Fotocamera compatta per uso sportivo

Tuot

Biker cesareus
Apro il post per soddisfare la mia curiosità: per individuare una compattina da portare sempre con me per foto ricordo "creative" senza l'ingombro della reflex.

Secondo voi quali dovrebbero essere le caratteristiche tecniche di una compatta per regalare dignitose immagini in action?

Suggerisco alcuni profili che volendo potete implementare.

Dimensione: molto piccolo realmente tascabile.
Luminosità obiettivo: non meno di 2.8
zoom o ottica fissa... boh ancora non ho capito
velocità scatto
magari anche la possibilità di controllare manualmente almeno la correzione esposizione..

sarebbe bello se ognuno parlasse della propria esigenza e suggerisse lo strumento che ha scelto.
 

Lupo73

Biker serius
4/8/09
219
0
0
Messina
Visita sito
Sembra abbastanza intrigante la Panasonic Tz10: Grandangolo da 25mm, zoom ottico 12X, filmati HD, ottica stabilizzata, impostazioni anche manuali, Modulo GPS per, credo, georeferenziare le foto. Se non sei interessato alla resistenza agli urti e all'acqua, parrebbe una buona macchina compatta tuttofare.
Non è esattamente tascabile però
 

-Baloo-

Biker extra
5/2/11
791
2
0
35
Torino
Visita sito
Avevo la reflex, a parte il peso che con un obbiettivo decoroso stava sul chilo...poi occupava veramente troppo nello zaino.

Ho preso una canon s95
f/2.0, zoom equivalente al 35mm 28-105.
Per confronto la vecchia 400d esce con un 18-55 (28-88 equivalente) f/3.5.
Costa praticamente come una reflex ma:

-Pesa 200g
-Passa per una compatta qualsiasi (non come la g1, di cui ha lo stesso sensore)
-E' molto luminosa
-Ha un bel grandangolo
-Scatta in raw
-Ha le priorità tempi/diaframmi ecc come la reflex
-Ha un display fantastico
-Video 1280x720, audio stereo
-Obbiettivo stabilizzato
-Buona autonomia

Guardando le foto a monitor (stampando men che meno), le differenze con la mia reflex con il 18-55 non si vedono e sicuramente vince la s95 per la sua maggior versatilità.
Chiaro che se sulla 400d ci montate un 85mm f/1.8 non c'è storia...
Forse l'unica cosa che ho notato è che i file della reflex potevano essere modificati pesantemente e foto molto sottoesposte o sovraesposte si recuperavano abbastanza facilmente. Con la s95 che ha un sensore più piccolo è più difficile recuperare le zone bruciate, per cui occorre valutare bene lo scatto.
A me ha regalato bellissimi scatti, per i paesaggi va egregiamente, anche al lume di candela se la cava (ovvio, rumore a palla), e quando si è con gli amici nessuno si mette le mani sul viso perché è imbarazzato.

Insomma, se fate foto in mtb e ci tenete che vengano bene e siete disposti a spendere una certa cifra, la s95 fa per voi. Impossibile pentirsene.
Poi io sono dell'idea che quelle da 100 euro dopo un anno sono da ricomprare.
 

Tuot

Biker cesareus
Avevo la reflex, a parte il peso che con un obbiettivo decoroso stava sul chilo...poi occupava veramente troppo nello zaino.

Ho preso una canon s95
f/2.0, zoom equivalente al 35mm 28-105.
Per confronto la vecchia 400d esce con un 18-55 (28-88 equivalente) f/3.5.
Costa praticamente come una reflex ma:

-Pesa 200g
-Passa per una compatta qualsiasi (non come la g1, di cui ha lo stesso sensore)
-E' molto luminosa
-Ha un bel grandangolo
-Scatta in raw
-Ha le priorità tempi/diaframmi ecc come la reflex
-Ha un display fantastico
-Video 1280x720, audio stereo
-Obbiettivo stabilizzato
-Buona autonomia

Guardando le foto a monitor (stampando men che meno), le differenze con la mia reflex con il 18-55 non si vedono e sicuramente vince la s95 per la sua maggior versatilità.
Chiaro che se sulla 400d ci montate un 85mm f/1.8 non c'è storia...
Forse l'unica cosa che ho notato è che i file della reflex potevano essere modificati pesantemente e foto molto sottoesposte o sovraesposte si recuperavano abbastanza facilmente. Con la s95 che ha un sensore più piccolo è più difficile recuperare le zone bruciate, per cui occorre valutare bene lo scatto.
A me ha regalato bellissimi scatti, per i paesaggi va egregiamente, anche al lume di candela se la cava (ovvio, rumore a palla), e quando si è con gli amici nessuno si mette le mani sul viso perché è imbarazzato.

Insomma, se fate foto in mtb e ci tenete che vengano bene e siete disposti a spendere una certa cifra, la s95 fa per voi. Impossibile pentirsene.
Poi io sono dell'idea che quelle da 100 euro dopo un anno sono da ricomprare.


Ho fatto la tua stessa scelta Canon s95. La sto scoprendo piano piano.
Qui alcuni esempi sul campo:

http://www.flickr.com/photos/22266279@N05/?saved=1

Però s95 e g1X nn hanno Lo stesso sensore. La s95 condivide il sensore con la G12, la G1X ha un sensore simile ai 4/3 Olympus poco più piccolo dell' Apsc Canon
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo