Forcella

Dario.C

Biker novus
26/9/21
35
16
0
46
Piovene Rocchette (Vi)
Visita sito
Bike
Cannondale fsi carbon2 2019
Buongiorno, l'ammortizzatore di una bike come deve lavorare, morbido o rigido? So benissimo che vengono gonfiati in base al peso ma la mia con le mie impostazioni é tanto rigida, conviene sgonfiare un po' per averla morbida sullo sconnesso? O non sarebbe indicato?
Ho una lefty ocho
 

McMurphy

Biker tremendus
22/5/19
1.040
744
0
Ferrara
Visita sito
Bike
Fuel EX8 2020
Posto che la forcella non abbia problemi, le indicazioni in base al peso sono indicative, un punto di partenza, è scritto sempre che il setting dipende dai gusti del biker.
Fa delle prove e vedi come ti trovi meglio.
Se la trovi dura, sgonfia un po', ovviamente non devi arrivare a fine corsa durante il normale utilizzo
 
Ultima modifica:

ibanez

Twice as Hard
15/10/04
1.459
1.259
0
55
Salerno
Visita sito
Bike
Camber
La prima indicazione è il sag statico, si parte da la. Poi il concetto è che se c'è una forcella é perxhe deve lavorare, bene e per tutta la sua escursione. Quindi in base al tuo peso e al tuo stile di guida e al tipo di ostacoli, se la forcella non è arrivata quasi a pacco vuol dire che non ne hai sfruttato tutta lescursione, quindi é inutile avere una forcella da 140 di escursione e farla lavorare solo nei primi 80 mm.
Riassumendo, la risposta è no, la forcella non deve essere bella rigida, deve lavorare e assorbire le asperità.
Sgonfia.
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.741
1.182
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
ti faccio un esempio pratico sulla mia ebike da enduro ho una forcella rockshox domain, da nuova me l'hanno tarata con 90 psi e 16 click di rebound chiusi, era praticamente un pezzo di legno e usavo si e' no meta' dei suoi 170mm di escursione.

Ho preso la app rockshox trailhead, messo il tipo di forcella e mi consigliava per il mio peso 87 psi e 2 click di rebound. Ho impostato quella misura, poi ho visto che comunque il sag era poco meno del 20% quindi ho sgonfiato un po' alla volta per arrivare a quasi il 30%. Ho aggiunto anche 2 click al rebout (totale 4) per rallentare un po' il ritorno. Questa forcella non ha regolazione sulla compressione (va comprato il tappo a parte, cosa che faro' non appena lo trovo).

Al giro successivo la forcella mi ha lavorato per quasi tutta la sua escursione senza pero' mai arrivare a pacco. Lo vedi con l'anello elastico intorno.

Ovviamente il fatto che ho una ebike on una muscolare per queste questioni cambia poco, devi solo considerare che ci sta piu' peso per la bici.

Spero che l'esempio pratico ti sia di aiuto, anche se non e' riferito allo stesso identico tipo di forcella.
 

Boro

Biker meravigliosus
25/8/04
17.822
13.617
0
Reggio Emilia
Visita sito
Il primo fattore da considerare è la velocità, più vai forte più devi tenere una forcella sostenuta per evitare un affondamento eccessivo, i dati di pressione della casa sono cautelativi e solitamente la forcella settata per il proprio peso pare dura e lo è alle basse velocità, specie se non ha una sensibilità sopraffina.
Ma meglio troppo dura che troppo morbida, una forcella cedevole scompensa l'assetto sotto carico in discesa, chiudendo l'angolo di sterzo e finisce a lavorare costantemente nella parte più progressiva della curva, appena si forza l'andatura un minimo.
Usare tutta l'escursione ad ogni giro non significa che hai settato bene la forka, usarla tutta deve essere un evento eccezionale, non la norma.
Specie con escursioni importanti.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.360
1.415
0
Torino
Visita sito
Esattamente. L'indice di taratura perlomeno sensata è il Sag, L'escursione massima è una conseguenza di quanto sono grandi gli impatti che affrontiamo e di quanto è progressiva la curva (eventualmente modificabile con riduttore di volume), oltre naturalmente al rapporto tra ciò che realmente facciamo e quanta escursione ha la forcella. il fondo corsa deve arrivare solo in caso di eventi estremi tipo drop molto alti atterrati malissimo di punta o impuntate in velocità che ci scaraventano nell'Interspazio a metri di distanza. Ed ovviamente deve avvenire su sentieri conosciuti dove stiamo scendendo al ns 101%. su percorsi conosciuti, Dove si va molto più piano, è difficile che una 160 vada oltre i 130/140 a meno di errori clamorosi o disprezzo totale della vita.
Le pressioni di Trailhead sono molto attendibili ed i click consigliati si contano in senso antiorario , a ritroso dal tutto avvitato.
 
  • Mi piace
Reactions: Zeus78 and Boro

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo