es 7.0 o am 6.0

maxime66

Biker popularis
28/4/08
56
0
0
modena
Visita sito
ragazzi mi sorge un pronblema .allora tra poco dovrei prendere una mtb però sono indeciso fra una canon am 6.0 o una canyon es 7.0.
ho visto che le differenze principali fra le due forcelle sono che nella am sono della fox mentre nella es sono della rock shox .
cosa cambia fra le due biciclette?
voi quale sciegliereste ?
grazie mille
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
Se veramente ti interessa cosa sceglieremmo noi, io prenderei la am, perchè più leggera, e poi le forcelle fox sono un po' un mito per me (e per molti altri, immagino) e poi hanno il talas, che è un sogno (sempre imho). La forcella della es ha il perno passante, quindi dovrebbe essere un po' più rigida della fox. Danybiker infatti lamentava la scarsa rigidità della fox.
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
Io prenderei la ES. La AM è una bici molto adatta per giri lunghi pedalati, la ES è un po più cattiva. La geometria è la stessa, però il perno passante è un valore aggiunto in discesa.
Poi fai attenzione che FOX richiede, pena decadimento della garanzia, sulle forcelle Talas una manutenzione annuale che costa ca 120-130€ e che deve essere effettuata da BSC (quindi devi spedire la forca con i rischi di smarrimento annessi e rimanendo comunque almeno 7-10 giorni senza forca).
Poi come già detto da david_jcd, la Talas 32 è imho un po poco rigida.
In salita non penso che la differenza di peso sia un grosso svantaggio, soprattutto in ambito AM dove spesso e volentieri si gira con zaini piuttosto pesanti.
 
  • Mi piace
Reactions: Diego-bs

monky

Biker popularis
28/5/07
60
0
0
Cuneo
Visita sito
Io prenderei la ES. La AM è una bici molto adatta per giri lunghi pedalati, la ES è un po più cattiva. La geometria è la stessa, però il perno passante è un valore aggiunto in discesa.
Poi fai attenzione che FOX richiede, pena decadimento della garanzia, sulle forcelle Talas una manutenzione annuale che costa ca 120-130€ e che deve essere effettuata da BSC (quindi devi spedire la forca con i rischi di smarrimento annessi e rimanendo comunque almeno 7-10 giorni senza forca).
Poi come già detto da david_jcd, la Talas 32 è imho un po poco rigida.
In salita non penso che la differenza di peso sia un grosso svantaggio, soprattutto in ambito AM dove spesso e volentieri si gira con zaini piuttosto pesanti.

ciao!anche io sono indeciso tra AM e ES...!
questa storia della manutenzione fox ritengo che sia un bel problemuccio!che dite??
In quanto a prestazioni ricordo anche che la talas è ad aria invece la pike dovrebbe essere a molla!secondo voi cosa comporta come prestazioni?
ci sarà tanta differenza con il perno passante???

qualcuno ha provato il monarch??
dispone di blocco e/o di sistemi simili al pro-pedal??
grazie!
 

EGO

Biker ciceronis
28/7/07
1.480
0
0
46
Roma quasi Frascati
www.sandroego.com
ciao!anche io sono indeciso tra AM e ES...!
questa storia della manutenzione fox ritengo che sia un bel problemuccio!che dite??
In quanto a prestazioni ricordo anche che la talas è ad aria invece la pike dovrebbe essere a molla!secondo cosa comporta come prestazioni?
ci sarà tanta differenza con il perno passante???

qualcuno ha provato il monarch??
dispone di blocco e/o di sistemi simili al pro-pedal??
grazie!

volevo porre le stesse domande

qualche risposta?
 

david_jcd

Redazione
11/8/05
10.708
21
0
37
Fortezza (BZ)
Visita sito
questa storia della manutenzione fox ritengo che sia un bel problemuccio!che dite??
al top della sezione sospensioni c'è un thread dedicato alla garanzia fox.
In quanto a prestazioni ricordo anche che la talas è ad aria invece la pike dovrebbe essere a molla!secondo voi cosa comporta come prestazioni?
secondo me l'u-turn è scomodo se lo usi per passare direttamente dall'escursione max alla min, col talas ci vuole un secondo. La forcella a molla è più reattiva ai piccoli colpi, più lineare, più pesante e personalizzabile a caro prezzo (comprare molle nuove se quelle che ci sono non vanno bene)
ci sarà tanta differenza con il perno passante???
questo non lo so, pare di si
qualcuno ha provato il monarch??
dispone di blocco e/o di sistemi simili al pro-pedal??
grazie!
basta che cerchi sul sito RS
 

monky

Biker popularis
28/5/07
60
0
0
Cuneo
Visita sito
grazie david_jcd...sto traendo le mie conclusioni... nell'attesa di provare una bella perno passante!:-)

per altro ho visto che il monarch dispone di un floodgate on-off ...sarà assimilabile al pro-pedal di fox oppure è una regolazione dell'entità del blocco??
 

giaelo

Biker dantescus
23/3/06
4.970
1
0
Conversano (Bari)
Visita sito
Io prenderei la ES. La AM è una bici molto adatta per giri lunghi pedalati, la ES è un po più cattiva. La geometria è la stessa, però il perno passante è un valore aggiunto in discesa.
Poi fai attenzione che FOX richiede, pena decadimento della garanzia, sulle forcelle Talas una manutenzione annuale che costa ca 120-130€ e che deve essere effettuata da BSC (quindi devi spedire la forca con i rischi di smarrimento annessi e rimanendo comunque almeno 7-10 giorni senza forca).
Poi come già detto da david_jcd, la Talas 32 è imho un po poco rigida.
In salita non penso che la differenza di peso sia un grosso svantaggio, soprattutto in ambito AM dove spesso e volentieri si gira con zaini piuttosto pesanti.

se è così è un furto, la forca ti costa alla fine 260€ in +
 

nax

Biker superis
17/3/08
330
-3
0
Asti
Visita sito
anche io ho pensato molto alle diversità di questi 2 modelli....
ingiro su questo forum avevo anche trovato una differenza sul telaio:
sulla AM c'è il telaio Nerve ES mentre sulla EX si parla di Nerve ESX.
si parlava di differenze di spessore dell'alluminio....
prova a vedere nella sezione dedicata alla Canyon.

ho visto ora sul sito BSC le nuove FOX 2009.....
ci sarà la TALAS con perno passante da 15mm....
chissà se Canyon la adotterà e quindi chissà se vale la pena aspettare.....

per ora mumble mumble......
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.243
189
0
35
Torino
www.picasawebweb.com
ciao!anche io sono indeciso tra AM e ES...!
questa storia della manutenzione fox ritengo che sia un bel problemuccio!che dite??
In quanto a prestazioni ricordo anche che la talas è ad aria invece la pike dovrebbe essere a molla!secondo voi cosa comporta come prestazioni?
ci sarà tanta differenza con il perno passante???

qualcuno ha provato il monarch??
dispone di blocco e/o di sistemi simili al pro-pedal??
grazie!

La molla è molto più reattiva sui piccoli urti e soprattutto sul veloce. Sugli urti in rapida successione la molla è più reattiva dell'aria. L'aria nella fase di cambio direzione (quando la forcella passa da compressione ad estensione e da estensione a compressione) è un pochettino più pigra a causa della presenza delle guarnizioni di tenuta dell'aria. Se tu provi ad affondare a mano due forcelle identiche, una a molla ed una ad aria ti accorgerai subito di questa differenza. Sostanzialmente però la maggiore differenza si sente soprattutto sui piccoli urti. La molla lavora molto meglio sulle piccole asperità (per esempio lavora anche solo se incontri un po di ghiaia sull'asfalto).

Sul discorso rigidità, come ho già detto in altri posts, la Talas 32 imho non è vincente. D'altra parte si tratta di una forcella nata per essere leggera. La Pike è invece concepita per un uso più gravoso. Pesa di più, ma è più rigida. La presenza del perno secondo me si sente, soprattutto sul tecnico lento. D'altra parte è un punto di fissaggio in più e quindi a parità di steli e foderi, la forcella sarà indubbiamente più rigida torsionalmente.

Il Monarch ha una specie di propedal, il Gate. Imho quello del Pearl (ho provato solo il Pearl) funzionava bene, aveva molte possibilità di regolazioni tra cui molto utili il blocco totale e la possibilità di escludere completamente il Gate. Di contro però ci sono stati anche utenti non molto contenti. Se cerchi nella sezione sospensioni se n'era parlato molto.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Il Monarch ha una specie di propedal, il Gate. Imho quello del Pearl (ho provato solo il Pearl) funzionava bene, aveva molte possibilità di regolazioni tra cui molto utili il blocco totale e la possibilità di escludere completamente il Gate. Di contro però ci sono stati anche utenti non molto contenti....

Io ho un Pearl che ho usato come muletto per un certo tempo. In salita niente da dire, il funzionamento del floodgate è valido e come dice danybiker si può passare dal blocco pressochè totale alla totale apertura. In discesa però non mi è parso un grande ammo, principalmente per l'estrema progressività nell'ultima parte del travel (praticamente impossibile da utilizzare), ma anche perchè l'impressione era che perdesse parecchia fluidità scaldandosi. Non vorrei metterla giù più dura di quello che è o intimorire eventuali acquirenti, ma oggettivamente credo di aver provato ammo migliori.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo