molto vario e Decathlon è un pochino sopra la media come tante altre marche..

4) diciamo che una mtb front-suspended è uguale all'altra per questa soluzione, le gometrie differiscono di talmente poco che i telai hardtail possono equipararsi... quindi la risposta è SI... esattamente quanto una qualsiasi altra mtb... quelle con forcella bloccabile hanno una marcia in più perchè bloccandola evitano il disperdere della tua energia cinetica nel saliscendi della sospensione... di conseguenza maggior risultato con meno sforzo.
P.S esistono anche dei KIT per poter montare su una mtb le ruote da 700 (come quelle sull bici da corsa per intenderci) ne stavamo parlando proprio i un topic aperto ieri o l'altro ieri... se scendi un pò sotto o in seconda pagina lo trovi...

per rispondere più pecisamente alla domanda... qualunque può montare copertoni slick.. per il kit di cui ti parlo invece sarebbe meglio avere i freni a disco per ovvie ragioni di adattamento dei V-brake ad un diametro ruota maggiore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo