Fango e trasmissione.

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.804
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
Ieri ho fatto una gara xc con un fango bastardo, molto argilloso....prima ho finito di pulire la bici e riguardando le foto mi chiedo come possa funzionare ancora. La uso dal 1999 e non l'ho mai risparmiata, è una bici del 96 e va ancora.....sarà la cura maniacale con cui la tengo...cmq ieri il cambio non ha sbagiato un colpo, ho ancora le 8 velocità....misteri. :shock:
 

Allegati

  • fango_139.jpg
    fango_139.jpg
    33,5 KB · Visite: 74
  • fango1.JPG
    fango1.JPG
    43,3 KB · Visite: 79

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.804
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
La bike il giorno dopo era già pulita, lucida ed oliata. Prima acqua per far ammorbidire il fango, poi tolgo il grosso con il getto della canna ed infine shampoo in abbondanza con sugna e spazzole varie. Asciugo tutto con la pelle di daino e per i punti più angusti e all'interno dei tubi soffio aria con il compressore (non a manetta!). Procedo poi con il smontare tutte le parti che hanno necessità di scorrere, tipo le puleggie del cambio, e pulisco con sgrassatore e straccio. Lubrifico il tutto, cavi e guaine comprese.
Solitamente dò anche una bella botta di cera protettiva.....aiuta moltissimo.
Se devo affrontare una gara con molto fango posiziono delle belle striscie di nastro adesivo in corrispondenza dei passaggi ruota su telaio e forka. E' una sciocchezza ma ragazzi vi salva il telaio. Se piove molto uso un olio molto viscoso per tutte le trasmissioni.
Tempo impiegato...2-3orette...ma poi avete la bici nuova..o quasi. :8):
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.607
3.562
0
58
Collegno (TO)
www.mtbcucuzzoli.it
Tomac ha scritto:
La bike il giorno dopo era già pulita, lucida ed oliata. Prima acqua per far ammorbidire il fango, poi tolgo il grosso con il getto della canna ed infine shampoo in abbondanza con sugna e spazzole varie. Asciugo tutto con la pelle di daino e per i punti più angusti e all'interno dei tubi soffio aria con il compressore (non a manetta!). Procedo poi con il smontare tutte le parti che hanno necessità di scorrere, tipo le puleggie del cambio, e pulisco con sgrassatore e straccio. Lubrifico il tutto, cavi e guaine comprese.
Solitamente dò anche una bella botta di cera protettiva.....aiuta moltissimo.
Se devo affrontare una gara con molto fango posiziono delle belle striscie di nastro adesivo in corrispondenza dei passaggi ruota su telaio e forka. E' una sciocchezza ma ragazzi vi salva il telaio. Se piove molto uso un olio molto viscoso per tutte le trasmissioni.
Tempo impiegato...2-3orette...ma poi avete la bici nuova..o quasi. :8):

Quanto vorresti essere pagato per fare un lavoro così ad un'altra bici?
 

Tomac

Biker infernalis
8/4/03
1.804
4
0
46
San donà di Piave
Visita sito
erik-drummer ha scritto:
Tomac ha scritto:
Roger ha scritto:
Che coperture hai su?

Maxxis da 1.95 kraken ed...un'altro nome del genere....sotto questa misura non scendo....in queste condizioni vanno molto bene le tioga.

maxxis kraken e calibos.. giusto!??!
ce le avevo anche io.. tengono benino ma sono pesantissime..!!!
adesso prendo le high roller!

:offtopic: Mi sono trovato benissimo con le yeti, praticamente delle tioga da 2.1, classica forma a cubetti stile moto, belli assorbenti, queste maxxis sono oneste e non costano tantissmo però non penso di ritornare su questa marca, ritorno ad irc o tioga. :-?
:offtopic:
Al prox up e down porto il mezzo pesante e mi faccio la dh come dico io.....speriamo il più presto possibile.....ciao :offtopic:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo