enduro 2006 special

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
io sono alto 1m e 78cm e per me la taglia M è giusta, credo che al max la M vada bene fino ad 1m 80cm.

il telaio è bello massiccio, con un'impostazione più propensa alla discesa che alla salita, io che l'ho preso per fare AM, light freeride ci ho lavorato su un pò prima di trovare l'assetto e il montaggio che facevano per me, ma ora ne sono molto contento.
Sul farei un buon acquisto ti posso dire che dipende molto da cosa cerchi e da quanto lo pagheresti.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Top Tube (che è la distanza reale fra sterzo e sella giusto??) è dichiarata 596 ed è uguale a al top tube che ho personalmente misurato sulla mia deca 8.1...

Può voler dire qualcosa??ditemi voi le misure che devo guardare..
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Grazie delle risposte..

Ma allora perchè il tupo teorico orizzontale è uguale a quello della mia deca???

In teoria ci dovrei pedalare se il tubo è uguale...

Parlate parlate parlate!!!

;-)
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Grazie delle risposte..

Ma allora perchè il tupo teorico orizzontale è uguale a quello della mia deca???

In teoria ci dovrei pedalare se il tubo è uguale...

Parlate parlate parlate!!!

;-)

Credo perchè la bici ha una impostazione più orientata alla discesa e quindi a parità di taglia è più lunga per essere più stabile, questo non è valido solo per la Enduro ma per la maggior parte delle bici che producono nella categoria AM da qualche anno.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
ma la differenza fra i vari telai è minima..(fra L e M di al massimo 3 cm) non capisco perchè non possa mettere a posto l'assetto con piega manubrio e attacco, sposto la sella e la pedalo un po' ma poi ci scenderei prevalentemente.. poi monto un Revelation U-turn
 

RS

Biker celestialis
5/7/03
7.069
151
0
49
Milano
Visita sito
Vedi tu, però se prendi una M e poi stravolgi la geometria con un attacco troppo lungo non è una gran cosa...
Non riesci proprio a provarla? Io quando ho preso l'Enduro l'ho provata per un po' fuori dal negozio e me la sentivo bene, però finchè non ci sali non puoi saperlo. Comunque a catalogo la M è per altezze da 1.70 a 1.80, oltre ci vuole la L.
 

samu_87

Biker velocissimus
22/6/05
2.626
5
0
36
Reggio Emilia
Visita sito
Ho misurato le misure con la Pyton 2 LE di un amico e sono simili e sulla Pyton che è una M ci sto bene, è piccola ma ci pedalo abba bene mi servirebbe un po' più alta la sella ma quello non è un problema sulla special come lo è nella Pyton..

Che ne dite il confronto regge??
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
ma la differenza fra i vari telai è minima..(fra L e M di al massimo 3 cm) non capisco perchè non possa mettere a posto l'assetto con piega manubrio e attacco, sposto la sella e la pedalo un po' ma poi ci scenderei prevalentemente.. poi monto un Revelation U-turn

vedi un pò tu, io te la sconsiglio come soluzione,
cmq per sistemare l'assetto dovresti arretrare la sella e metterci un'attacco manubrio molto lungo, ma a questo punto ti troveresti una enduro con una impostazione più orientata all'XC, se poi ci metti una Revelation (che se non sbaglio ha un'escursione max di 130mm) la cosa perde ancora più senso visto che hai detto che ci scenderesti prevalentemente.
 

superman

Biker perfektus
29/12/05
2.835
0
0
in mezzo al cemento
Visita sito
le misure da guardare sono top tube e angoli sella/sterzo per valutare la pedalabilità rispetto a altre bici di cui conosci sia geometria che pedalabilità.
la forcella a escursione variabile aiuta si, ma fino a un certo punto: se la bici è corta, rimane corta anche se abbassi la forcella
è vero che le bici moderne le fanno col top tube relativamente corto e con angoli aperti per avere comunque un interasse relativamente lungo; questo non toglie alcune considerazioni
** se prendi una bici lunga puoi montare un attacco manubrio minimalista e avere una distanza sella/manopole adeguata alla tua morfologia, ma hai comunque sotto il sedere un telaio lungo come interasse che sarà stabile in velocità ma macchinoso e complicato nel guidato non veloce ma trialistico
** se prendi una bici corta sarà facile da guidare nel trialistico e nel misto, con gomme adatte e sospensioni ben tarate anche nel veloce; in salita sarà meno redditizia

hai il problema di essere a cavallo tra due taglie; io sono 190 e su una bici col top tube da 610 uso un attacco da 90, reggisella verticale quindi per me è più facile trovare l'assetto (più grande non c'era...)
potresti guardare anche altri prodotti col top tube un po' più lungo, ma non così lungo da aggiungere troppi centimetri

a me personalmente l'enduro non piace più dopo che ho provato altri telai col tubo sella più verticale: siccome sei più centrale sulla bici, hai una bici che si guida meglio anche se ha un telaio in proporzione più lungo perchè per via dell'angolo di sella più verticale per ottenere la stessa misura di tt cioè di orizzontale virtuale ci vuole un tubo più lungo. esempio yeti 575, orange 66, mde bolder e bolder s.

ciao!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.140
5.229
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
ma la differenza fra i vari telai è minima..(fra L e M di al massimo 3 cm) non capisco perchè non possa mettere a posto l'assetto con piega manubrio e attacco, sposto la sella e la pedalo un po' ma poi ci scenderei prevalentemente.. poi monto un Revelation U-turn

scusa ma secondo me ti ci vuole la L; hai la fotuna di non essere a cavallo di due taglie, quindi perchè avere dubbi?

comunque considera che io sono 1,70 ed ho la M e tutto sommato mi ci trovo bene (io ero a cavallo tra S e M), la M per uno alto 1,83 la vedo risicata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo