freni disco

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
differenze sostanziali tra un freno a disco meccanico e uno a olio
Proviamo:
i freni a disco sono freni a disco.
Concettualmente sono identici:
c'è un comando da azionare, la leva
c'è un sistema di trasmissione del comando, cavetto o olio
c'è una pinza che stringe un disco con delle pastiglie di materiale idoneo.
Come vedi l'unica differenza stà nel sistema di trasmissione del comando.
A favore del cavetto:
economico
semplice
manutenzione scarsa
non bisogna sostituire le leve dei freni
A favore dell'olio:
prestazioni - il rapporto di leva che permette
la trasmissione idraulica, permette enormi potenze frenanti
ottenute con un dito.
e tra sospensiona a molla, molla/olio, olio?
Stai parlando di una sola sospensione,
la molla ammortizza,
l'olio smorza le oscillazioni della molla
e frena l'affondamento e la ri-estensione della molla.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Jonn ha scritto:
emmm..........

ma sul campo.... all'atto pratico?????

che cambia???

Per i dischi?
Quelli idrauilici non soffrono il fango (per quelli meccanici ci possono essere problemi con il cavetto), quelli idraulici frenano molto di più, con minore sforzo, con grande modulabilità...insomma, tutta un'altra cosa. Sulla FR ho messo i Magura e non tornerei mai più indietro verso dischi meccanici o simili! :-?

Per la forcella?
Come ha detto Lampo, l'olio è solo la parte smorzante, ormai quasi tutte le forcelle che siano abbastanza decenti sono molla/olio o aria/olio. La sola molla o i soli elastomeri (come nelle forcelle economiche) da sola innesca troppe oscillazioni, che l'olio "frena" (infatti le forcelle regolabili agiscono proprio sulla compressione/estensione delle valvole che regolano il passaggio dell'olio all'interno dei pistoncini nei foderi della forcella).
All'atto pratico.... molla/olio è molto progressiva, molto robusta, meno manutenzione, più complicata da regolare (anche se si può regolare il precarico, non si può andare oltre un certo punto ma occorr cambiar el'intera molla, cosa cmq non difficile). Aria/olio è più "lineare" come affondamento, è più leggera (infatti tutte le forcelle da XC sono ad aria), a seconda della forcella (se lavora ad alta pressione) ha bisogno di qualche controllo in più alle guarnizioni, si regola all'infinito (basta aumentare la pressione dell'aria!).

Hope this heps! o-o
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Non vorrei dire una fesseria, ma forse hai scambiato lineare con progressivo.
Credo che sia così:

Forcella aria/olio
la risposta è progressiva, mano a mano che gli steli affondano,
si riduce il volume della camera d'aria e quindi aumenta la pressione
e quindi la forcella si "indurisce" sempre di più.
Vantaggi dell'aria sono
enorme possibilità di regolazione, se ci sono tutte le possibilità,
per esempio una Marathon SL la puoi trasformare come vuoi,
praticamente impossibile il fondo corsa,
leggerezza.

Forcella molla/olio
la risposta è lineare, per tutta la corsa la risposta è costante
fino al fondo corsa, a meno di molle a passo variabile.
Vantaggi della molla sono
maggiore sensibilità ai piccoli urti,
costo minore,
costanza di risposta,
facilità di regolazione (ce ne sono poche).
 

Jonn

Biker urlandum
18/8/04
505
0
0
Abruzzo
Visita sito
discorsio CHIARISSIMO!!!!!!

volevo chiedervi una cosa....

nelle MTB decathlon 6.2 e 6.3 le forcelle che "roba" sono????

non ci ho capito una mazza.... se a questo si aggiungono gli errori di stampa sul catalogo......

ma mi sa che sono solo a molle.....

lo sapete???????
 

ROBY1106

Biker infernalis
5/8/04
1.995
1
0
Gorgonzola (Mi)
Visita sito
i freni idraulici sono come averel'abs sulla macchina come li tocchi sei fermo
i freni meccanici devi fare molta piu fatica

la differenza lo notata uscendo con alcuni amici io monto freni a disco xtr
idraulici uno con freni adisco meccanici e lo sfigato di turno con i v-brake
se vuoi morire giovane monta i v-brake se vuoi morire ad una eta' maggiore monta i disco meccanici se hai scelto di vivere monta i freni idraulici :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 

alfone

Biker marathonensis
13/5/04
4.153
0
0
frìu|
www.105.net
ROBY1106 ha scritto:
i freni idraulici sono come averel'abs sulla macchina come li tocchi sei fermo
i freni meccanici devi fare molta piu fatica

la differenza lo notata uscendo con alcuni amici io monto freni a disco xtr
idraulici uno con freni adisco meccanici e lo sfigato di turno con i v-brake
se vuoi morire giovane monta i v-brake se vuoi morire ad una eta' maggiore monta i disco meccanici se hai scelto di vivere monta i freni idraulici :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

ma se hai scelto di goderti la vita non stare a casa..!

:smile: :-?
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
ROBY1106 ha scritto:
i freni idraulici sono come averel'abs sulla macchina come li tocchi sei fermo
i freni meccanici devi fare molta piu fatica

la differenza lo notata uscendo con alcuni amici io monto freni a disco xtr
idraulici uno con freni adisco meccanici e lo sfigato di turno con i v-brake
se vuoi morire giovane monta i v-brake se vuoi morire ad una eta' maggiore monta i disco meccanici se hai scelto di vivere monta i freni idraulici :smile:

:?
Bah, io sono arrivato a 29 anni usando sempre cantilever e v-brake, sulla BDC ho addirittura i Freni FRM a fulcro singolo (quelli si, non frenano un C A Z Z O !!! :???: :smile: )
Che poi, i freni vanno usati il meno possibile!!! :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo