forcella rigida

checcaccio

Biker novus
26/8/09
41
0
0
siena
Visita sito
Ciao a tutti.
Posto qui la discussione che ho messo anche sul forum verde.
Vorrei chiedere una cosa a voi che sicuramente siete più esperti di me.
Andiamo per gradi....
Una ruota da 29", compresa la gomma, ha un diametro di 725mm, che diviso 2 da 362,5mm.
Stavo guardando in giro di forcelle rigide da mettere sulla mia, e ho visto che anche quelle per 26 hanno una distanza centro forcellini-parte inferiore della pastra mai inferiore ai 400mm.
Ovviamente, mi direte voi, il problema non è che la ruota da 29" non ci passa, ma che ci rimangono solo 40mm di spazio tra gomma e piastra inferiore e soprattutto che mi si chiude l'angolo di sterzo dato che la forcella è più corta e che mi abbassa parecchio l'avantreno
Effettivamente rispetto ad una lunghezza standard di 460 per le 29, sto più in basso di 6 cm, che non è poco, ma fisicamente mi ci entrerebbe lo stesso...vero?
Avrei altri problemi oltre quelli elencati?
tenchiù a tutti
 

ZAGANELLILAURO

Biker popularis
9/9/11
45
0
0
Lavezzola
Visita sito
Se non mi smentisce nessuno la misura delle forcelle la danno dall'asse ruota all'appoggio sotto il cannotto di sterzo quindi di luce effettiva hai a seconda della forcella probabilmente 30mm in meno circa, perchè metterla più corta, gia in discesa hai l'handicap di non essere ammortizzato, se poi stai anche troppo caricato in avanti secondo me diventa inguidabile perchè modifichi parecchio la geometria della bici, anche io che ho una 26 stavo pensando alla rigida ma mi stavo orientando su un modello lungo dai 435 ai 445 mm.
 

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
56
0
Alba
Visita sito
Ciao a tutti.
Posto qui la discussione che ho messo anche sul forum verde.
Vorrei chiedere una cosa a voi che sicuramente siete più esperti di me.
Andiamo per gradi....
Una ruota da 29", compresa la gomma, ha un diametro di 725mm, che diviso 2 da 362,5mm.
Stavo guardando in giro di forcelle rigide da mettere sulla mia, e ho visto che anche quelle per 26 hanno una distanza centro forcellini-parte inferiore della pastra mai inferiore ai 400mm.
Ovviamente, mi direte voi, il problema non è che la ruota da 29" non ci passa, ma che ci rimangono solo 40mm di spazio tra gomma e piastra inferiore e soprattutto che mi si chiude l'angolo di sterzo dato che la forcella è più corta e che mi abbassa parecchio l'avantreno
Effettivamente rispetto ad una lunghezza standard di 460 per le 29, sto più in basso di 6 cm, che non è poco, ma fisicamente mi ci entrerebbe lo stesso...vero?
Avrei altri problemi oltre quelli elencati?
tenchiù a tutti

che si guida da schifo già provato :omertà: va bene in salita ma in fuoristrada, sul misto non ho avuto un buon feeling

qua una foto con una scandal 29 e una forca da 26 rigida, come vedi c'è pure un gran bel passaggio ruota


Uploaded with ImageShack.us


OT anche io avevo una agogo29 :-)
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Io la forka rigida la uso solo sulla bici urbana ed è stato un mezzo trauma tornare alle abitudini di guida di quando ero ragazzo e la forca ammortizzata non esisteva. Devi pure cambiare il modo di guidare la bici, ovvero dei essere enduristico ma da moto non da bici da enduro. Tutto il peso dietro e niente peso davanti, addirittura le mani ad anello giusto per non fare sterzare il manubrio. In questo modo si guida ma che fatica. Una gomma super larga aiuta comunque.
Per quanto riguarda la lunghezza ho sclerato pure io fra 425 mm, 445 mm e 465 mm. Tenendo conto che sulla mia 26 la forca ammortizzata era 485 mm con 25 mm di sag la lunghezza giusta era 465 (quella da 29). Meno male che ho preso la 445 da 26 se no avrei avuto un chopper. Si, la bici davanti è più bassa ma mi ci sono abituato.

Boda

PS non si deve sottovalutare la guida urbana. Torino è piena di lose, binari, buche, sanpietrini, scale, scalini e roba varia con la differenza che la terra è morbida, l'asfalto e il cemento no. Ah, due manopole ciccie e morbide sono necessarie.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo