Freni e forca a confronto

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
41
Rivoli (TO)
Visita sito
Ebbene, dopo poco più di 1 anno di esperienza devo ammettere che come sempre avevate ragione.

Dopo aver provato in diverse condizioni la mia KTM devo riconoscere che la forca (manitou AXEL) e il sistema frenante (Magura Julie) sono decisamente scarsini, almeno per quello che ho fatto, faccio e farò...

A questo punto stavo valutando se è meglio sostituire i componenti acquistando magari già una RECON (270) e dei freni decenti che quando sono in discesa frenano senza bloccarmi la ruota (consigliatemi voi quali) oppure cambiare bici e puntare alla CUBE LTD TEAM del Gamba.

Che ne pensate dei Formula 18K?

Il mio problema è che i Magura che ho ora frenano decisamente poco e se premo un poco di più la leva si blocca la ruota.
Dipende dal freno in sé o da una regolazione da effettuare?

In ogni caso suppongo che qualunque altro sistema frenante sia comunque più valido del mio.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Se hai appurato che non sia un problema di scarsa manutenzione (tipo: dischi sporchi, unti dall'olio lubrificante della catena, etc.), puoi cavartela montando dischi di diametro maggiorato. Immagino che i tuoi dischi attuali siano da 160mm: passa ad un 200mm all'anteriore, e un 185 al posteriore, e col prezzo di due dischi e due adattatori per le pinze (qualche decina di euro in totale) ti ritroverai un impianto più che adeguato ;-)
 

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
41
Rivoli (TO)
Visita sito
Se hai appurato che non sia un problema di scarsa manutenzione (tipo: dischi sporchi, unti dall'olio lubrificante della catena, etc.), puoi cavartela montando dischi di diametro maggiorato. Immagino che i tuoi dischi attuali siano da 160mm: passa ad un 200mm all'anteriore, e un 185 al posteriore, e col prezzo di due dischi e due adattatori per le pinze (qualche decina di euro in totale) ti ritroverai un impianto più che adeguato ;-)

benissimo, non sapevo si potesse fare!:yeah!:
sono proprio un pivello...!:i-want-t:
è indifferente il tipo di disco? posso prendere avid, shimano, etc... o sempre magura?
hai un particolare modello da consigliare?
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Alcuni sistemi usano piste frenanti (ossia altezza del disco, non spessore: altezza... la parte del disco coperta dalle pastiglie) di altezze differenti, ma non ti so dire di più. Io ho usato indifferentemente dischi di quattro produttori su due pinze differenti. I dischi che frenano meglio, per la mia esperienza, sono i Formula. Anche i Magura vanno bene: frenano un po' meno gli Ashima e i Grimeca. Oltre ai dischi, ti occorrono degli adattatori per allontanare le pinze dalle forcelle:ne esistono da "+20mm" e da "+40mm": ovviamente sceglierai quelli da +20 se passi da un 160 a un 200.
L'altra variabile di cui tener conto è il tipo di attacco della pinza sulla forcella: può essere IS (international standard, con viti parallele all'asse della ruota), oppure Post Mount, dove le viti sono parallele all'asse longitudinale della bici. Se fai una ricerca, troverai spiegazioni più dettagliate. A seconda del tipo di attacco pinza-forcella di cui disponi, dovrai comprare un adattatore specifico.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Questo è per IS:
g12136.jpg

Questo, invece, Postmount:
g12238.jpg
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
Non sono d'accordo: se il tuo impianto frenante è già brusco con i rotori da 160, aumentando il diametro dei rotori sarà ancora più brusco! Intendo brusco = un attimo prima non frena e un attimo dopo ha già bloccato la ruota.

La soluzione è cambiare impianto, puoi anche tenere i dischi e gli adattatori e comprare solo le pinze, i condotti e i pompanti; oppure cambiare in toto il sistema frenante.

Formula K18 e Avid Juicy 5 sono ottimi freni, potenti e modulabili; intendo modulabili = un attimo prima non frena e un attimo dopo frena di più, poi un po' di più, poi ancora di più finchè io decido do bloccare la ruota.

I più modulabili sono i freni a 4 pistoni come i Grimeca Sistema 8 e i Shimano XT vecchi vecchi; solo che è da un po' che non li vedo in giro, sicuramente i vecchi XT sono fuori produzione e anche i Grimeca 8 mi sa che non godono ottima salute.

Ormai i freni sono quasi tutti a due pistoni; la modulabilità dell'impianto viene ottenuta calibrando bene le variabili di progetto dell'impianto quanto a sezione dei condotti, dimensione delle pastiglie, rapporto di leva della pompa ecc ecc. Anche la flessibilità dei condotti aiuta.

Diciamo che una volta di più Shimano difficilmente sbaglia prodotto e moltissimi si trovano benone con i freni idraulici XT attuali
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
i Sistema 8 li ho avuti: secondo me concorrono all'Oscar per il peggior freno :-)
...per il resto: dipende. Come chiedevo all'inizio: la attuale scarsa modulabilità lamentata non sarà forse dovuta a disco e/o pastiglie sporche?
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
dipende da quanto è unto: se è solo leggermente contaminato, ti costringe a tirare di più sulla leva, si scalda, e improvvisamente blocca
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Non sono d'accordo, l'olio dei freni resiste fino a temperature dell'ordine di 300°c,
un disco unto non raggiungerà mai quelle temperature, in più un disco unto rende
unte anche le pasticche praticamente senza rimedio, difficilissimo riuscire e renderle
ancora efficienti, in più i freni Magura sono notioriamente dei freni "on/off", cioè
molto bruschi, c'è a chi piace e a chi non piace, ma non direi che aumentare il
diametro dei dischi possa cambiare questa caratteristica .
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Non capisco: cosa c'entra la temperatura di ebollizione dell'olio idraulico? Il disco si può sporcare, per esempio, quando lubrifichi la catena. Poche goccioline disperse... qualcuna si appoggia al disco, e ti ritrovi nelle condizioni a cui faccio riferimento io. Comunque, indipendentemente dalle cause, prima di trarre conclusioni sull'inefficienza di un sistema, bisogna assicurarsi di aver rimosso tutte le cause accidentali di riduzione di efficacia, ed è questo il centro del mio discorso.
Rispetto ai sistemi Magura: io ho delle pinze louise 2003, e sia con dischi formula che con gli ashima hanno una modulabilità eccezionale, rispetto, per esempio, ai formula oro che ho su un'altra bici. E parlo di disconi 200mm!
 

giaelo

Biker dantescus
23/3/06
4.970
1
0
Conversano (Bari)
Visita sito
i Sistema 8 li ho avuti: secondo me concorrono all'Oscar per il peggior freno :-)
...per il resto: dipende. Come chiedevo all'inizio: la attuale scarsa modulabilità lamentata non sarà forse dovuta a disco e/o pastiglie sporche?

pienamente in...

disaccordo. io li ho, (ps li vendo x soldi) vanno ke è una bellezza modulabili e frenano molto bene.
 

edosossi

Biker tremendus
3/4/08
1.245
458
0
Marina di Carrara
Visita sito
Bike
Olympia Pro Tech
secondo me potresti provare a montare dischi da 180-200mm, se vedi che migliora tieni il tuo sistema frenante altrimenti potresti comprare il deore lx o l'xt (ottimo rapporto qualità-prezzo)
 

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
41
Rivoli (TO)
Visita sito
intervengo per chiarire meglio la situazione attuale, e passata.
in effetti AVEVO (quindi non ho più) il disco unto da olio usato per lubrificare la catena.
me ne sono accorto facendo un bel lungo... :smile:

grazie all'aiuto del forum ho sanato la situazione pulendo bene il disco con alcool e lasciando a mollo la pastiglia nel solvente.
risultato eccellente!
l'impianto è tornato a frenare esattamente come prima, cioè allo stato che mi porta a lamentarmi poichè nel frattempo ho un po' più di esperienza.

finchè sono in pianura o leggerissima discesa il problema non si pone, ma quando ci sono discese più toste devo cominciare a frenare molto prima. se freno poco di più arrivo al blocco del posteriore.
purtroppo, voi lo sapete meglio di me, è meglio non frenare molto con l'anteriore perchè se mi si blocca in discesa su sterrato faccio come il biaggi dei tempi migliori, muso per terra!
ecco perchè voglio cambiare.

non credo che ci siano pastiglie e disco unto, altrimenti non mi si bloccherebbe la ruota come giustamente ha fatto notare lampo13.
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
intervengo per chiarire meglio la situazione attuale, e passata......

finchè sono in pianura o leggerissima discesa il problema non si pone, ma quando ci sono discese più toste devo cominciare a frenare molto prima. se freno poco di più arrivo al blocco del posteriore.

Ciao, se non sbaglio la Ultra Sport della KTM è una front e quindi presumo che nelle discese toste o comunque veloci tu non stia seduto in sella per cui nel momento che freni essendo la ruota posteriore scarica del tuo peso si verifica velocemente il bloccaggio. Presumo possa succedere questo magari sei anche leggero. Io peso 87 kg e la mia KTM Hardbone monta gli economici Magura Julie da 180 ant. e 160 post. e non ho mai avuto problemi di bloccaggi inopportuni a meno di non cercarli per derapare. Ma forse il mio peso anche se sto sui pedali "tiene giù" la bici abbastanza da non far bloccare il disco.
 

KTMTBiker

Biker serius
16/3/07
234
0
0
41
Rivoli (TO)
Visita sito
Ciao, se non sbaglio la Ultra Sport della KTM è una front e quindi presumo che nelle discese toste o comunque veloci tu non stia seduto in sella per cui nel momento che freni essendo la ruota posteriore scarica del tuo peso si verifica velocemente il bloccaggio. Presumo possa succedere questo magari sei anche leggero. Io peso 87 kg e la mia KTM Hardbone monta gli economici Magura Julie da 180 ant. e 160 post. e non ho mai avuto problemi di bloccaggi inopportuni a meno di non cercarli per derapare. Ma forse il mio peso anche se sto sui pedali "tiene giù" la bici abbastanza da non far bloccare il disco.

ti do ragione, se sto fuori sella si blocca molto più facilmente.
da un po' di tempo faccio le discese in sella (con tutte le complicazioni che ne derivano) e comunque frano moooolto lungo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo