erosione e mtb

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
E brava Marzia.
Leggo molto volentieri il tuop contribuito e poi.....
Mi do alla polemica.... :prega: 8-) :sad: :eek:

PS: Ah però 98 pagine, mi sa che ci vorrà un pò...
Ciaps
 

Scafoman

Biker forumensus
2/11/02
2.104
6
0
48
Torino
www.flickr.com
tarantola ha scritto:
marzia ha scritto:
sebbene forse un po' troppo tecnico

ho già mal di testa :smile:

Tara..... Lassa perdere lascia fare agli esperti del settore... (Marzia , Me!!!!!, Mau...) :))):

PS: Si scherza, è molto importante invece che anche chi non è del settore si informi su queste tematiche che ci toccano mooolto da vicino.
Ciao Bello......

A proposito, io l' 8/02 sono a Finale con una banda di fuori , forse si fa anche una capatina al Flydown.....
Se ci riuscissi non sarebbe male incontrarti magari seguito da qualche altro emiliano/romagnolo/fuoridicapoccia (vedi Stecca &)

a Riciao
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
marzia ha scritto:
per risvegliare un po' le nostre coscienze ecologiche...inserisco il link di un manuale sulla viabilità agro-silvo-pastorale della regione lombardia, in cui si parla (prime 18 pagg.circa ) dell'erosione legata alle strade di montagna..
sebbene forse un po' troppo tecnico, già nell'introduzione si possono trovare spunti di riflessione..



http://www.agricoltura.regione.lombardia.it./admin/rla_Documenti/1-1146/manuale1.pdf

buona lettura.. :-o
Adesso lo leggo...
Chissà se viene contemplato anche l'erosione imputata alla bici quando invece è dovuta a cavalli e moto che usano i sentieri aperti per le bici... 8-)
Mi tuffo nella lettura ;-)
 

almailva

Biker cesareus
iuppareppa ha scritto:
marzia ha scritto:
per risvegliare un po' le nostre coscienze ecologiche...inserisco il link di un manuale sulla viabilità agro-silvo-pastorale della regione lombardia, in cui si parla (prime 18 pagg.circa ) dell'erosione legata alle strade di montagna..
sebbene forse un po' troppo tecnico, già nell'introduzione si possono trovare spunti di riflessione..



http://www.agricoltura.regione.lombardia.it./admin/rla_Documenti/1-1146/manuale1.pdf

buona lettura.. :-o
Adesso lo leggo...
Chissà se viene contemplato anche l'erosione imputata alla bici quando invece è dovuta a cavalli e moto che usano i sentieri aperti per le bici... 8-)
Mi tuffo nella lettura ;-)

giusto delle gusrdie ecologiche a cavallo per montevscchia qui in brianza ci avevano fatto delle storie (anche giuste se volete) ma loro nn aiutavano certo con le zoccolate dei loro esseri, i sentieri della zona
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
almailva ha scritto:
giusto delle gusrdie ecologiche a cavallo per montevscchia qui in brianza ci avevano fatto delle storie (anche giuste se volete) ma loro nn aiutavano certo con le zoccolate dei loro esseri, i sentieri della zona
Un tale una volta disse: &lt;<Chi è senza peccato scagli la ptima pietra!>>.
Un tempo le montagne e la campagna era ben più sfruttata di adesso ma non c'era il degrado di oggi: che vuol dire questo? Che la volontà di proteggere è pure peggo dell'uso della natura: sia in un caso che nell'altro se non si ha la sensibilità di capire che comunque il sistema ecologico è comunque alterato da secoli, non si capirà mai che va mantenuto e gestito. Questo per dire che anche l'iperprotezionismo non serve a meno che si chiudano intere arre e le si lascino al loro destino senza poterne usufruire... Ma questo è irrealizzabile...
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
ovviamente non si tratta di una cosa specifica per mtb, ma l'ho voluto segnalare perchè il problema delle strade e dei sentieri dovrebbe interessare anche noi che ne usufruiamo..
..indipendentemente da come ci muoviamo sopra!!
:-o
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
marzia ha scritto:
ovviamente non si tratta di una cosa specifica per mtb, ma l'ho voluto segnalare perchè il problema delle strade e dei sentieri dovrebbe interessare anche noi che ne usufruiamo..
..indipendentemente da come ci muoviamo sopra!!
:-o
OK, maquello che mi fa incacchiare è che spesso ci additanocome dei vandali, mai visto cosa succede nei tratti più "trafficati" dagli escursionisti dello 00 o qello che fanno i cavalli... No perchè le guardie forestali ci vanno a cavallo... Per dirne una...
Occorre andare sui sentieri giusti con le giuste condiioni climatiche: con un poco di buon senso non ci sarebberotante discussioni da fare :?
 

tomb

Biker spectacularis
ci vuoi fare internare x caso??????

ma che vuol dire silvo?????


erosione ????? da noi non esiste!!!! anzi smuoviamo cosi bene il terreno che i semini delle piante li rincalziamo nel sotto suolo(tuto attaccato o no?)

e crescono + felici :eek:
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Interessante... sono arrivato fino a pagina 32 del documento... però si parla solo di strade e non di sentieri.

Sulle strade penso che l'impatto delle mtb sia limitato... è sui sentieri che si dovrebbe curare di più la manutenzione.

Agli esperti: se un sentiero è eroso al centro o su un lato formando una V (tipo dove passano le moto, ma anche le bici) è corretto "scavare" i lati della "V" in modo da ottenere quantomeno una "U" ??? Almeno così il sentiero diventa più transitabile e, mediante lei trochi taglia acqua si può limitare la velocità dell'acqua...
Ci sono alternative per recuperare il sentiero?
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
Comaz15 ha scritto:
Interessante... sono arrivato fino a pagina 32 del documento... però si parla solo di strade e non di sentieri.

Sulle strade penso che l'impatto delle mtb sia limitato... è sui sentieri che si dovrebbe curare di più la manutenzione.

Agli esperti: se un sentiero è eroso al centro o su un lato formando una V (tipo dove passano le moto, ma anche le bici) è corretto "scavare" i lati della "V" in modo da ottenere quantomeno una "U" ??? Almeno così il sentiero diventa più transitabile e, mediante lei trochi taglia acqua si può limitare la velocità dell'acqua...
Ci sono alternative per recuperare il sentiero?
Scavare ai lati è controproducente: aumenti solo i danni; occorre contenere l'erosione sempre e comunque. Meglio sarebbe riempire la gola con del pietrisco. Ottima invece l'idea dei tronchi taglia acqua. :-o
 

almailva

Biker cesareus
se nn erro in qlcuni posti, anche qui in italia, si seguono le regole dell'IMBA, per la tutela ed il ripristino dei sentieri
si potrebbe inserirlo da qualche parte nel forum questo "manuale" o dare dei link a chi fosse interessato e voglioso di impegnarsi in questo impegnativo compito
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
iuppareppa ha scritto:
Scavare ai lati è controproducente: aumenti solo i danni; occorre contenere l'erosione sempre e comunque. Meglio sarebbe riempire la gola con del pietrisco. Ottima invece l'idea dei tronchi taglia acqua. :-o
lo sò che la cosa migliore sarebbe chiudere la gola, ma a parte il lavoro immane, come fai a far aderire il materiale di apporto con quello sottostante? Se fosse terra argillosa bagnata si potrebbe anche fare, ma se è , ad esempio terreno friabile? Quando è passata una bici, ma anche un semplice temporale è tutto da rifare... :-(
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
almailva ha scritto:
se nn erro in qlcuni posti, anche qui in italia, si seguono le regole dell'IMBA, per la tutela ed il ripristino dei sentieri
si potrebbe inserirlo da qualche parte nel forum questo "manuale" o dare dei link a chi fosse interessato e voglioso di impegnarsi in questo impegnativo compito

bell'idea!
comunque anche il cai ha pubblicato un manuale sui sentieri, che mi è sembrato ben fatto..

:-?
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
48
sondrio
Visita sito
iuppareppa ha scritto:
marzia ha scritto:
ovviamente non si tratta di una cosa specifica per mtb, ma l'ho voluto segnalare perchè il problema delle strade e dei sentieri dovrebbe interessare anche noi che ne usufruiamo..
..indipendentemente da come ci muoviamo sopra!!
:-o
OK, maquello che mi fa incacchiare è che spesso ci additanocome dei vandali, mai visto cosa succede nei tratti più "trafficati" dagli escursionisti dello 00 o qello che fanno i cavalli... No perchè le guardie forestali ci vanno a cavallo... Per dirne una...
Occorre andare sui sentieri giusti con le giuste condiioni climatiche: con un poco di buon senso non ci sarebberotante discussioni da fare :?

proprio viste le polemiche che colpiscono spesso e volentieri la bici, credo sia giusto documentarsi, sia per farsi rispettare, che per conoscere a fondo il problema, saper come comportarsi e valutare l'entità dei danni che si va a fare. credo valga la pena capire quello che si sta facendo..sempre e comunque.. :8):
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu
almailva ha scritto:
se nn erro in qlcuni posti, anche qui in italia, si seguono le regole dell'IMBA, per la tutela ed il ripristino dei sentieri
si potrebbe inserirlo da qualche parte nel forum questo "manuale" o dare dei link a chi fosse interessato e voglioso di impegnarsi in questo impegnativo compito
Si la sezione italiana dell'IMBA è in liguria... A Finale se non mi ricordo Male...
La regole sono quelle del buon senso.... Dovrei avere qualcosa nella miaBibblioteca: le 10 regole d'oro... Ci vado a vedere.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo