Domanda:quale differenza velocita' tipica MTB vs. stradale ?

Kanizsa

Biker popularis
18/8/04
59
0
0
Visita sito
Buongiorno, un mio amico mi chiede:
quale e' la tipica differenze di velocita' tra la mountain bike e la bici da corsa stradale applicando la stessa forza sui pedali ?

2 KM h ? 5 Km H ?

Per me non e' una risposta facile, vorrei il conforto di un vs. parere.

Da quel po' di empirismo che sono riuscito a carpire con l'esperienza, credo il rapporto tra la velocita' della bici stradale vs. velocita' MTB sia dipendente da vari fattori, anche se non riesco ad attribuire ad ognuno un diverso ordine di importanza:

1) tasselli
2) Sezione gomme che secondo me non incide tanto in spinta, quanto in rilascio, cioe' quando non si pedala.
Mi sembra che sotto i 30 kmh l'attrito volvente determinato da tasselli e sezione gomme maggiorate non comporti uno sforzo molto dissimile dalla pedalata su una bici stradale
3) Aerodinamica (oltre i 40 orari le differenze cominciano a diventare enormi, causa la sezione frontale ridotta del sistema ciclista-bici sulla stradale rispetto alla MTB dove si e' piu' rialzati)
 

TheGambler David

Biker velocissimus
21/8/03
2.411
6
0
Salerno
Visita sito
Kanizsa ha scritto:
Buongiorno, un mio amico mi chiede:
quale e' la tipica differenze di velocita' tra la mountain bike e la bici da corsa stradale applicando la stessa forza sui pedali ?

2 KM h ? 5 Km H ?

Non ne voglio fare un discorso tecnico ma secondo il mio pare i tasselli incidono eccome anche a bassa velocità basti provare! E non si tratta di 5 Km/h! Certo se parliamo di una "mtb" con le ruote da 1.75 e che pesa 11 kg....
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
44
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
io ti do' una risp a sensazione, in bici da corsa viaggi almeno 5/6 km/h più veloce ad una velocità di crocera attorno ai 20km/h

più vai forte (quindi + forza applichi ai pedali) + qst differenza cresce, direi...

per aggiungerne una: il diametro delle ruote quanto conta in termini di scorrimento?
 
starlaFR ha scritto:
io ti do' una risp molto + empirica, cioe' a sensazione, in bici da corsa seondo me viaggi almeno 5/6 km/h più veloce ad una velocità di crocera attorno ai 20km/h

più vai forte (quindi + forza applichi ai pedali) + qst differenza cresce, direi...

ho detto una c.....a? per aggiungerne una: il diametro delle ruote quanto conta in termini di scorrimento?

poco, tra un copertone da 26" e un copertoncino da 28" non c'è moltissima differenza in termini di diametro...
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
:shock:
questa è una domanda a cui non si può rispondere...

cosa è una bici da strada è univoco...
cosa è una mtb no!

una front bloccabile e gomme slick è assimilabile fino ai 35kmh ad una bici da strada!

fare una salita al 4-5% con la mia full "leggera" o la bdc ci sta meno di 1kmh di differenza...
con una full non bloccabile da 150mm e gomme da 1kg ci sta l'abisso!

per cui la domanda è assimilabile a:
è più forte superman o l'uomo ragno?

o-o
 

BRETT

Biker poeticus
9/9/03
3.704
0
0
MILANO
Visita sito
Io ti posso dire che scendendo dal Maloja se avessi voluto superare i 60 km/h avrei dovuto pedalare. Gomme da 2 pollici.
Con una da corsa avrei preso i 90 Km/h usando i freni.
 

cm

Biker superis
Ci avevo pensato anche io...
Per la mia sensazione:

nel mio caso su strada piana asfaltata in MTB full la velocita' naturale allo sforzo minimo e' di circa 18 km/h, con la BdC a parita' di sforzo minimo sono gia' a 26...

Penso che a quel livello pesi di piu' la tassellatura e la sezione delle gomme, se si spinge probabilmente l'ondeggiamento delle sospensioni diventa il fattore che ruba di piu' in MTB... Boh...
 

ghianda

Biker superis
8/11/02
425
2
0
COLLI EUGANEI
Visita sito
allora tutti gli stradini che svernicio con la mia front con gomme da 2.1 davanti e dietro, che uso solo su strada, con una bdc li stra-svernicerei!
secondo me non c'è tutta 'sta differenza, anche se di sicuro le bdc vanno meglio su strada, altrimenti farebbero le gare con delle front
per esempio non noto nessuna differenza con gomme strette o con gomme da 2.1 gonfiate bene
 

Kanizsa

Biker popularis
18/8/04
59
0
0
Visita sito
cm ha scritto:
Ci avevo pensato anche io...
Per la mia sensazione:

nel mio caso su strada piana asfaltata in MTB full la velocita' naturale allo sforzo minimo e' di circa 18 km/h, con la BdC a parita' di sforzo minimo sono gia' a 26...

Penso che a quel livello pesi di piu' la tassellatura e la sezione delle gomme, se si spinge probabilmente l'ondeggiamento delle sospensioni diventa il fattore che ruba di piu' in MTB... Boh...

6 kmh a velocita' cosi' bassa ?
Beh, io mi riferivo teoricamente ad una bici MTB senza sospensioni ammortizzate, altrimenti con la front e con la full poi aumentano ancora i gradi di liberta' nel confronto e che quindi diventa decisamente ancor piu' articolato.

Ad ogni modo non credo che gia' sui 20 all'ora ci siano ben 6 km di differenza con una full suspended..

A 30 all'ora ok, ma a 20 la dispersione di energia delle forcelle non puo' valere cosi' tanto.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
...grossomodo, perchè a cagliari c'è smepre vento ed i falsopiani non mancano...

Se con la BDC (8.kg, gomme 23mm a 7,5atm, rapporti 53/39 - 13/26) faccio 35, con la XC (10.3kg, gomme Phyton 2.0 e Zed 1.9 3atm, rapporti 42/32/22 - 11/34) faccio 30, con la FR (14.9kg, gomme FatAlbert 2.35 2.5atm, rapporti 32/22 - 11/32) faccio 24-25.

Tutto con 1-3km/h di approssimazione!
 

ROBY1106

Biker infernalis
5/8/04
1.995
1
0
Gorgonzola (Mi)
Visita sito
secondo me incidono parecchi fattori esempio:

1) guarnitura con tipo di rapporti
2) cassetta e tipo di rapporti
3) circonferenza cerchio
4) dimenzione gomma
5) peso bici

6) dalla voglia di pedalare
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.711
229
0
98
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
starlaFR ha scritto:
io ti do' una risp a sensazione, in bici da corsa viaggi almeno 5/6 km/h più veloce ad una velocità di crocera attorno ai 20km/h

più vai forte (quindi + forza applichi ai pedali) + qst differenza cresce, direi...
per aggiungerne una: il diametro delle ruote quanto conta in termini di scorrimento?

Non credo. All'aumentare della velocità aumenta la resistenza aerodinamica che per essere vinta abbisogna di maggior "forza" sui pedali.

In generale secondo me si fanno le stesse velocità. Con la mtb ci sono maggiori "dispersioni" dovute agli attriti che non consentono di tenere le velocità per lo stesso tempo.
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
49
London, Nxxxx
myspace.com
Ser Pecora ha scritto:
...
In generale secondo me si fanno le stesse velocità. Con la mtb ci sono maggiori "dispersioni" dovute agli attriti che non consentono di tenere le velocità per lo stesso tempo.

...le dispersioni su una Mtb sono parecchie, e più si va verso il FR più questo si sente, vuoi anche per la geometria che non ti fa pedalare in maniera decente....
Te ti alzi sui pedali e la bici ti dice "ma no, dai, fammi stare qui...!" %$)) :smile: :smile:
 

Lanerossi

Biker superis
18/8/04
411
34
0
43
Recoaro Terme (Vicenza)
Visita sito
Per mia esperienza personale, vi dico che fra gomme tassellate (ho una normalissima mountain-bike con forcella ammortizzata) e slick ho trovato 3-4 km/h di differenza in pianura a 25-30 km/h. Quindi credo che la differenza fra mtb e bdc sia ancor maggiore
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Se modifichiamo leggermente la domanda in:

che velocità media mantiene lo stesso ciclista
su una BdC e su una MtB Xc facendo lo stesso sforzo,
tale che gli consenta una uscita "media" su asfalto?

risponderei che circa 10 km/h potrebbe essere
una risposta ragionevole.
 

Main

Biker superioris
21/7/04
947
7
0
TV
Visita sito
Bike
GT Force
L'attrito volvente (ruota-terreno) è inversamente proporzionale al raggio della corpo (volvente), quindi sicuramente una ruota 28" disperde meno energia di una 26"; senza poi contare che, grazie alla loro altezza molto ridotta, i copertoncini da strada sono molto più rigidi e trasmettono meglio la potenza di quelli da XC.
L'attrito volvente è anche proporzionale all'area di frizione tra le due superfici; quindi un copertone da 2,3" disperde MOOOLTO di più di uno da 1,5".

La posizione del biker conta molto nel raggiungere la velocità massima: per provarlo prendete uno scooter (dove così non avete problemi di pensare anche a pedalare), sparatelo a tutta birra e alzatevi in piedi sulla pedana: 65Km/h.... adesso raccoglietevi dietro lo scudo: 75-80Km/h!!!

Tipo di corone e cassetta non centrano molto, se la potenza sulle due bici (XC e stadale) è la stessa

Fondamentale il peso della bike!!!

Spiderman è sicuramente più veloce!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo