domanda da neofita

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
Ciao e scusate se la mia domanda richiede risposte già presenti in altri thread, ma il problema è che non ho affatto le idee chiare.

Premesso che non ho un gps, volevo sapere se esiste la possibilità di usare un programma per acquisire carte geografiche e mappe (magari anche acquisite da cartaceo mediante scanner) e rielaborarle evidenziando percorsi e dislivelli dei sentieri, in modo da ricavare una cartina "personalizzata" con il proprio percorso.
Grazie, spero di essermi spiegata... :nunsacci:
In ogni caso abbiate pazienza se la domanda vi pare ingenua... :pirletto:

ciao e grazie
a.

PS: dimenticavo, CompeGPS e Oziexplorer, per caso hanno a che fare con quel che cerco?
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Ciao e scusate se la mia domanda richiede risposte già presenti in altri thread, ma il problema è che non ho affatto le idee chiare.

Premesso che non ho un gps, volevo sapere se esiste la possibilità di usare un programma per acquisire carte geografiche e mappe (magari anche acquisite da cartaceo mediante scanner) e rielaborarle evidenziando percorsi e dislivelli dei sentieri, in modo da ricavare una cartina "personalizzata" con il proprio percorso.
Grazie, spero di essermi spiegata... :nunsacci:
In ogni caso abbiate pazienza se la domanda vi pare ingenua... :pirletto:

ciao e grazie
a.

PS: dimenticavo, CompeGPS e Oziexplorer, per caso hanno a che fare con quel che cerco?

Sì, con i programmi indicati puoi fare quello che cerchi.

Ma... se vogliamo essere pignoli :mrgreen:, acquisire nel vero senso della parola, intesa come scansione di una carta ( che poi citi ), i due programmi non hanno una funzione propria che permette di scansionare una carta, ma possono aprirne una, già calibrata, o sotto forma di immagine da calibrare.

Poi, in modo da creare una cartina personalizzata, puoi sicuramente visualizzare una mappa con le varie caratteristiche come tracce, rotte, waypoint, ma bisogna vedere cosa si intende per cartina personalizzata. Infatti, Compegps permette di creare una carta vettoriale anche ricalcando le caratteristiche di una mappa, che è diverso da aprire vari dati ( tracce, wp, ecc), ma questo è un'altro discorso. :sumo:
 

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
Ehm....:nunsacci: da cosa comincio?
Inizia il duello con la tecnologia....:duello:

Mi date qualche dritta su cosa mi devo procurare esattamente?
Grazie
a.
 
Ehm....:nunsacci: da cosa comincio?
Inizia il duello con la tecnologia....:duello:

Mi date qualche dritta su cosa mi devo procurare esattamente?
Grazie
a.

Procurati CompeGps .

Leggi la discussione "Ortofoto a colori ad alta risoluzione"

Utilizzando le 1:25000 disponibili in rete potrai calibrare le immagini che hai acquisito con lo scanner :

sulle mappe ministeriali non ci sono i sentieri segnati , su una immagine puoi aggiungere appunti o colori con un programma di grafica , un immagine di modete dimensioni è più leggera del continuo scabio di dati con le mappe on-line .

:prost:
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
L'ideale sono proprio i due programmi indicati precedentemente, perché sono facili da usare e anche quelli usati maggiormente dai forumendoli. Un'aiuto lo trovi sicuramente.

Per le carte, visto che sei di Como, la Regione Lombardia permette lo scaricamento gratuito di varia cartografia dal proprio sportello cartografico, come puoi leggere nella relativa discussione; devi solo registrarti sul sito della regione per avere le password di login ( è spiegato ). Puoi, ad esempio, scaricare le ctr 1:10000. Hai così qualche carta già calibrata per poter cominciare.

Altrimenti, rimane anche la discussione sulle ortofoto a colori.
 

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
Che differenza c'è tra mappe ctr e upm?
Grazie
Io ho provato più volte ad accedere con user e pw, ma mica sempre funziona! Adesso per es. non funziona!
E poi a quale sottosezione devo accedere?
Ho provato a leggere la discussione indicata da Korki ma non ho capito le premesse... :-( A me serve proprio l'abc e temo che non mi districherò tanto facilmente...
Per es. che differenza c'è tra tracce, wp, wiepoint?
Cosa si intende per "calibrazione" di una mappa?

Ehm, scusate l'ignoranza, speriamo che mi salvi il fatto di essere fanciulla :-)
Ciao e grazie della pazienza!
a.

... dimenticavo: cos'è GDAL??
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
Che differenza c'è tra mappe ctr e upm?
Grazie
Io ho provato più volte ad accedere con user e pw, ma mica sempre funziona! Adesso per es. non funziona!
E poi a quale sottosezione devo accedere?
Ho provato a leggere la discussione indicata da Korki ma non ho capito le premesse... :-( A me serve proprio l'abc e temo che non mi districherò tanto facilmente...
Per es. che differenza c'è tra tracce, wp, wiepoint?
Cosa si intende per "calibrazione" di una mappa?

Ehm, scusate l'ignoranza, speriamo che mi salvi il fatto di essere fanciulla :-)
Ciao e grazie della pazienza!
a.

... dimenticavo: cos'è GDAL??

CTR è l'abbreviazione di Carta Tematica Regionale. Semplicemente carte regionali di solito con scala dettagliata e normalmente composta da più cartografie realizzate attraverso la fotointerpretazione.
WP è l'abbreviazione di waypoint. In altre parole, semplicemente le coordinate geografiche di un punto del territorio. Ad esempio, un rifugio montano, con le sue coordinate, diventa un waypoint, cioè un punto ben preciso che può essere utilizzato come riferimento in un GPS. "Traccia" è il percorso, punto per punto, che il GPS registra mentre viene effettuato un tragitto con il GPS acceso. In altre parole, una "traccia" è una sucessione molto fitta di Waypoint che corrispondono al percorso seguito, e che ti permette, eventualmente, di seguirla attraverso lo schermo del GPS come se fosse un "sentiero" virtuale. Per calibrare una mappa si intende semplicemente georeferenziarla: cioè associare dei punti noti sulla mappa con le relative coordinate geografiche, in modo che tutta l'immagine risulti "calibrata" (nel senso che ad ogni punto dell'immagini è associata la sua coordinata geografica). Questa operazione la puoi fare usando sia Oziexplorer che Compegps in maniera abbastanza agevole.
 

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
fantastico, sei stato precisissimo maverikc, grazie.
Ora mi è molto più chiaro il tutto.
Stasera cercherò le versioni demo dei programmi che mi avete consigliato.
E cosa mi dici di GDAL? e carte UPM?
Non dirmi che è chiedere troppo... :D
Nessuna idea?
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
fantastico, sei stato precisissimo maverikc, grazie.
.......
E cosa mi dici di GDAL? e carte UPM?
Non dirmi che è chiedere troppo... :D
Nessuna idea?

GDAL è l'acronimo di "Geospatial Data Abstraction Library": la cosa è un po' complicata. Si tratta di librerie (software) per tradurre dati di formato raster geospaziali in stile open source (nel senso che sono di libero utilizzo). :mrgreen: Visto che sei agli inizi, per ora, fossi in te, lascerei perdere questo.
Per quanto riguarda carte UPM, non saprei. A meno che non siano "carte UTM" nel qual caso ci si riferisce al tipo di proiezione utilizzata per realizzare la carta stessa: la Universale Trasversa di Mercatore" :-| E' un tipo di proiezione molto diffuso.
Oziexplore lo trovi qui: http://www.oziexplorer.it/
Compegps qui :http://www.compegps.com/2006/index.php?lang=0en&opcion=3 (scarica la versione "Land")
 

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
GDAL è l'acronimo di "Geospatial Data Abstraction Library": la cosa è un po' complicata. Si tratta di librerie (software) per tradurre dati di formato raster geospaziali in stile open source (nel senso che sono di libero utilizzo). :mrgreen: Visto che sei agli inizi, per ora, fossi in te, lascerei perdere questo.


Oziexplore lo trovi qui: http://www.oziexplorer.it/
Compegps qui :http://www.compegps.com/2006/index.php?lang=0en&opcion=3 (scarica la versione "Land")

Fatto. E ora con cosa comincio? :nunsacci:
Acquisisco una carta dal sito cartografico regionale e provo a visionarla lì dentro o prima devo "calibrarla"? :pirletto:

Ma non esistono spiegazioni :capitani: passo a passo "ad usum deficienti" tipo me?
Grazie
 

maverikc

Biker superis
21/2/06
388
0
0
belluno
Visita sito
Fatto. E ora con cosa comincio? :nunsacci:
Acquisisco una carta dal sito cartografico regionale e provo a visionarla lì dentro o prima devo "calibrarla"? :pirletto:

Ma non esistono spiegazioni :capitani: passo a passo "ad usum deficienti" tipo me?
Grazie

Io farei così.
1) Mi procurerei una cartina Kompass o Tabacco (in formato cartaceo) ma comunque georeferenziata (cioè con ben visibile il reticolo kilometrico).

2) Farei una scansione con lo scanner con una risoluzione di 200 dpi 256 colori e la salverei in formato .tif (non compresso).

3) Userei Oziexplorer. Dal menù "File", "Carica e calibra l'immagine mappa" caricherei il file, imposterei il "datum mappa"(in genere european 1950, ma lo puoi rilevare sul bordo della mappa cartacea), sceglierei "proiezione mappa" (UTM) e, scegliendo 4 punti sulla mappa (che coincidano con gli incroci del reticolo kilometrico) la georeferenzierei riportando per ogni punto le coordinate da rilevare direttamente sulla mappa.

5) Salverei il tutto. Poi andrei sul menù "Mappa", "Impostazione linee reticolo", tag "Altro retcolo", spunterei "Altro reticolo", selezionerei "Intervallo lineea" 1Km e "Intervallo etichette" 1Km.
A questo punto, sulla mappa verrà disegnato il reticolo Kilometrico che, se il lavoro di georeferenziazione è fatto bene, deve sovrapporsi esattamente (o con uno scarto veramente minimo) a quello stampato sulla mappa.

In questo modo, è stata referenziata la mappa scannerizzata. E questo è tutto :mrgreen:
 

MtbLu

Biker extra
10/11/06
786
2
0
45
Como
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper FSR Comp Woman
Io farei così.
[...]
In questo modo, è stata referenziata la mappa scannerizzata. E questo è tutto :mrgreen:

Grande Maverikc, nel weekend se è brutto e non posso uscire in bici so cosa fare.
Ho pronta una bella mappa Kompass della mia zona, seguirò passo a passo le tue preziose indicazioni.

Grazie infinite per la pazienza che sai dimostrare nei miei confronti...o-o

buona giornata
a.
 

KORKI

Moderatur
16/7/04
3.326
2
0
BERGAMO
Visita sito
Grande Maverikc, nel weekend se è brutto e non posso uscire in bici so cosa fare.
Ho pronta una bella mappa Kompass della mia zona, seguirò passo a passo le tue preziose indicazioni.

Grazie infinite per la pazienza che sai dimostrare nei miei confronti...o-o

buona giornata
a.

Prova, cmq, a scaricare qualche carta dallo sportello cartografico della Regione Lombardia, sono già calibrare ed il file zippato è di circa 1,5-2 Mb.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo