Domanda ignorante... sorry

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Premessa: ho un vecchio Garmin 12 acquistato 7-8 anni fa per le passeggiate in solitaria sul Carso triestino (e chi lo conosce sa che camminando fuori sentiero può succedere di perdersi...). Ora giace inutilizzato in armadio. So che prima o poi sarà pressochè indispensabile che mi doti di un gps per i miei giri, visto che mi piace farne sempre di nuovi e che le guide cartacee scarseggiano.
Vi pongo una domanda da ignorante: esistono già dei gps cartografici per "navigare" tra boschi e monti??? Voglio dire, bella la traccia, ma presuppone una pianificazione PREVENTIVA del giro; avendo a video la cartografia (mappa) dell'area su cui si sta pedalando si potrebbe decidere AL MOMENTO di prendere il sentiero SCONOSCIUTO per accorciare, allungare o chiudere un giro. Il mio sogno è un qualcosa simil google hearth dove sono indicati sentieri, strade, rifugi, paesi... Come avviene per le mappe catografiche marine con l'indicazione DETTAGLIATA delle secche, profondità, relitti pericolosi...

Ripeto, scusate se pongo questa domanda da ignorante;-)

In questa ricerca escludo i vari palmari dove bisogna installare il softwerino, la mappa giusta, il softwerino per modificarla, il plugin per le icone... Troppo complicato!

Salut
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Premessa: ho un vecchio Garmin 12 acquistato 7-8 anni fa per le passeggiate in solitaria sul Carso triestino (e chi lo conosce sa che camminando fuori sentiero può succedere di perdersi...). Ora giace inutilizzato in armadio. So che prima o poi sarà pressochè indispensabile che mi doti di un gps per i miei giri, visto che mi piace farne sempre di nuovi e che le guide cartacee scarseggiano.
Vi pongo una domanda da ignorante: esistono già dei gps cartografici per "navigare" tra boschi e monti??? Voglio dire, bella la traccia, ma presuppone una pianificazione PREVENTIVA del giro; avendo a video la cartografia (mappa) dell'area su cui si sta pedalando si potrebbe decidere AL MOMENTO di prendere il sentiero SCONOSCIUTO per accorciare, allungare o chiudere un giro. Il mio sogno è un qualcosa simil google hearth dove sono indicati sentieri, strade, rifugi, paesi... Come avviene per le mappe catografiche marine con l'indicazione DETTAGLIATA delle secche, profondità, relitti pericolosi...

Ripeto, scusate se pongo questa domanda da ignorante;-)

In questa ricerca escludo i vari palmari dove bisogna installare il softwerino, la mappa giusta, il softwerino per modificarla, il plugin per le icone... Troppo complicato!

Salut

Una possibilità sarebbe il solito cellulare Nokia con un sw come Smartcomgps che ti permette di usare le classiche mappe preventivamente scannerizzate, ma questa soluzione somiglia al palmare che escludi; avresti però con te anche il cellulare ( che probabilmente ti porteresti cmq ) e la possibilità di eseguire qualche software utile.

I gps cartografici classici attuali ( tipo garmin map60 ) li escludiamo, perché sebbene utilizzino mappe, questa è vettoriale e non vedresti le informazioni così come vorresti ( cioé come sulla carta ).

Qualcosa si sta muovendo come cartografia digitale per escursionismo http://www.garmin.it/news.php?id=48, ma siamo sempre a livello di cartografia vettoriale.

Per avere qualcosa tipo Google Earth, si può fare, ma sempre su cellulare http://www.allaboutsymbian.com/reviews/item/Google_Earth.php.

Sinceramente, non so se attualmente esista un ricevitore gps vero e proprio che permetta di utilizzare la propria cartografia scannerizzata.

In pratica, se vuoi un ricevitore vero ( non palmari, cellulari, ecc ) che ti permetta allo stesso tempo di usare la cartografia che puoi anche scannerizzare o tipo Google Earth, direi che attualmente non esiste ancora un ricevitore simile. Altrimenti, devo orientarti proprio sui sistemi che escludi.

A meno che http://www.msh-tools.com/GBA/gbagps.html :mrgreen:
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Una possibilità sarebbe il solito cellulare Nokia con un sw come Smartcomgps che ti permette di usare le classiche mappe preventivamente scannerizzate, ma questa soluzione somiglia al palmare che escludi; avresti però con te anche il cellulare ( che probabilmente ti porteresti cmq ) e la possibilità di eseguire qualche software utile.

I gps cartografici classici attuali ( tipo garmin map60 ) li escludiamo, perché sebbene utilizzino mappe, questa è vettoriale e non vedresti le informazioni così come vorresti ( cioé come sulla carta ).

Qualcosa si sta muovendo come cartografia digitale per escursionismo http://www.garmin.it/news.php?id=48, ma siamo sempre a livello di cartografia vettoriale.

Per avere qualcosa tipo Google Earth, si può fare, ma sempre su cellulare http://www.allaboutsymbian.com/reviews/item/Google_Earth.php.

Sinceramente, non so se attualmente esista un ricevitore gps vero e proprio che permetta di utilizzare la propria cartografia scannerizzata.

In pratica, se vuoi un ricevitore vero ( non palmari, cellulari, ecc ) che ti permetta allo stesso tempo di usare la cartografia che puoi anche scannerizzare o tipo Google Earth, direi che attualmente non esiste ancora un ricevitore simile. Altrimenti, devo orientarti proprio sui sistemi che escludi.

A meno che http://www.msh-tools.com/GBA/gbagps.html :mrgreen:

Grazie della risposta!

Perchè dici che il Map60 non farebbe al caso mio? Qual'è problema della cartografia vettoriale? Guardandolo così sembra che a video si vedano effettivamente sentieri, quote, rifugi, strade... O non è così? La soluzione di scannerizzare una mappa o di usare Google Earth la vedo complicata. La mia idea sarebbe "semplicemente" un gps che abbia le mappe già in memoria (magari le Tabacco) e che le utilizzi per le normali funzioni gps (tracciatura, wp, rotte...).
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Grazie della risposta!

Perchè dici che il Map60 non farebbe al caso mio? Qual'è problema della cartografia vettoriale? Guardandolo così sembra che a video si vedano effettivamente sentieri, quote, rifugi, strade... O non è così? La soluzione di scannerizzare una mappa o di usare Google Earth la vedo complicata. La mia idea sarebbe "semplicemente" un gps che abbia le mappe già in memoria (magari le Tabacco) e che le utilizzi per le normali funzioni gps (tracciatura, wp, rotte...).


Ho preso per buono che volessi una cartografia stile Google, ovvero che sia il più possibile simile alla classica cartografia su carta che usiamo normalmente, colorata e con tutti gli elementi grafici del caso, o addirittura, le foto di Google.

Ma, attualmente ( a meno che mi sfugga qualcosa :nunsacci: ) inviare cartografia scannerizzata ( tipo Tabacco, come suggerisci tu stesso ) su un ricevitore gps non sembra possibile; lo puoi fare su un cellulare o un palmare.

La cartografia vettoriale aiuta sicuramente ( meglio che non avere mappa ), ma è piu semplice essendo formata da elementi geometrici ( punti, linee, poligono ) e quindi distante come aspetto dalle classiche carte. E' possibile crearsi una propria carta vettoriale ed arricchirla con tutti i riferimenti necessari. Si può fare, ad esempio, seguendo le classiche guide di sahara.it ( guida 1, guida 2 ) oppure su Italymaps.

Guarda questa discussione http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=42588&page=2.
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Ho preso per buono che volessi una cartografia stile Google, ovvero che sia il più possibile simile alla classica cartografia su carta che usiamo normalmente, colorata e con tutti gli elementi grafici del caso, o addirittura, le foto di Google.

Ma, attualmente ( a meno che mi sfugga qualcosa :nunsacci: ) inviare cartografia scannerizzata ( tipo Tabacco, come suggerisci tu stesso ) su un ricevitore gps non sembra possibile; lo puoi fare su un cellulare o un palmare.

La cartografia vettoriale aiuta sicuramente ( meglio che non avere mappa ), ma è piu semplice essendo formata da elementi geometrici ( punti, linee, poligono ) e quindi distante come aspetto dalle classiche carte. E' possibile crearsi una propria carta vettoriale ed arricchirla con tutti i riferimenti necessari. Si può fare, ad esempio, seguendo le classiche guide di sahara.it ( guida 1, guida 2 ) oppure su Italymaps.

Guarda questa discussione http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=42588&page=2.

Grazie infinite per la risposta! Però mi sembra che stiamo viaggiando su binari paralleli (colpa mia che non sono riuscito a spiegarmi):oops:. Ci riprovo:
io non voglio scannerizzarmi mappe, non voglio ricopiarmi le tracce, non voglio modificarmi mappe! Io vorrei acquistare un prodotto dove sia GIA' presente la mappa cartografica di una zona con tutti i riferimenti del caso (ossia COME per le mappe Tabacco, sentieri, strade, rifugi...). Fai conto di avere un normale navigatore stradale (dove appunto trovi TUTTO) MA con le mappe cartografiche della zona voluta. Ti ripeto l'esempio dei gps cartografici marini: se ce l'hai presente avrai visto che sullo schermo c'è di tutto (profilo della costa, rellitti, profondità, boe...). Leggendo i topics che mi hai indicato mi sembra che ci sia questo Garmin 60 dove tali riferimenti sono indicati... o no? La questione basilare è: esistono delle mappe con GIA' i riferimenti oppure esistono le mappe e i riferimenti te li devi fare??? Semplifico: le mappe caricate hanno i sentieri segnati OPPURE li devi segnare nel software fornito e SUCCESSIVAMENTE ricaricare la mappa nel GPS??? E' questo che non ho ancora capito!
Grazie per la pazienza!
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Come ti ha già detto ekk1071, per i gps cartografici Garmin (che usano cartografia "vettoriale" come quella dei navigatori stradali e nautici per intenderci) non c'è gran che, le zone di copertura sono attuelmente molto limitate. L'alternativa è quella di utilizzare dei sistemi che utilizzano cartografia "raster" (tipo IGM, Tabacco etc), dove non esiste il concetto di profilo, strada, sentiero etc. ma si tratta di una "foto" dove l'utente deve riconoscere la simbologia e non esistono funzioni di "autorouting" (se non su tracce caricate a parte). In soldoni, di già pronto non c'è nulla; se non vuoi dedicarti ad "assemblarti" il sistema per conto tuo... lascia perdere.
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Come ti ha già detto ekk1071, per i gps cartografici Garmin (che usano cartografia "vettoriale" come quella dei navigatori stradali e nautici per intenderci) non c'è gran che, le zone di copertura sono attuelmente molto limitate. L'alternativa è quella di utilizzare dei sistemi che utilizzano cartografia "raster" (tipo IGM, Tabacco etc), dove non esiste il concetto di profilo, strada, sentiero etc. ma si tratta di una "foto" dove l'utente deve riconoscere la simbologia e non esistono funzioni di "autorouting" (se non su tracce caricate a parte). In soldoni, di già pronto non c'è nulla; se non vuoi dedicarti ad "assemblarti" il sistema per conto tuo... lascia perdere.

Yesssss Questo volevo sapere!!! Tanks!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo