Domande difficili (e risposte) per nuovi giri in dolomiti

tottero

Biker dantescus

Bello!!!
come si potrebbe concatenare volendo fare un giro ad anello ed evitando l'asfalto Colfosco/Passo Gardena? Anche in più giorni...escluso Forcella de la Roa fatta l'anno scorso...
 

tottero

Biker dantescus
Renzo ®;6446549 ha scritto:
Il Prugelweg come è messo in questo periodo?

come ti accennavo, lo scorso 30 giugno stavano finendo di sistemarlo e comunque era ben percorribile con parecchie parti tirate a lucido, un SuperSENTIERO messo a nuovo!

poco fà ho trovato questo, altro divieto che si aggiunge a tutta una lunga serie:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=188422&page=12

...vietare i luoghi più belli d'Italia alle mtb, mahh..
io, nel rispetto massimo dei pedoni, mi prendo i miei rischi, col cavolo che quel sentiero non lo faccio più...magari a giugno o settembre di sicuro!
Certo che scenderci con 30 bici contemporaneamente a questo punto non è l'ideale...
 

criss_z

Biker serius
11/7/06
271
0
0
forlì
Visita sito
La situazione neve in quota qual è? Avevo pensato di fare il Friedrich August sabato prox per proseguire poi fino al Rif. Vicenza per completare il giro attorno al sassolungo ma temo che la neve possa impedire il passaggio da quel sentiero.
Qualcuno ha qualche altro suggerimento per giri da fare nel prox w-end? Vorrei evitare di trovarmi con la neve a mezza gamba.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
friedrich august è tutto esposto a sud, nessunproblema, poi col caldo di questi giorni anche per il resto del giro non vedo grossi problemi, non sei a quote alte!
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com
Bello!!!
come si potrebbe concatenare volendo fare un giro ad anello ed evitando l'asfalto Colfosco/Passo Gardena? Anche in più giorni...escluso Forcella de la Roa fatta l'anno scorso...

in questo giro avevo evitato l'asfalto, salendo al rif. Jimmy direttamente da Coflosco su sterrata (prima ripida su piste da sci, poi bel sentiero tutto in sella).

per concatenare questo giro, uhm. mi viene in mente la zona del rifugio Genova, con discesa su Longiarù e poi passo Juel per arrivare in val Badia. ma bisognerebbe rifletterci su con tempo e cartine.

Considera che il giro che hai quotato è molto bello, anche se presenta dei tratti non propriamente ciclabili, uniti ad altri molto belli (come ho scritto). da evitare il periodo di agosto, io ho trovato parecchia gente. Anche la discesa è difficile nella seconda parte. Io ero riuscito a farla in sella, ma soprattutto al tempo ero spericolato e mi divertivo a fare percorsi difficili.
Non conosco le tue capacità e percorsi, ma lo dico giusto per informazione :)

e poi si scende di nuovo a La Villa, per cui in un giro di più giorni non è il massimo perchè ti ritrovi al punto di partenza...
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
Viel del Pan è proponibile adesso?

Per quanto riguarda l'esposizione è a sud come il Frederich August....però non ho idea di come sia adesso....

Approfitto per chiedere:
-Dal Passo Poma per andare al Passo Goma, potrei scendere per il segnato 35 a che va diretto, oppure si potrebbe fare il 4 fino alla Forcela de Putia e poi scendere per un raccordo verso la Utia Vaciara: è fattibile quest'ultima soluzione?

-Volevo anche chiedere un informazione sul Passo delle Erbe:
Dovendo tornare da li a S pietro in Funes vedo che fino al Passo Rodella (Haisl) c'è una traccia segnata 8 che taglia più volte l'asfalto...sapete se è fattibile in Mtb?

-Per scendere a San Pietro dal Passo Rodella ho queste info:Passo Rodella (1867 m.) poi riscendere di nuovo verso la Val d'Isarco. Poco dopo troviamo il bivio per la Val di Funes (Russis Brucke 1735 m.), ovviamente seguiamo questa strada a sinistra. Dopo il primo tornante a destra vediamo, a sinistra, una sterrata segnata n.11. Lasciamo senza rimpianti l'asfalto e imbocchiamo senza indugio la stradella in decisa discesa, che poco dopo affianca un ruscello. Seguendo sempre la stradella, che poi diventa segnata n.32 sbocchiamo nei pressi di un maso nella frazione di S.Maddalena, di cui si può vedere a sinistra la bella e solitaria Parrocchiale, dominata dall'alto dalle Odle. Comincia l'asfalto ma subito, al primo incrocio, lo abbandoniamo girando a destra costeggiando un maso e seguendo sempre l'evidente segnavia 32 per S.Pietro. Con un divertente Single trek in quota tra masi, prati, mucche e galline si giunge, stanchi ma soddisfatti, in breve alla grande Chiesa di S. Pietro.

Sono ancora valide queste info?
 

Il Maestro

Biker novus
18/12/09
1
0
0
Cremona
Visita sito
Bike
Scott Spark29 RC+Niner AIR9 Carbon
Volendo andare dal Rifugio Fanes all'Ospizio S.Croce sopra S.Cassiano, la via classica sarebbe quella di scendere dal Col de Locia, poi Armentarola e risalita a S.Croce. Ho notato però che dal Rifugio Lavarella parte un sentiero segnato n. 13 che attraverso il Giogo di S.Antonio scende in Val di Fanes, arriva a Spescia e da qui con il sentiero n. 15 si può giungere a S.Croce. Qualcuno di voi l'ha mai provato? E' ciclabile almeno la maggior parte o è prevalentemente a spinta? Grazie per l'aiuto!
 

criss_z

Biker serius
11/7/06
271
0
0
forlì
Visita sito

Domanda che mi sono fatto per anni anche io, due anni fa ho deciso di farla a piedi per capire meglio. Secondo me è poco ciclabile (tratti molto ripidi in salita e discesa con fondo sdrucciolevole) ma sono curioso di sentire i pareri di altri. Magari qualcuno ci è passato.
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
35
BS
flickr.com

ciao, sono al lavoro e non posso controllare le cartine, quindi vado a memoria ricordando poco.

Nel 2010 (vacanze spettacolari in Val Badia) ho fatto dal Lavarella, un sentiero che in salita si tribulava parecchio, tra pini mughi e saliscendi tutti a piedi. poi migliorava un po' (ambiente e valle fantastica, con animali selvatici e poca gente), e poi arrivava ad un passo (qualche pezzo ciclabile), che però non era il Giogo di San Antonio, ma era un sentiero che scendeva a La Villa. Discesa spettacolare tutta in sella in ghiaione fantastico.



scusa se non rispondo alla tua domanda (non conosco il sentiero anche se ricordo che mi interessava), ma era per arricchire il topic
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo