Edge205 - altimetria

fg773

Biker poeticus
4/2/03
3.679
0
0
in Abruzzistan....
Visita sito
io ho un 205 e sinceramente mi da tutte le altimetrie punto per punto sul percorso fatto.
Personalizzandolo tra i campi "in vista" puoi anche inserire l'altezza e la % di pendenza.
Anche quando vai sul Tc puoi inserire il grafico altimetrico.
P.s.: tra i miei esperimenti ne ho anche inserito uno per vedere l'esattezza dell'altimetro, mi sembra molto preciso.
Forse il 205 ha un metodo di rilevamento altimetrico diverso dal 305 ma non ci giurerei.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
leggendo il manuale, sembra che il 205 (a differenza del 305) non fornisca il "total ascent" e il "total descent" : cioè i dislivelli fatti in salita ed in discesa. E' vero?

Le uniche differenze che conosco tra le due versioni sono che il 305 rispetto al 205 ha il sensore barometrico, pertanto quando parti anzichè fare una taratura con i satelliti a disposizione, ottimizza con il barometrico, ma la lettura ed il monitoraggio successivo viene fatto dalla lettura GPS. Logicamente il vantaggio della versione 305 è che se ti trovi in prossimità di zone coperte, tipo gallerie o locali chiusi, a differenza del 205 lui riesce comunque a darti l'altitudine, il 205 no. Per quanto riguarda le interpretazioni delle pendenze, ascese e discese mi sento di dirti che fanno lo stesso lavoro.
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Le uniche differenze che conosco tra le due versioni sono che il 305 rispetto al 205 ha il sensore barometrico, pertanto quando parti anzichè fare una taratura con i satelliti a disposizione, ottimizza con il barometrico, ma la lettura ed il monitoraggio successivo viene fatto dalla lettura GPS. Logicamente il vantaggio della versione 305 è che se ti trovi in prossimità di zone coperte, tipo gallerie o locali chiusi, a differenza del 205 lui riesce comunque a darti l'altitudine, il 205 no. Per quanto riguarda le interpretazioni delle pendenze, ascese e discese mi sento di dirti che fanno lo stesso lavoro.

Grazie, in settimana ordino il "205".
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Le uniche differenze che conosco tra le due versioni sono che il 305 rispetto al 205 ha il sensore barometrico, pertanto quando parti anzichè fare una taratura con i satelliti a disposizione, ottimizza con il barometrico, ma la lettura ed il monitoraggio successivo viene fatto dalla lettura GPS. Logicamente il vantaggio della versione 305 è che se ti trovi in prossimità di zone coperte, tipo gallerie o locali chiusi, a differenza del 205 lui riesce comunque a darti l'altitudine, il 205 no. Per quanto riguarda le interpretazioni delle pendenze, ascese e discese mi sento di dirti che fanno lo stesso lavoro.

Con il 305 tutte le letture altimetriche sono fatte sul barometrico, che viene tarato con il segnale satellitare, non il contrario.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Con il 305 tutte le letture altimetriche sono fatte sul barometrico, che viene tarato con il segnale satellitare, non il contrario.

Si effettivamente il barometrico ha priorità, visto che c'è, ma da quello che ho potuto capire, anche dai commenti di Excalib, è che poichè temperatura e pressione atmosferica sono sensibilmente variabili, il segnale GPS influisce comunque durante il regolare funzionamento. Il barometrico entra in totale funzione dal momento che appare l'avviso di utilizzo anche senza GPS, che appare in ambienti "senza copertura" come gallerie o appunto locali chiusi. Ripeto, questo è solo ciò che mi è parso di capire, è personalmente spero sia così, poichè utilizzo anche uno altimetro barometrico, che è preciso appena lo taro, quindi alla partenza, ma a fine giro, se la temperatura e la pressione è variata i dati riportati sono ovviamente differenti, mentre una rilevazione GPS è anche se può avere scarti, sicuramente meno influenzata da tali fattori.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
No no... se hai capito ciò significa che mi sono espresso male... il barometrico viene ritarato dal GPS, ma la quota la da SEMPRE il barometrico.

Quindi premi start e parti per un nuovo giro - viene "congelata" la taratura tramite GPS - e non interverrà più fino alla fine del giro, e quindi allo stop? Se è così e tu hai potuto verificare l'esattezza dei valori riscontrati durante il giro, vuol dire che il sistema di taratura tiene anche conto di questi fattori. Otiimo, vuol dire che l'Edge 305 è decisamente affidabile.
Io personalmente, dalle mie esperienze fatte sul mio altimetro barometrico (solo barometrico, senza alcuna influenza GPS), se parto alle 8:00 del mattino con 15° di temperatura, e rientro alle 12:00 con 25° di temperatura, ho 2 valori sensibilmente differenti, nonostante siano rilevazioni fatte sullo stesso posto.
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Quindi premi start e parti per un nuovo giro - viene "congelata" la taratura tramite GPS - e non interverrà più fino alla fine del giro, e quindi allo stop?...
Non è corretto: il gps (in condizioni di ottimo segnale) verifica costantemente la quota da lui rilevata e, se dovesse rilevare variazioni significative della quota riportata dal barometrico, effettua delle correzioni alla taratura di quest'ultimo, proprio per prevenire i possibili errori del barometrico per variazioni di pressione e/o temperatura. Insomma, anche se è sempre il barometrico che da la quota, è sempre supportato dal gps per la taratura; in questo modo ottieni il meglio dei 2 sistemi: quando il segnale è ottimo il gps tara il barometrico, che continua a mantenere quote attendibili anche se la qualità del segnale dovesse decadere.
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
Non è corretto: il gps (in condizioni di ottimo segnale) verifica costantemente la quota da lui rilevata e, se dovesse rilevare variazioni significative della quota riportata dal barometrico, effettua delle correzioni alla taratura di quest'ultimo, proprio per prevenire i possibili errori del barometrico per variazioni di pressione e/o temperatura. Insomma, anche se è sempre il barometrico che da la quota, è sempre supportato dal gps per la taratura; in questo modo ottieni il meglio dei 2 sistemi: quando il segnale è ottimo il gps tara il barometrico, che continua a mantenere quote attendibili anche se la qualità del segnale dovesse decadere.

... l'alt. del GPS è prioritario sul Barometrico a meno delle zone d'ombra. Considerando il fatto che:
- l'Edge ha l'antenna SIRFstarIII (molto migliore della prima generazione)
- le perdite di segnale rispetto al mio Frunnner201 saranno senz'altro minori.
- ho un Suunto Vector con barometrico

Mi compro il "205"
 

FabryLorenz

Biker perfektus
28/7/06
2.683
18
0
52
Riva del Garda
Visita sito
Non è corretto: il gps (in condizioni di ottimo segnale) verifica costantemente la quota da lui rilevata e, se dovesse rilevare variazioni significative della quota riportata dal barometrico, effettua delle correzioni alla taratura di quest'ultimo, proprio per prevenire i possibili errori del barometrico per variazioni di pressione e/o temperatura. Insomma, anche se è sempre il barometrico che da la quota, è sempre supportato dal gps per la taratura; in questo modo ottieni il meglio dei 2 sistemi: quando il segnale è ottimo il gps tara il barometrico, che continua a mantenere quote attendibili anche se la qualità del segnale dovesse decadere.

Esatto, ho potuto constatare anch'io in giri di parecchie ore che il barometrico viene mantenuto tarato (ripeto, tarato, non costantemente aggiornato) dal segnale GPS (ed anche con una precisione veramente notevole). Però, come conferma Excalibur, l'altimetria è data SEMPRE dal barometrico.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo