Fasce antiforatura

RICLUCA

Biker novus
19/9/08
17
0
0
ANCONA
Visita sito
Ciao a tutti ho 50 anni e continuo a giocare !!
Un aiuto per uno scettico come me.
I tubless per me sono una invenzione del mercato e qualsiasi tecnico della bici che non deve vendervi niente sarà di questa opinione.
Vengo al quesito tengo le ruote a 1.8/2.0 (tanto fino a 1.5 non pizzichi con la camera se non va dove sai !!) per non bucare e non usare quella roba appiccicosa e schifosa che si chiama lattice uso le fasche antiforatura con camera da 95 g. talco a volontà gomme rocket ron (fate due conti)vi domando c'è chi è riuscito a trovare delle fasci artigianali o simili per funzionamento, visto che non credo ci sia una fabbrica apposita per GEAX o DECATHLON
 

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.747
3.151
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
avevo provato a cercare fasce al kevlar magari vendute a metro, ero riuscito a trovare un materiale simile destinato all'uso navale se non ricordo male ma il prezzo era esagerato : poi mi sono preso le geax e per ora non mi sono pentito.
 

Tekie

Biker serius
9/7/09
127
0
0
cafasse (to)
Visita sito
avevo provato a cercare fasce al kevlar magari vendute a metro, ero riuscito a trovare un materiale simile destinato all'uso navale se non ricordo male ma il prezzo era esagerato : poi mi sono preso le geax e per ora non mi sono pentito.
io so questo.. le fasce antiforatura servono si.. ma sono pesanti.. il mio ciclista mi ha consigliato di mettere una camera d'aria antiforatura al costo di 8 euro.. contiene un liquido che ripara subito i piccoli buchi.. da quando le ho montate.. non ho più bucato.. le fasce invece costano 9 ho pure risparmiato.. :smile::smile:
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
62
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Io monto delle fasce antiforatura abbinate a delle camere d'aria antiforatura..
Non sono un maniaco del peso, quindi dal momento che non foro più vanno benissimo ;-)


Stessa situazione: montate a febbraio GEAX e Slime e da allora nessuna foratura in più di 1500 km :i-want-t:
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
...chi è riuscito a trovare delle fasci artigianali...non credo ci sia una fabbrica apposita per GEAX...

@RICLUCA Forse se titolavi "Autocostruzione fasce in kevlar" a quest'ora avremmo la risposta...

Il quesito sembra sciocco (chi pensa a risparmiare 20 euro di fronte al rischio di forare in mezzo ai boschi?) ma in famiglia di bici ce ne sono spesso una caterva e perché non mettere le fasce anche sulla bici dei bambini?.

Comunque, scartati i tessuti in kevlar x per vestiti infortunistici e le bande adesive anti-taglio l'unica cosa che ci somigli sembra questa:

http://www.prochima.it/pages/nastri.htm ("nastri in fibra alto modulo carbonio-kevlar")

A parte l'imbarazzante somiglianza con i nasti geax, nessuno di questi prodotti dichiara capacità anti-foratura e, in ogni caso, per tagliare il kevlar e "chiudere" la facia ad anello ci vorranno delle attrezzature.

Conclusione: al momento la soluzione più flessibile sembra sia la fascia VELOX di decathlon (di plastica, non di kevlar) che è "aperta" e consente di gestire almeno le ruote inferiori ai 26" anche se la nota dolente resta il prezzo
 
Ciao a tutti ho 50 anni e continuo a giocare !!
Un aiuto per uno scettico come me.
I tubless per me sono una invenzione del mercato e qualsiasi tecnico della bici che non deve vendervi niente sarà di questa opinione.
Vengo al quesito tengo le ruote a 1.8/2.0 (tanto fino a 1.5 non pizzichi con la camera se non va dove sai !!) per non bucare e non usare quella roba appiccicosa e schifosa che si chiama lattice uso le fasche antiforatura con camera da 95 g. talco a volontà gomme rocket ron (fate due conti)vi domando c'è chi è riuscito a trovare delle fasci artigianali o simili per funzionamento, visto che non credo ci sia una fabbrica apposita per GEAX o DECATHLON

infatti tutti gli altri mezzi (auto, moto, bdc, aerei, etc.) hanno la camera d'aria. sisisi :nunsacci:

magari...
 

il_Zott

Biker superis
13/6/08
403
0
0
Roma
Visita sito
I tubless per me sono una invenzione del mercato e qualsiasi tecnico della bici che non deve vendervi niente sarà di questa opinione.

ciao
sei sicuro ? i tubeless indipendentemente da dove sono montati sono più sicuri di un normale sistema copertone/camera d'aria, solo per il semplice motivo che se prendi una spina, vite, chiodo, la gomma non va giù di botto ma il più delle volte ci mette diverso tempo, tempo in cui riesci a capire che hai forato e prendere provvedimenti; con la camera la gomma va giù di botto e a volte potrebbero essere anche cavoli...

Credo sia meglio tralasciare se è una moda il tubeless in bici, ma la maggior sicurezza è a tutto suo vantaggio, su questo credo non ci piova ;-)

Comunque sto usando da parecchio tempo le fasce in kevlar della geax e non ho più bucato, camminare sulle more è un piacere ;-)
sto usando le fasce perche avevo due gomme nuove con camera, ma al porssimo cambio vado di tubelles e pappetta magica, cosi oltre a dimenticarmi totalmente di bucare, tolgo anche un po' di peso dalla bici, che alla fine non fa mai male ;-)

ciao
 

poty

Biker superis
25/7/09
310
3
0
catania
Visita sito
scusate l'intrusione, ma perchè con le gomme tubless non si dovrebbe piu forare? c'è sempre l'aria dentro cambia solo che non c'è la camera...magari è piu difficile perchè sono piu dure ma cmq semrpe possibile... io invece penso che metterò le fasce in kevlar perchè anche con una micro spina i miei copertoni forano ed è una rottura...
 

Ventanas

Biker poeticus
Mi unisco alla discussione che trovo molto interessante.
Ultimamente sto facendo un po' di misurazioni con la bilancia elettronica e forse possono tornare utili.

Le fasce della Decathlon ( quelle di plastica ) pesano 63 gr cadauna
dopo 200 km circa, smontate per controllo, pesano 59 gr. Da qui si desume che cmq hanno un minimo logorio e si " mangiano ".

Le fasce Geax sono dichiarate per 50 gr e in Kevlar, molto buone.

Le camere d'aria autosigillanti come ad es. le Slime ( che sto provando ) ce ne sono di 2 tipi ( perlomeno con la valvola presta, che sono quelle che ho provato ):
a) le " normali " e pesate sono ben 319 gr cadauna
b) le Lite o Thin che vengono date per 219 gr sulla scatola ma pesate sono 204 gr cadauna.

Quello che ho potuto osservare è che con le Fasce la gomma perde parte del potere ammortizzante. Mi spiego meglio.
La mia impressione, mi piacerebbe sentire quella di chi le ha provate, è che la gomma con dentro la fascia e poi la camera d'aria perda in parte la capacità di smorzare i colpi. Questo può essere utile su asfalto, strade bianche ma nei boschi non aiuta certo la forcella.
Le Slime, o prodotti analoghi per quanto pesino, mantengono questa capacità.
E questa mia impressione è a parità di pressione in entrambe le prove fatte.

L'optimum per contenere il peso sarebbe una gomma leggera con una carcassa resistente il giusto e le fasce Geax + camera d'aria in lattice o ultra lite.
Diversamente per un uso più " freeride " una buona gomma leggera e resistente + le slime Lite dovrebbe essere ok.

Ragionandoci ancora sopra le Slime Lite sono in peso = a fascia geax/deca + camera d'aria standard ( sui 150 gr ).

Mi domando ora quanto può pesare il complesso Gomma Tubeless + liquido antiforatura interno rispetto a questi esperimenti fatti qui sopra.
 

pier80

Biker velocissimus
30/3/09
2.523
6
0
ZIBIDO ST. JAMES
Visita sito
ciao!
io il massimo che ho montato sono state le camere d'aria con liquido antiforo e non ho mai avuto problemi; da quanto ho iniziato ad andare in mtb (..ora mi tocco!!!),ho forato solamente 2 volte...di cui una è stata su una ciclabile..manco avessi fatto chissa che cosa!!!
per me se devi forare fori lo stesso,anche nelle situazioni inimagginabili;è solo questione di fortuna/sfortuna.
ora monto solamente le camere d'aria senza nulla,portadomi dietro il liquido e la camera,
anche perche se prendi qualcosa di leggermente piu grossolano del normale non c'e' liquido, fascia o tubless che tenga..chiedete a qualcuno dei miei compagni di viaggio
per ora ho fatto 600 km senza problemi
ciao e a presto!
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
L'optimum per contenere il peso sarebbe una gomma leggera con una carcassa resistente il giusto e le fasce Geax + camera d'aria in lattice o ultra lite.
Diversamente per un uso più " freeride " una buona gomma leggera e resistente + le slime Lite dovrebbe essere ok. Ragionandoci ancora sopra le Slime Lite sono in peso = a fascia geax/deca + camera d'aria standard ( sui 150 gr ).

L'approfondimento tenuto conto della variabile peso è illuminante.
 

kontimatteo

Biker marathonensis
29/4/09
4.434
10
0
Misano Adriatico
Visita sito
Grande Ventanas per il resoconto!!! Complimenti.
Unica cosa su cui non sono d'accordo è il potere ammortizzante con le fasce, io le ho messe su e credo, almeno mi sembra, che le differenze non ce ne siano...
Di certo non tornerò indietro in quanto prima senza fasce con solo camera come usa ora pier80 foravo minimo 1 volta ogni 2 settimane, per non parlare del mio compagno di uscite che ora è a terra con entrambe le ruote pur avendo le fasce (come cavolo ha fatto lo sa solo lui!!!!). A lui la prossima volta che andiamo al Deca gli faccio comperare due camere con lattice perchè è troppo sfigato! Io per ora penso di rimanere così visto che il peso praticamente non cambia con le fasce e come reattività e ammortizzazione mi pare sempre uguale... Non riesco a darti un super confronto però perchè lo stesso giorno che ho preso le fasce ho anche comperato la pompa con manometro e da quel giorno li ho iniziato a gonfiare come si deve, cioè a 2,5 abbondanti prima invece le lasciavo molto molto più sgonfie non avendo idea (molto più bello ma che fatica su strada!!!!).
Se dovessero tornarmi i problemi di foratura mi compro un bel paio di ruote xt e via tubbless (visto che è già da qualche mese che le vorrei....!)
 

pier80

Biker velocissimus
30/3/09
2.523
6
0
ZIBIDO ST. JAMES
Visita sito
bene,bene,bene.... allora posso considerarmi fortunato!!!!
solitamente però compro solo il liquido e lo metto nella camera d'aria prima di gonfiarla.. una volta ho provato a prendere quella gia fatte di deca, ma la valvola della camera era troppo grossa e non mi entrava nel cerchio.. non so se ci sono di misure piu piccole; alla deca da me ci sono sono cosi.
ciao
 
Grande Ventanas per il resoconto!!! Complimenti.
Unica cosa su cui non sono d'accordo è il potere ammortizzante con le fasce, io le ho messe su e credo, almeno mi sembra, che le differenze non ce ne siano...
Di certo non tornerò indietro in quanto prima senza fasce con solo camera come usa ora pier80 foravo minimo 1 volta ogni 2 settimane, per non parlare del mio compagno di uscite che ora è a terra con entrambe le ruote pur avendo le fasce (come cavolo ha fatto lo sa solo lui!!!!). A lui la prossima volta che andiamo al Deca gli faccio comperare due camere con lattice perchè è troppo sfigato! Io per ora penso di rimanere così visto che il peso praticamente non cambia con le fasce e come reattività e ammortizzazione mi pare sempre uguale... Non riesco a darti un super confronto però perchè lo stesso giorno che ho preso le fasce ho anche comperato la pompa con manometro e da quel giorno li ho iniziato a gonfiare come si deve, cioè a 2,5 abbondanti prima invece le lasciavo molto molto più sgonfie non avendo idea (molto più bello ma che fatica su strada!!!!).
Se dovessero tornarmi i problemi di foratura mi compro un bel paio di ruote xt e via tubbless (visto che è già da qualche mese che le vorrei....!)

tipico da "pizzicata"

magari esistesse un manuale del gonfiaggio, ognuno è un isola a se stante

buchi ugualmente, solo che puoi dire di essere leggermente più figo. in quel caso il lattice diviene fondamentale
 

cima11

Biker extra
12/12/08
725
3
0
73
fabriano
Visita sito
Bike
Levo 2022
Ciao a tutti ho 50 anni e continuo a giocare !!
Un aiuto per uno scettico come me.
I tubless per me sono una invenzione del mercato e qualsiasi tecnico della bici che non deve vendervi niente sarà di questa opinione.
Vengo al quesito tengo le ruote a 1.8/2.0 (tanto fino a 1.5 non pizzichi con la camera se non va dove sai !!) per non bucare e non usare quella roba appiccicosa e schifosa che si chiama lattice uso le fasche antiforatura con camera da 95 g. talco a volontà gomme rocket ron (fate due conti)vi domando c'è chi è riuscito a trovare delle fasci artigianali o simili per funzionamento, visto che non credo ci sia una fabbrica apposita per GEAX o DECATHLON

io uso i tubeles latticizzati da 5 anni. forature? 1.....ma il lattice era completamente essiccato

mio mercatino:http://mercatino.mtb-forum.it/showproduct.php/product/65250/cat/all
 
Mi unisco alla discussione che trovo molto interessante.
Ultimamente sto facendo un po' di misurazioni con la bilancia elettronica e forse possono tornare utili.

Le fasce della Decathlon ( quelle di plastica ) pesano 63 gr cadauna
dopo 200 km circa, smontate per controllo, pesano 59 gr. Da qui si desume che cmq hanno un minimo logorio e si " mangiano ".

Le fasce Geax sono dichiarate per 50 gr e in Kevlar, molto buone.

Le camere d'aria autosigillanti come ad es. le Slime ( che sto provando ) ce ne sono di 2 tipi ( perlomeno con la valvola presta, che sono quelle che ho provato ):
a) le " normali " e pesate sono ben 319 gr cadauna
b) le Lite o Thin che vengono date per 219 gr sulla scatola ma pesate sono 204 gr cadauna.

Quello che ho potuto osservare è che con le Fasce la gomma perde parte del potere ammortizzante. Mi spiego meglio.
La mia impressione, mi piacerebbe sentire quella di chi le ha provate, è che la gomma con dentro la fascia e poi la camera d'aria perda in parte la capacità di smorzare i colpi. Questo può essere utile su asfalto, strade bianche ma nei boschi non aiuta certo la forcella.
Le Slime, o prodotti analoghi per quanto pesino, mantengono questa capacità.
E questa mia impressione è a parità di pressione in entrambe le prove fatte.

L'optimum per contenere il peso sarebbe una gomma leggera con una carcassa resistente il giusto e le fasce Geax + camera d'aria in lattice o ultra lite.
Diversamente per un uso più " freeride " una buona gomma leggera e resistente + le slime Lite dovrebbe essere ok.

Ragionandoci ancora sopra le Slime Lite sono in peso = a fascia geax/deca + camera d'aria standard ( sui 150 gr ).

Mi domando ora quanto può pesare il complesso Gomma Tubeless + liquido antiforatura interno rispetto a questi esperimenti fatti qui sopra.

tanta scena ma, a conti fatti, assai inutile.

posso capire uno che gareggia, con un super mezzo che costa quanto una panda 1.2. ma, per un mtbiciclista normale, specie con un mezzo di bassa gamma, mi appare come una grande perdita di tempo.

lascia stare la bilancia, sennò poi viene la sindrome della"donna fuoriforma" :smile:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo