Edge 750 errori nella rilevazione delle altezze - update con altimetrie a confronto

Tapiro

Biker novus
2/4/07
17
0
0
near Milano
Visita sito
Ciao a tutti.
Vi sottopongo un porblema vissuto sabato 27.
Edge 705 aggiornato alla 2.8

Il post è lunghetto lo so. Il succo è che la rilevazione altimetrica dell'edge 705 può essere anche molto ma molto sbagliata in determinate condizioni, a chi interessa... vada avanti.

Con un gruppo di amici abbiamo fatto una lunghissima uscita su strada, una scampagnata per arrivare da Milano sino al mare.
9 ore circa attraverso tempo soleggiato, nuvoloso, nubifragio, ecc..

Ecco cosa succede al km 160 circa.
Ci fermiamo ad attendere altri del gruppo e tra le altre cose ci si chiedeva a che altezza si fosse. Giungono 3 dati.
1 - un cardio Polar con altimetro barometrico mi pare rilevasse 440 metri
2 - un primo edge 705 di un amico segna 610 m
3 - il mio edge 705 (che a onor del vero ho spento e riacceso sempre a ogni sosta, per paura di finire la batteria, perdendo probabilmente parte della precisione...) segna 719m...

Da qui il primo dubbio che la rilevazione non fosse così accurata, anzi....

Poi a casa mi guardo il tracciato scaricato scoprendo che a fronte di quella rilevazione a 719 metri, la mappa 3d di compegps restituisce circa 171m in quel punto... e ciò torna perchè altrimenti la salita successiva non sarebbe stata una salita ma una discesa...
Sempre il confronto edge/mappa 3d mi dice che alla base della salita successiva il mio edge da 690 metri mentre mappa 3d da 186metri

Infatti sul tracciato scaricato l'edge nell'ultima salita pian piano si riallinea su un altezza quasi precisa al metro con la mappa 3d di compegps... arrivando in vetta a segnare 490 m circa (mappa 3d 500)

Il problema è che partendo da un dato totalmente sbagliato alla base della salita(690 invece di 186), invece di registrare una salita il mio edge registra: salita, discesa, salita... praticamente parte da 680... sale un pochino, poi si riallinea e scende tipo a 250 e da qui risale fino a quasi 500....(notare che nel frattempo il tempo migliora fino a parzialmente nuvoloso) risultato altimetria completamente falsata, analisi prestazione (il mio è un arrancare in realtà :specc:) inaffidabile...

Ora il mio ragionamento che è l'unica spiegazione che trovo:

L'edge all'inizio della registrazione di una nuova cronologia usa la posizione GPS per tarare il barometro interno e poi si affida a questo per tutto il resto della registrazione.

Il problema nasce quando il giro è lungo e il tempo molto variabile.
L'essere passati da tempo parzialmente nuvoloso/coperto a un vero e proprio nubifragio ha comportato un abbassamento notevole della pressione atmosferica che per il barometro interno equivale ad un altezza maggiore (in questo caso di 450/550 metri maggiore del reale stando alla registrazione del mio e di quello del mio amico (che non lo ha mai spento dall'inizio)). In tutti gli altri giri che ho fatto (certamente molto + brevi) il tempo è stato sostanzialmente molto più stabile e così molto più precisa la rilevazione. Ma stavolta... errori grandi come case.

Che ne dite? Soluzioni, settaggi? :spetteguless:

In serata vedo di caricare il tracciato GPS così vi fate un'idea + precisa, ora non l'ho qui con me.
Hola

Tapiro

PS: allego la comparazione delle altimetrie: In rosso quella registrata dal Garmin che se si esclude il blackout di cui ho scritto sopra dopo si è riallineato ed è stato molto preciso, anche l'andamento mi pare in linea con quanto ricordo della strada che saliva con una pendenza davvero costante. In verde la stessa salita così come è restituita da compegps sulla base della cartografia 3d. Quella in verde è si altalenante (tipico quando si traccia in compeGPS) ma restituisce dislivelli e quote di partenza e arrivo con un margine di errore molto basso.
 

Allegati

  • Altimetria.jpg
    Altimetria.jpg
    50,3 KB · Visite: 13

sigismondop

Biker novus
28/3/08
12
0
0
torino
Visita sito
ti posso dire che il difetto dell'altezza se cosi si puo chiamare c'e l'hanno in molti il mio ti faccio un piccolo esempio ieri sono andato al colle dell'Agnello (m.2744 ) ed il mio garmin segnava 2741 quindi preciso quasi al 100% altre volte mi sbaglia di un 20 30 m. al massimo,quindi non so proprio da cosa dipende in questo momento che sto per andare a fare un giretto mi segna 370 e pinerolo e 376 ciao
 

Musty

Biker paradisiacus
Io lo avevo testato e paragonato ad altri strumenti che uso in volo e tutto questo scarto non me lo aveva rivelato, anzi... e non lo rileva tutt'ora con la 2.80

Secondo me ha il sensore barometrico fallato come il mio primo Edge705 che fu subito sostituito in garanzia con quello che uso ora.
 

Tapiro

Biker novus
2/4/07
17
0
0
near Milano
Visita sito
Io lo avevo testato e paragonato ad altri strumenti che uso in volo e tutto questo scarto non me lo aveva rivelato, anzi... e non lo rileva tutt'ora con la 2.80

Secondo me ha il sensore barometrico fallato come il mio primo Edge705 che fu subito sostituito in garanzia con quello che uso ora.

Non so, intanto scrivo alla Garmin.. è ancora in garanzia quindi il problema glielo sottopongoe potresti aver ragione, cmq in condizioni di tempo stabile ho sempre avuto un dato piuttosto preciso: 20-30 metri di scarto al max.
La prossima volta che annunciano un temporale a casa lo lascio acceso per 8 ore sul balcone e vedo come oscilla l'altimetria.
 

DDAAXX

Biker tremendus
17/3/04
1.245
1
0
49
Milano
www.teambikeolympo.it
Comunque l'analisi del compagno di squadra Tapiro è molto accurata e non è assolutamente un problema solo di alcuni Edge 705, ma di tutti, perchè anche il mio 705 si è comportato in modo identico al suo... eravamo, come si suol dire, sulla stessa barca :-)
2 705 su 2 mi sembra un po troppo per dire che è un difetto casuale... e sinceramente non ho mai avuto nessun problema di altimetria prima di sabato (con la 2.80 come firmware)

Il mio edge, a differenza del suo, non è mai stato spento, l'ho acceso nel punto di partenza alle 6.00 di mattina e l'ho spento a Recco (in realtà ad Uscio dopo essere scesi a Recco e risaliti) ben 12 ore dopo.

Nno riesco a spiegarmi come mai un errore del genere... eravamo saliti a 1000mt e fin li tutto bene... quello che è successo dopo è stata una discesa lunga 8Km... ok il tempo instabile con diluvio universale... ma al 705 arriva l'altitudine dal satellite, oltre a calcolarsela barometricamente...

La cosa ancor più strana è che sembra che una volta scaricata la traccia sul TC, questi errori non sono così visibili come sull'Edge... e l'ascesa accumulata è molto realistica...

Mah....
 

gaio

Biker serius
10/10/06
205
20
0
Torino
Visita sito
anche secondo me è il tuo altimetro barometrico che ha dei problemi.

il mio altimetro (Suunto) che in condizioni di tempo stabile è abbastanza preciso, quando la pressione si abbassa di brutto non ha tutto questo scarto...

diciamo che a To l'altezza di casa mia è sui 220m e quando c'è bufera al massimo segna 100/150 metri in più, non 500 come nel tuo caso... mi sembra un po' troppo
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Bisognerebbe sapere cosa è successo alla pressione in quel momento: avete modo di verificare con un ufficio meteo? se per caso, scollinando, avete anche passato un fronte, è possibile che siate incappati in un tale salto di pressione che ha generato un errore importante. D'altra parte, parlate effettivamente di un temporale importante in corso.
Gli altimetri barometrici purtroppo non misurano direttamente la quota, ma la pressione. Se la atmosfera fosse completamente calma, e standard, a livello del mare si avrebbero 1013mb, e un calo di un mb per ogni 9 metri di quota (se ben ricordo...). Ne consegue che se la pressione cala di 10mb, l'altimetro indicherà una quota di 90 metri inferiore a quella misurata in origine. CIò vale per QUALSIASI RAGIONE abbia determinato il calo di pressione: sia per un'effettivo aumento di quota, sia per una variazione atmosferica, sia, al limite, perchè ho messo l'altimetro in una camera ipobarica.
Questo come principio generale. Per quanto riguarda l'altimetro degli Edge, sarebbe interessante conoscere la logica con cui funziona: privilegia il dato barometrico? o il dato gps? o li interpola?
Per la mia esperienza, vedo notevoli variazioni dovute alla variazione barometrica. Ad esempio: oggi ho riacceso l'edge, e mi indica una quota di -38m, al secondo piano di casa mia. La quota reale dovrebbe essere attorno ai +20mt: evidentemente l'aggeggio si era settato sulla pressione di un paio di giorni fa, ultimo utilizzo, e tra allora ed oggi la pressione è aumentata considerevolmente (ma nulla di eccezionale). Mi meraviglio, piuttosto, che dopo mezz'ora di accensione, immobile sul davanzale, segni ancora -12mt! Sarebbe utile, per l'utente che conosce il funzionamento del barometro, poter impostare la quota. Altri gps Garmin, rivolti agli escursionisti, permettono di farlo. Forse l'edge doveva essere semplice, a scapito della precisione.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo