forcelle senza perni

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Ma va là! Vedrai che poi si ritorna indietro! E poi nell'xc i dischi non sono molto ben voluti!
Inoltre fare 2 fori filettati non costa niente e la loro assenza non comporta grandi vantaggi di peso.

Ma dell'alluminio cosa c'è che non và? L'accio c'è ,ma pesa di più, oppure a parità di peso, costa di più!

...semplice nò?! :lol:
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Si
il mercato va sicuramente incontro alla domanda ma pare che a volte la stessa domanda si un po' pilotata.

Esempio: la maggior parte delle case ha tolto dai cataloghi l'acciaio e le bici sono quasi tutte in alluminio. Mi pare che la produzione in serie di telai in alluminio costi meno rispetto all'acciaio. Inoltre l'alluminio viene pubblicizzato come "più leggero" e "più tecnologico". Inoltre è usato (e a ragione) dagli agonisti in quanto le sue caratteristiche si adattano benissimo alle necessità del racer. Ma se uno volesse avere una bici più tranquilla e meno facilmente sfibrabile (un telaio in acciaio dura molto di più di uno i nalluminio e oltre tutto spacca meno la schiena)?.

Allora l'acquirente "tipo" viene condizionato da tutto questo e anche se ancora volesse scegliere un telaio in acciaio l'offerta sarebbe limitata a un esiguo numero di modelli. e adesso sono rimasti solo quelli molto costosi. L'offerta è minore della domanda a mio parere.

Lo stesso si può dire sul discorso forcelle e telai con o senza perni per i v-brake. Perchè non posso avere un telaio top o una forcella da 120 mm e la possibilità di motare i v-brake?
 
La mia esperienza in merito all'alluminio e all'acciaio é la seguente: dopo 3 costose Cannondale, ho comprato 3 anni fa' una DBR Axis in acciaio che montata LX mi è costata 650 Euri.
A parte la Jekyll che ho adesso, la ritengo la miglior bicicletta che ho avuto, non si crepa, é elastica e assorbe bene e se si spacca la posso riparare senza difficoltà.
In salita va come le altre, in discesa meglio.
La ricomprerei.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Alex Adrenalina ha scritto:
...se si spacca la posso riparare senza difficoltà.

Beh, su questo ho qualche dubbio. O meglio, la puoi sì riparare, ma bisogna vedere se le caratteristiche del materiale rimangono invariate o meno.
In ogni caso per quanto riguarda il confronto alluminio/acciaio la penso come voi. :-)
 

Anonymous

Biker ciceronis
23/7/03
1.501
1
0
Visita sito
alla fiera di milano parlavo con alcuni costruttori che mi hanno suportato sulla mia idea del fatto che l'alluminio,che tanto fa proseliti negli states, e' un ottimo materiale per costrure bici rigide,leggere e reattive ma che ha un senso in rapporto ai percorsi, che negli states sono molto meno "cattivi" come fondo rispetto ai nostri o quelli francesi.
per i percorsi che abbiamo noi vanno ottimamente le bici in acciao,io personalmente ho una SCOUT pro-race in acciaio,montata XT e mi trovo molto meglio che con la mia M4, e questo ovunque.
noto anche che pero' sul liscio e' leggermente piu' pigra.
non penso che si debbe quindi generalizzare meglio quellomeglio l'altro , ma di sicuro una bici rigidissima ha dei limiti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo