Rispondi alla discussione

ciao, non è per umiliarti, solo che hai delle lacune pesantissime. enormi. credimi. rendersene conto è il primo passo...


per cominciare a capire cosè un diaframma:

http://it.wikipedia.org/wiki/Foro_stenopeico

http://it.wikipedia.org/wiki/Camera_oscura

http://it.wikipedia.org/wiki/Diaframma_(ottica)

http://it.wikipedia.org/wiki/Profondità_di_campo


detta alla becera è un buco, più grande o più piccolo, e per conseguenza fa entrare più o meno luce (la "quantità" di luce è propio un altra cosa) ma non fa solo quello...

non so se ti sei accorto che sulla tua macchina dovrebbe esserci un pulsantino, generalmente dalle parti dell'innesto dell'ottica, che chiude il diaframma al valore da te impostato e ti permette di controllare cosa succede dal mirino, prova e scopri come cambiano le cose...

generalmente infatti per avere il mirino più luminoso, il diaframma viene chiuso solo al momento dello scatto, e per il resto del tempo è lasciato alla massima apertura, anche se lo cambi...


il panning è una tecnica che crea del mosso e non dello sfuocato intorno al tuo soggetto principale... è una cosa ben diversa: http://it.wikipedia.org/wiki/Panning


poi c'è questa cosa che direi che è il caso ti inizi a domandare:

http://it.wikipedia.org/wiki/Lunghezza_focale


...

ti consiglio anche di procurarti in qualche modo, il corso di fotografia national geographic , un corso in 8 cd , ben fatto ed interattivo con piccoli giochetti ed esercitazioni

vedrai che fare una cosa , sapendo quello che stai facendo ti darà soddisfazioni mooolto più grandi

ciao