fox talas e marza ETA

wankelmania

Biker forumensus
22/1/04
2.035
14
0
TRIESTE
Visita sito
Bike
Dean Duke 29", Seven Sola S 26", RM ETS-X
ciao a tutti.
mi ricollego al mio post sulla DMR di fine ottobre.
io sono indeciso tra la fox talas rlc e la marzocchi marathon XC.

della fox appreszzo la leggerezza, 1700 gr stando al peso dichiarato, la scorrevolezza e l'autorevolezza nell'assorbire tutti i generi di colpi, dal leggero alla super-radice ed alla buca più profonda.
la marathon oltre a costare quei 300E di meno ed a pesare tre etti in più, tutto sommato compèensandosi, mi convince per il sistema ETA.

vi spiego: sulla fox per adeguare l'escursione al percorso che vado ad affrontare devo ruotare il pomello in testa di una 15ina di click per passare da un estremo all'altro.
sono alla base della salita, ruoto, pedalo allegro, scollino, ri-ruoto e me la godo.
ok.
però sulla marza ho la chiavetta dell'ETA. la giro, dò un colpo alla forca che scende a 40mm e li lavora sempre, salgo, rigiro la chiavetta, la forca s'estende a 120mm e via.

reputo che il sistema marzocchi sia più pratico rispetto al pomello ed ai click.

chiedo i pareri a chi le possiede e le testa quotidianamente.
quale dei due sistemi per voi è meglio e perche??

forse al pomello fox ci si abitua sulla lunga, ma temo che invece ci si possa stufare dopo poche volte che lo si utilizza.
in quel caso averlo ed avere pagato la forca 1200E per poi usarla a metà delle sue possibilità mi dispiacerebbe alquanto.

sappiatemi dire.
grazie a chi mi risponderà.
ciao a tutti
wiwa il 3ride
 

bruno23

Biker ciceronis
5/9/04
1.413
11
0
41
poggibonsi (si)
Visita sito
beh..
son differenti......



io ho scelto fox... come peso assorbimento dei piccoli urti è meglio......


per accorciare l'escurzione il sistema marzocchi non ha rivali........


è superato solo di recente dall'IT della manitou...
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Con l'Eta devi solo girare il pomello,
non c'è bisogno di spingere in giù,
ad ogni colpo la forcella affonderà
un poco per non ritornare indietro.
Sono due ottimi prodotti, io ho scelto
Marzocchi per l'assistenza e la
manutenzione incomparabilmente
superiore in semplicità ed economicità.
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
occhio a non confondere il sistema talas( o u-turn di R.S.) con l'ETA: con quest'ultimo non hai una forcella che lavora, con gli altri sì.
L'eta è da intendere come sistema rapido per diminuire l'altezza della forcella, non come un variatore di corsa che ti permette di avere una forcella da 130-100-85mm di esc.

Tanto per fare un'esempio ho trovato molto utile sulla Pike il poter ridurre l'escursione da 140 a 125-130 in un tratto di discesa lento e tecnico per rendere la bici più agile negli inserimenti in curva...
Il contro è il fatto di dover smanettare col pomello.

P.s.: facci un pensierino alla pike o alla reba!
 

R12805

Biker tremendus
1/6/04
1.230
0
0
Messina
Visita sito
Guarda: io sto allestendo un telaio per i prossimi campionati regionali in Sicilia: c'erano FOX e Manitou su cambriabike: la skareb platinum InfiniteTravel la posso adattare a marathon con i suoi 100m e ridurre a fina 0 (passando per 99 98 97 96 eccc) premendo un pulsante e schiacciando la forka.
La Fox affonda + burrosa, ha steli + grossi (non flette :-o ), hai un'idraulica che lavora un po' meglio (sinceramente ho provato una fox e non ho visto tutta sta differenza con una SID et similia).

Sulla base di questo prenderei FOX... se non ci fosse l'assistenza un po'... disgraziatella, cioè se non gliela mandi o la tocchi tu, loro ti sputano, ho preferito equipaggiare e far gareggiare il mio prode su una skareb :-? !!!

VAluta le Pike e le manitou: la loro idraulica a quanto pare si avvicina sempre + alla qualità Fox! Ma motion damping dicon che è spettacolare, l'SPV evolve e l'IT è una belva! Dacci un occhio ad una minute o ad una black


PS: io mi sono preso una Nixon Platinum!!!!! :-? :-? !!!!!
 

pezzey

Biker poeticus
30/7/03
3.597
12
0
59
m.te Morello, Firenze
Visita sito
Bike
SantaClaus
Come già detto negli altri post, uso una Talas acquistata nuova da circa 3 mesi. La forcella è buona, ma INFERIORE alla Reba U-Turn della mia ragazza, che tra l'altro costa la metà (per non parlare poi dell'assistenza :cry: ).
Ho provato a cambiare pressione un miliardo di volte, ma non arrivo neanche lontanamente alla qualità della Reba.
Oltretutto quando è settata al massimo dell'escursione diventa + dura in partenza rispetto alla posizione + bassa, perdendo il sag.
Se provi una Reba non ti accorgi che è una forcella ad aria.
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
Ho da poco una all mountain 1 e con l'eta mi trovo benissimo.
In salita attivo l'eta e abbasso la geometria della bike in maniera molto redditizia (steli a circa metà, quindi tra 60 e 75 cm a seconda del setting iniziale della forka a 130 o 150), molto utile anche per i fuorisella, mantenendo un'escursione (peraltro duretta, sufficiente solo per acciottolati) di circa 3-4 cm.
Appena scollino, apro e vado giù con 150 mm.
Agendo sulla pressione della camera positiva si ottiene + o - sag e soprattutto + o - sensibilità iniziale. Consiglio di mantenere sul valore minimo della soglia consigliata dalla casa per il peso del biker, in quanto agendo sulle 5 posizioni dell'ECC (ora chiamato TAS), si può già variare a piacimento la compressione e di conseguenza la maggiore o minore "attività" della forka fin dal primo stacco.
Sulla sua utilità rispetto a sistemi come l'UTURN o il TALAS, dipende dall'uso che ne fai, fermo restando che ogni sistema ha i suoi pro e contro.
Concordo pienamente con il Comaz per quanto riguarda l'utilità di poter settare "al volo" la forka, e su questo tipo di forke certo la Pike e la sorellina REBA sono diventate il punto di riferimento del mercato.
Mi è piaciuto molto, come comodità, anche l'RTWD della manitou provato su una BLACK e una shermann, perchè ti permette di abbassare la forka es. da 130 a 90 con un semplice "colpo" di peso sul manubrio(la black tra l'altro costa molto poco adesso...) .
Il vantaggio rispetto all'ETA degli altri sistemi è che puoi mantenere la forka a valori di escursione intermedi lungo tutto il percorso, utile es. su continui saliscendi, anche se per esperienza personale disattivare l'eta è un movimento molto più rapido e più facile di quanto io stesso pensassi prima di usarla a fondo (es. più semplice dell'RTWD, perchè non devi caricare il peso sul manubrio...).
 

boic

Biker forumensus
31/10/02
2.255
55
0
53
piastrella valley
Visita sito
Bike
EVIL
pezzey ha scritto:
Come già detto negli altri post, uso una Talas acquistata nuova da circa 3 mesi. La forcella è buona, ma INFERIORE alla Reba U-Turn della mia ragazza, che tra l'altro costa la metà (per non parlare poi dell'assistenza :cry: ).
Ho provato a cambiare pressione un miliardo di volte, ma non arrivo neanche lontanamente alla qualità della Reba.
Oltretutto quando è settata al massimo dell'escursione diventa + dura in partenza rispetto alla posizione + bassa, perdendo il sag.
Se provi una Reba non ti accorgi che è una forcella ad aria.

@pezzey: falla revisionare, la mia Talas è il perfetto opposto della tua, non ho mai provato Reba, ma la mia è burrosa sia a 85 che a 125, con il ritorno e la compressione che si sentono davvero.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo